Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
Alessandro D’Avenia a Verona per parlare di giovani, scuola e famiglia
L’autore di Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori) tra i relatori della tavola rotonda “Aiutare i giovani a raggiungere se stessi.
Traguardo possibile per la Famiglia e per la Scuola”
in programma venerdì 22 ottobre ore 20.45
nella Sala Convegni UnicreditGroup in via Garibaldi, 2 a Verona.
Il dibattito pubblico è promosso e organizzato dall’Associazione Ed.Res (Educazione Responsabile), ente gestore dei Centri Scolastici Gavia e Braida, in occasione dei 30 anni di lavoro educativo nella città scaligera. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Verona.
__________________________________________________________________________________
Genitori e insegnanti sanno dare ai ragazzi le risposte adeguate ai loro interrogativi? L’impegno a comunicare valori e passione per la vita è davvero sentito e compreso dalla Famiglia e dalla Scuola?
Sul controverso tema della crescita dei giovani stretti tra incertezze familiari, scarso contatto con la realtà da parte della scuola e influenza preponderante di media e social network interverranno Alessandro D’Avenia, insegnante al Liceo ‘San Carlo’ di Milano e scrittore con il romanzo d’esordio “Bianca come il latte, rossa come il sangue” pubblicato da Mondadori, un caso editoriale, già un cult della “letteratura adolescenziale” con oltre 100 mila copie vendute e prossimamente un film prodotto da Rai Cinema e Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatria infantile e psicoterapeuta.
Ad introdurre i lavori Giancarlo Lugoboni, presidente dell’Ed.Res, conduce e coordina Niccolò Dal Corso, produttore creativo di Lux Vide; __________________________________________________________________________
I 30 ANNI DELLE SCUOLE FAES A VERONA
Nel 1974 a Milano un gruppo di genitori diede vita all’Associazione FAES (Famiglia e Scuola) con l’obiettivo di offrire alla società un’educazione di qualità creativa e innovatrice, promuovere la partecipazione dei genitori nella scuola, stabilire un programma di formazione ai valori, come strumento di perfezionamento personale e di servizio alla società, nel quale siano sempre presenti l’amore per la verità, per la libertà e per il rispetto della dignità di ogni persona.
Da questa esperienza nel 1980 l’Ed.Res. (Educazione responsabile) iniziò a Verona l’avventura dei Centri Scolastici Gavia e Braida e aderì con entusiasmo al progetto educativo del FAES entrando in un circuito internazionale di Centri Scolastici diffusi ormai in tutta Europa, nelle Americhe e in Australia.
IL SISTEMA EDUCATIVO DELLE SCUOLE FAES
Basato sui principi dell’educazione personalizzata per attivare al meglio la motivazione e le risorse di ciascuno, il sistema educativo FAES trova il suo punto cardine nella tutoria individuale strumento privilegiato di relazione tra l’alunno, il docente e la famiglia. Un metodo educativo che crede nell’impiego di metodologie partecipative, nella didattica e nella vita della scuola, per la promozione delle abilità sociali e sceglie un’educazione differenziata per ragazzi e per ragazze tenendo conto del diverso sviluppo e delle diverse caratteristiche di alunni e alunne perché possano esprimere al meglio le loro potenzialità, sviluppando al massimo le capacità individuali in ogni campo rispettando, al contempo, le specificità di genere e i loro diversi stili di apprendimento.
Cantina Cesari Gerardo
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo