Villaggio di Natale Flover
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
nella sala Rossa del Palazzo Scaligero, l’assessore alle Politiche agricole Luigi Frigotto ha presentato l’evento “Focus sul Valpolicella”, che si terrà il 21 novembre presso Villa Verità Fraccaroli a San Pietro di Lavagno. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommeliers del Veneto.
Erano presenti l’assessore ai Trasporti Gualtiero Mazzi, il consigliere nazionale Ais Marco Aldegheri, il delegato Ais Bruno Zilio, il giornalista e ufficio stampa dell’evento Morello Pecchioli e il sommelier Gianluca Bertoja.
Questa iniziativa ha lo scopo di riavvicinare il grande pubblico ad un prodotto tipico delle nostre colline, in un momento difficile per i produttori vitivinicoli.
Il Valpolicella ha ricevuto numerosi riconoscimenti, ultimo dei quali il sorprendente giudizio della prestigiosa rivista “Wine Enthisiast”, che ha eletto la Valpolicella “terra del vino dell’anno”.
Proprio per comprendere il valore del rosso veronese e del territorio che lo produce, l’Ais ha organizzato una giornata di degustazioni presso Villa Verità Fraccaroli. L’evento fornirà un banco d’assaggio del vino di 22 aziende veronesi e sarà occasione di confronto su questo prodotto d’eccellenza, esportato nel mondo.
Assessore Frigotto: “La provincia di Verona è la prima produttrice di vino del Veneto, con una percentuale del 35% del prodotto a livello regionale e un 5% a livello nazionale. Il vino del territorio veronese è una delle perle più preziose del panorama italiano. L’evento che presentiamo oggi vuole focalizzare l’attenzione su uno dei vino più pregiati della nostra provincia: il Valpolicella, uno dei migliori ambasciatori del rosso italiano all’estero”.
Marco Aldegheri/consigliere nazionale Ais: “L’Ais si è fatta carico di organizzare l’evento perché oggi è sempre più necessario parlare di cultura del vino. Abbiamo scelto il Valpolicella per parlare di questo prodotto perché riteniamo che il rosso veronese si presti egregiamente a ragionamenti sul territorio e sulla cucina del territorio. É prima di tutto un evento culturale quello che proponiamo in virtù del forte legame che c’è tra vino, cucina e contesto storico-culturale. Inoltre vogliamo lanciare un preciso messaggio sul consumo consapevole del vino”.
Morello Pecchioli/giornalista: “Quest’evento ci permetterà di penetrare a fondo nel sapere e nei sapori di un territorio ricco di cultura. Il Valpolicella è uno dei migliori vini al mondo che ha purtroppo subito duri attacchi negli ultimi anni. Il nostro obbiettivo è aiutarlo a ricostruire la sua fama puntando sulla qualità e non sulla quantità. Proprio per rafforzarne il valore lo proponiamo in abbinamento alla cucina,con cui condivide storia e cultura comune”.
Gianluca Bertoja/sommelier Ais: “Voglio sottolineare il supporto ricevuto dalla Provincia, in particolar modo da parte degli assessori alla Cultura, all’Agricoltura e ai Trasporti. Questo infatti è un evento enogastronomico, culturale, che mira a diffondere una cultura del bere corretto e moderato”.
Arcovoli dell'Arena
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
05 dicembre - 12 dicembre
Teatro Nuovo
12 dicembre - 15 dicembre
Teatro Nuovo
16 dicembre - 17 dicembre
Teatro Nuovo
17 dicembre
Piazza Bra, Verona
17 dicembre
Teatro Ristori
18 dicembre
Teatro Filarmonico
19 dicembre
Teatro Salieri