Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
L’arte e la follia di una giovane pittrice vittima dei pregiudizi nell’Italia degli anni ’60
Serata speciale per i soci del Circolo del Cinema quella dedicata alla visione del film Ossidiana giovedì 13 maggio alle ore 21.30 presso la sala del K2. L’evento sarà particolarmente interessante perché farà conoscere due personalità femminili di spessore artistico: da un lato la regista Silvana Maja, scrittrice, giornalista, fotoreporter, co-fondatrice a Roma con artisti e poeti di un laboratorio permanente nato per avvicinare arte e pubblico, la quale sarà presente in sala per spiegare i fatti che la spinsero a scrivere il libro Ossidiana e la sfida affrontata con tenacia per adattarlo in questa sua opera prima; dall’altro lato emergerà in tutta la sua tragica “missione impossibile” la protagonista della storia vera raccontata dalla Maja, la pittrice Maria Palliggiano, giovane donna inquieta e ansiosa di emancipazione che visse la breve ma vivace sperimentazione pittorica degli anni Sessanta a Napoli e morì suicida nel 1969.
Maria Palliggiano sarà per i Veronesi una scoperta. Interpretata con rara bravura da Teresa Saponangelo, perfetta nel rendere l’universo interiore del suo temperamento complesso, un misto di fragilità e durezza come la pietra ossidiana regalatale dal maestro-amante-marito Emilio Notte, noto artista di avanguardia e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – la pittrice cercò di perseguire con passione la perfezione nell’arte, ma si scontrò con il pregiudizio fino all’annientamento psichico e fisico. I dipinti, dapprima espressionistici, poi surreali e grotteschi, che si salvarono dalla distruzione compiuta dalla stessa Palliggiano prima del gesto estremo, rimasero nascosti e ignorati per anni, finché una Mostra dell’Istituto di Cultura Francese di Napoli nel 1997 non portò alla luce questi quadri di grande impatto visivo, pieni di una forza cromatica selvaggia e disperata.
Ne fu colpita anche Silvana Maja, che decise di scandagliare la vicenda umana di questa donna consacrata all’arte in modo totalizzante, raccontandola dapprima nel romanzo Ossidiana (premio “Tracce – Nuove scrittrici” nel 1998) e poi in questo film intrigante e commovente, che, come spesso accade per le produzioni indipendenti, ha avuto una gestazione lunga e travagliata, ma ha ottenuto riconoscimenti in festival e rassegne internazionali.
L'ingresso è riservato ai soci, ma al Circolo del Cinema ci si può iscrivere
in qualsiasi momento dell'anno, anche oggi, domani, o giovedì… In questo
senso la nostra proposta è rivolta a tutti i veronesi che possono essere
interessati a questa attività cinematografica.
Circolo del Cinema di Verona Via Valverde 32 tel 045 8006778
Locanda dell’Orso Poeta
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Sporting Club Arbizzano
Il Ridotto delle 4 Ciacole