Villaggio di Natale Flover
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
venerdì 12 novembre 2010 – ore 17
Venerdì 12 novembre, a partire dalle ore 17, si terrà il terzo ed ultimo appuntamento del ciclo “Incontri di Autunno 2010”, conferenze sulla settima arte organizzate dal Circolo del Cinema nella chiesa di S. Pietro in Monastero di via Garibaldi 3, gentilmente concessa dalla Fondazione Cariverona, con entrata libera fino ad esaurimento dei posti.
Protagonista di questa giornata con una conversazione sul tema: “Il festival è un’invenzione senza futuro? Riflessioni di un fabbricante”, è Marco Müller, direttore della Mostra del Cinema di Venezia. Coordina l’incontro il giornalista Lorenzo Reggiani.
Formatosi con studi di orientalismo e specializzazione in Cina, Müller è noto per il suo fondamentale contributo alla scoperta e diffusione di cineasti e cinematografie, in particolare del sud-est europeo e dell’Asia, tanto da meritare prestigiosi riconoscimenti internazionali, come il Premio per le Arti e le Lettere della Japan Foundation (Giappone, ottobre 2008), l’Orden Druzhby (Federazione Russa, giugno 2010) ed il recentissimo Premio per il Contributo all'Amicizia, conferitogli a Roma in occasione dell’apertura dell’Anno della Cultura Cinese in Italia.
Il suo profilo di “fabbricante di festival” prende forma a partire dal 1978 con varie collaborazioni nei festival internazionali, nate da una eclettica attività di ricerca, di insegnamento, di critico e storico del cinema. Sua è la prima grande retrospettiva della storia del cinema cinese, Ombre elettriche (Torino, 1982); in seguito dirige la Mostra di Pesaro, il Festival di Rotterdam, il Festival di Locarno, del quale rinnova i criteri di programmazione; nel 2004 è nominato direttore del Settore Cinema della Fondazione La Biennale di Venezia e della Mostra del Cinema.
Prestigiosa è anche l’attività di responsabile del Dipartimento Film e Video di Fabrica (centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton nato nel 1994), dove si occupa della formazione di giovani cineasti e si precisa il suo nuovo profilo di produttore cinematografico per Fabrica Cinema, creata da Müller a fianco del Dipartimento. Da questo lavoro produttivo escono film laureati nei festival: ad esempio, Lavagne di Samira Makhmalbaf (Iran), premio speciale della giuria a Cannes 2000; No Man’s Land di Danis Tanovic (Bosnia), Oscar 2002 per il miglior film straniero; Il voto è segreto di Babak Payami (Iran), premio per la regia a Venezia 2001. Fonda poi nuove case di produzione come Riforma Film in Svizzera e Downtown Pictures in Italia (tra i film qui prodotti, La guerra dei fiori rossi di Zhang Yuan, presentato al Sundance e alla Berlinale 2006).
Il Circolo del Cinema organizza gli “Incontri di Autunno 2010”, una nuova serie di Conferenze inerenti alla settima arte, con la partecipazione di prestigiose personalità della cultura italiana. Si tratta di tre appuntamenti che avranno luogo di venerdì, a partire dalle ore 17, nella chiesa di S. Pietro in Monastero di via Garibaldi 3, gentilmente concessa dalla Fondazione Cariverona, con entrata libera fino ad esaurimento dei posti.
Si inizierà venerdì 29 ottobre con una Conversazione del prof. Gianni Rondolino sul tema «Il cinema di ieri e di oggi»; si proseguirà venerdì 5 novembre con una Conversazione della prof.ssa Cristina Bragaglia sul tema: «Filming by Numbers – Il cinema e i numeri»; a conclusione del ciclo, venerdì 12 novembre, una Conversazione del dott. Marco Müller sul tema: «Il festival è un’invenzione senza futuro? Riflessioni di un fabbricante».
CIRCOLO DEL CINEMA
Associazione culturale cinematografica
non profit fondata nel 1947
Via della Valverde, 32 – 37122 Verona
tel. 045 8006778 –
Goielleria Canestrari
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
05 dicembre - 12 dicembre
Teatro Nuovo
12 dicembre - 15 dicembre
Teatro Nuovo
16 dicembre - 17 dicembre
Teatro Nuovo
17 dicembre
Piazza Bra, Verona
17 dicembre
Teatro Ristori
18 dicembre
Teatro Filarmonico
19 dicembre
Teatro Salieri