Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
"Io scrivo, tu mi leggi"
Da ottobre a gennaio gli incontri con l'autore promossi dalla biblioteca Frinzi
Uno sguardo all'antropologia in chiave contemporanea aprirà la serie di incontri con l'autore "Io scrivo, tu mi leggi" la rassegna letteraria che si terrà dal 14 ottobre al 27 gennaio in biblioteca Frinzi.
Durante il primo incontro verrà presentato il volume "Antropologia dell'Oceania", di Anna Paini ed Elisabetta Gnecchi Ruscone, che raccoglie le esperienze sul campo di dieci antropologi, affiancando ai temi classici della materia nuovi spunti di riflessione sulla costruzione e definizione di altre forme di umanità.
Il secondo appuntamento del 21 ottobre sarà dedicato ad Ornella Muti, protagonista del libro di Alberto Scandola, che descrive la carriera dell'attrice, tra cinema d'autore, fiction e commedia rosa, concentrandosi sul suo ruolo di diva nell'immaginario collettivo.
La ricca serie di incontri d'autore anche quest'anno appassionerà gli amanti della letteratura; in particolare mercoledì 4 novembre verrà presentato il volume "I romanzi di Kafka", curato da Isolde Schiffermuller. Il volume mette al centro dell'attenzione il repertorio romanzesco dell'autore russo, cercando tra le pagine anche l'occasione per una critica del pensiero contemporaneo.
Gli appuntamenti autore-lettore proseguiranno tutti i mercoledì alle 17:30:
– Mercoledì 28 ottobre Mauro Niero, docente di Sociologia generale dell'Università di Verona e Francesco Ambrosio, docente di Anestesiologia dell'Università di Padova presenteranno il volume: Filosofia della medicina. Metodo, modelli, cura ed errori, a cura di Pierdaniele Giaretta, docente di Logica e filosofia della scienza dell' Università di Verona, Antonio Moretto, docente di Filosofia teoretica, Gian Franco Gensini preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, dell'Università di Firenze, presidente della Fondazione Smith Kline e Marco Trabucchi, docente di Geriatria dell'Università di Roma Tor Vergata e responsabile dell'area politiche sociali e sanitarie della Fondazione Smith Kline.
– Mercoledì 4 novembre Marino Freschi, docente di Letteratura tedesca dell'Università Roma Tre presenterà il volume I romanzi di Kafka, a cura di Isolde Schiffermüller docente di Letteratura austriaca dell'Università di Verona.
– Mercoledì 11 novembre Mario Allegri, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, dell'Università di Verona, presenterà l'antologia Stravagante è il tempo, del poeta Arnaldo Ederle.
– Mercoledì 18 novembre Alessandro Scarsella, docente di Letterature comparate dell' Università Cà Foscari di Venezia, presenta il volume Spiegare l'inspiegabile. Riflessioni sulla letteratura fantastica. Secondo quaderno del Dottorato in Letterature straniere e scienze della letteratura dell'Università di Verona, a cura di María Cecilia Graña, docente di Lingue e letterature ispanoamericane dell'Università di Verona.
– Mercoledì 25 novembre Gian Franco Frigo, docente di Storia della filosofia dell' Università di Padova e Gabriele Tomasi docente di Storia dell'estetica presenteranno il volume La valenza ethica del cosmo, a cura di Giorgio Erle docente di Propedeutica filosofica dell'Università di Verona.
– Giovedì 26 novembre alle 12.30 si terrà l'inaugurazione della mostra: Helios Gómez: opere grafiche, a cura della Associació Cultural Helios Gómez di Barcellona e Felice Gambin docente di Letteratura spagnola dell'Università di Verona. Interverranno Gabriel Gómez Plana, presidente dell'Associació Cultural Helios Gómez e figlio dell'artista, Jorge Hevia Sierra, esponente dell'Ambasciata di Spagna in Italia, Nerio Nesi presidente dell'Associazione Culturale Italia e Spagna, Giorgio Fossaluzza, docente di Storia dell'arte moderna dell'Università di Verona, e Silvia Monti, docente di Letteratura spagnola dell' Università di Verona. La mostra è ad ingresso libero e rimarrà aperta fino al 22 gennaio 2010.
– Mercoledì 2 dicembre sarà la volta del volume Verona e il suo fiume del poeta Gilberto Antonioli che verrà presentato da Gamberoni Emanuela, docente di Geografia dell'Università di Verona, Loredana Olivato docente di Storia dell'arte moderna, Antonia De Vita docente di Pedagogia.
– Mercoledì 9 dicembre Maria Fiorenza Coppari, responsabile dell'Ufficio comunicazione integrata dell'Università di Verona e vice presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto
presenterà il volume Santi montanari di Fausto Pajar giornalista de Il Gazettino.
– Mercoledì 16 dicembre Mario Allegri presenterà il volume di Piero Anselmi Velivolare. Poesie futuriste, a cura della giornalista e critico letterario Paola Azzolini. Durante l'incontro leggerà le poesie Agostino Contò, docente di Storia del libro dell'Università di Verona.
Interverranno il figlio del poeta Gabriello Anselmi e l'editore Giovanni Perez .
– Mercoledì 13 gennaio Chiara Zamboni, docente di Filosofia del linguaggio dell'Università di Verona presenterà Contaminazioni. Il pensiero della differenza in Francia, volume di Alessandra Pantano, dottore di ricerca in Filosofia teoretica dell'Università Sorbonne/Milano.
– Mercoledì 20 gennaio Flavio Roberto Carraro, vescovo emerito di Verona, monsignor Luigi Adami parroco di Colognola ai Colli, Gianmaria Varanini docente di Storia Medievale dell'Università di Verona, Emilio Butturini docente di Storia dell'educazione e della pedagogia, don Tarcisio Bertucco docente di Morale sociale "I.S.S.R." S. Pietro Martire di Verona e parroco della Parrocchia di S. Paolo, Maria Mazzei redattore della casa editrice Pro-Sanctitate di Roma presenteranno il volume La Pira e la pace. Il dialogo interreligioso nei "Colloqui Mediterranei", di Renata Castellani bibliotecaria dell'Università di Verona.
– Mercoledì 27 gennaio si terrà l'inaugurazione della mostra bibliografica Sidvs ivliarivm resvrgit collana di libri stampati in torchio dagli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture per l'editoria dal maggio 2003 al maggio 2009. Interverranno Gian Paolo Marchi preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università di Verona, docente di Letteratura italiana e ideatore della collana, Gino Castiglioni e Alessandro Corubolo della tipografia Officina Chimèrea, e Alessandro Zanella della tipografia Ampersand. La mostra è ad ingresso libero e rimarrà aperta fino al 5 marzo 2010.
Ristorante Al Cristo
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo