Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
La Sera in riva al Fiume: scopri l’angolo più bello di Verona
Rassegna estiva di teatro organizzata in collaborazione con il Circolo Ufficiali dell’Esercito di Verona
La rassegna “La sera In riva al fiume” nasce dall’idea di coniugare l’arte con la splendida cornice offerta dal Circolo Ufficiali dell’Esercito in Castelvecchio.
Le innumerevoli attività culturali proposte dal Circolo sono ormai conosciute dai Veronesi, ma con questo progetto si intende offrire qualcosa in più.
Le Compagnie Teatrali che si alterneranno nella Rassegna ci consentiranno di apprezzare opere volutamente indirizzate ad intenditori, in un contesto particolare, quale è la bellissima terrazza sull’Adige, ai piedi del Ponte Scaligero.
ore 21.15
TERRAZZA SULL’ADIGE, CASTELVECCHIO
In caso di pioggia lo spettacolo si tiene nel Salone delle Feste del Castello
ingresso: 10 € – Soci del Circolo 8 €
servizio prenotazioni aperto a tutti: Segreteria del Circolo 0458002868
si raccomanda l’abito consono all’ambiente
martedì 12 luglio ore 21.15
TEATRO IMPIRIA e ACUSTIC DUO (Verona)
PONTE SUGLI OCEANI. AMORI
Raffaello Canteri, regia di Andrea Castelletti
con Guido Ruzzenenti
L’epopea di una famiglia di emigranti italiani attraverso le vicissitudini di quattro generazioni. Un viaggio avventuroso e poetico, comico e commovente, da una parte all’altra del mondo, dalla fine dell’800 ai nostri giorni: Brasile, Argentina, Stati Uniti, Australia, Lorena, sino all’attuale comunità del web. Un viaggio nei sentimenti e dentro il senso e la geografia della nostra esistenza e delle nostre radici. Affinchè tutto ciò che è stato non sia patrimonio esclusivo di chi l’ha vissuto. Un omaggio ai nostri padri e un inno alla speranza e al sogno, alla sofferenza e alla gioia.
martedì 26 luglio ore 21.15
LA BETULLA (Brescia)
COPENAGHEN
di Michael Frayn, adattamento e regia di Bruno Frusca
La rievocazione di quel fatidico incontro, nel 1941, tra Niels Bohr, famoso fisico teorico danese per metà ebreo, e del suo allievo più brillante e amato, Werner Heisenberg che ha accettato di collaborare con il regime nazista, convinto così di poter proseguire le proprie ricerche. Heisenberg e Bohr si occupano di fisica nucleare. Un confronto su una questione di etica sempre attuale (in che misura la scienza può essere giudicata colpevole dei delitti terribili compiuti grazie alle sue scoperte?) che ribadisce come alla base di qualsiasi evento, piccolo o grande, vi sia sempre l’uomo, con le sue paure e i suoi dubbi, le sue invidie e i suoi egoismi.
martedì 2 agosto ore 21.15
TEATRO ORTAET (Padova)
LA GRANDE GUERRA
Scritto e diretto da Carlo Bertinelli
E’ una raccolta di brani sulla Prima Guerra Mondiale, di taglio fortemente storico. Lo spettacolo procede per frammenti: poesie, lettere e discorsi politici, cuciti da tecnologie multimediali, scanditi dalle date proiettate sulla juta grezza dei fondali o che ricopre dei cubi (schermi che si sgretolano e si ricompongono in muri, trincee, frammenti di case), episodi spezzati da suoni e rumori, dalle musiche dei canti di guerra o da voci originali che provengono dal passato leggendo proclami di disfatte o di vittorie.
martedì 23 agosto ore 21.15
TEATRO IMPIRIA E TRIO FERRO-CANTERI-BISOGNIN (Verona)
SOGNAVAMO DI VIVERE NELL’ASSOLUTO
di Raffaello Canteri, regia di Andrea Castelletti
con Sergio Bonometti e il Trio Bisognin-Ferro-Canteri
danze di Marisol Trematore
La vera storia di un gruppo di giovani artisti, che negli anni Trenta del Novecento cercarono nuove frontiere nella pittura, nella musica, nella scultura e nella letteratura, aderendo con entusiasmo al movimento futurista. Sognarono di cambiare il mondo attraverso l’arte. Un’opera di forti passioni collocate storicamente nell’ambito di un tempo sconvolto dal fascismo e culminante nella tragedia della seconda guerra mondiale, che finisce per travolgere i sogni e la vita degli stessi protagonisti.
Il dramma ruota in modo particolare intorno alla figura di un pittore, Albino Siviero – ribattezzato Verossì da Marinetti – che morì tragicamente, ucciso da un tedesco in ritirata il giorno dopo la liberazione.
info teatro impiria :
telefono 0458103900, mobile 3405926978,www.teatroimpiria.net, info@teatroimpiria.net
Circolo ufficiali di Castelvecchio
Corso Castelvecchio 4,
37121 Verona
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano