Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
Esce “La vita è follia?” primo libro dello scrittore veronese Marco Ruggiero
Dalla scrittura all’arte: alle 21 (discoteca Dorian Gray) il libro prende vita con
SOUND MUSEUM IN PROGRESS
percorso artistico con opere di Gianni Bova, Fabiano Salvalai, Valentina E. Costa,
Michele De Bellesini e Mattew Bennet, Maria C. Locatelli e Alessandro Vicentini
Il Saggio.
"…Viviamo in epoca, in cui ogni spiritualità si converte in profitto, tutto viene fatto in vista di guadagno. Un'epoca in cui la vita stessa è una mascherata in cui la felicità di vivere è falsa come l'arte che la esprime. In una simile epoca di perduta genuinità è forse la follia la soluzione per la nostra salvezza?" (Karl Jaspers)
La follia come libertà di poter cogliere liberamente, secondo le proprie emozioni, in piena sintonia con la propria essenza ciò che il mondo ci mostra, ciò che le persone sentono. E' il filo conduttore che percorre il saggio filosofico"La vita è follia?", prima pubblicazione del trentenne veronese Marco Ruggiero, titolare di un'agenzia di comunicazione e organizzazione eventi in discoteca, ma con il pallino della filosofia: un saggio letterario che in un iter simbolico esprime l'importanza e la preziosità dell'agire secondo le pulsioni emozionali, rimanendo fedeli a ciò a cui la spontaneità emotiva conduce e liberando il fascino di un'esistenza condotta distante dai rigori razionali e devianti con cui le società di uomini dispongono ed ordinano la vita individuale e la privano della sua autenticità.
La Trama.
Niente teoremi filosofici: il libro racconta prima di tutto una storia. Un racconto, che si snoda attraverso la vicenda del Protagonista (non ha un nome proprio: potrebbe essere ognuno di noi), il quale dopo un lutto in famiglia decide di portare a compimento l'ultimo desiderio di suo nonno appena scomparso. Inizia così il suo viaggio, anche e soprattutto interiore, che lo porterà a capire e ad uscire dalla stereotipata realtà in cui ha sempre vissuto. Al suo fianco un misterioso ma rassicurante "omone" con i capelli bianchi, viaggiatore senza meta, incontrato per caso (o forse no?), durante il viaggio in treno. Sarà lui a guidarlo, ad aiutarlo a far "calare il velo" sulla realtà che lo circonda, arrivando infine a fargli capire il vero senso della vita, della fede e della religione, attraverso ricordi, aneddoti, ragionamenti, i cui postulati si possono ritrovare nelle moderne e antiche filosofie: da Cartesio a Nietsche, da Schopenauer a Hegel senza dimenticare gli insegnamenti fondanti della religione cristiana cattolica, ripresi dai Dieci Comandamenti e dall'Ultima Cena.
L’evento serale: SOUND MUSEUM IN PROGRESS.
Come per magia il libro prende vita. Da "La vita è Follia?" nasce l'evento SOUND MUSEUM IN PROGRESS, un museo itinerante, un percorso artistico accompagnato da musica, che si terrà la sera di venerdì 2 ottobre dalle ore 21 alla discoteca Dorian Gray a Ca' di David. Si tratta di una mostra di opere di scultura di Gianni Bova, di stampe fotografiche di Fabiano Salvalai e di Valentina Eleonora Costa, di installazioni artistiche eseguite da Michele De Bellesini e Mattew Bennet, di quadri di Maria Carla Locatelli e Alessandro Vicentini e la realizzazione di un dipinto in tempo reale di Serafino, che ripercorreranno analoghe tematiche esistenziali con diversa espressività artistica con cui ogni forma d'arte coinvolge.
Una simbiotica comunicazione, fra la mente di chi lo vive e lo spettacolo stesso, sarà l'elemento condizionatore per un' individuale e genuina interpretazione di quanto i propri occhi colgano. È lo stretto percorso ideologico e consequenziale che accomuna la presentazione e la pubblicazione del libro di Marco Ruggiero.
Per contattare Marco Ruggiero: 329 8431277
Innsbruck, Centro Storico
6020 Innsbruck
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo