Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
Altri eventi
dal 25 ottobre 2023 al 28 ottobre 2023
di Federica Clemente
Al via, mercoledì 25 ottobre 2023, la seconda edizione del Legnago Film Festival, il festival cinematografico dedicato alla musica e al suono nel Cinema, proprio a Legnago, la città che ha dato i natali ad Antonio Salieri, nel Teatro a lui intitolato.
Il cammino tematico cominciò lo scorso anno con l’omaggio a Ennio Morricone, quest’anno continua con un grande ospite d’onore, uno dei maggiori compositori di musica da film in Italia, il maestro Nicola Piovani. Compositore e vincitore del Premio Oscar per la colonna sonora de La vita è bella, Piovani è autore della musica di capolavori del Cinema italiano e internazionale, da Caro Diario a La stanza del figlio di Nanni Moretti, da Ginger e Fred ai più recenti I fratelli De Filippo e Manodopera. Il concerto che porterà a Legnago giovedì 26 ottobre, La musica è pericolosa – Concertato, è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – al suo fianco, impegnato al pianoforte, il quintetto che lo sta accompagnando in questo progetto. Un viaggio musicale nella vita del compositore, tra musica per i musicisti, per il teatro, per il cinema e la televisione.
Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. Il Legnago Film Festival, anche quest’anno, offre un programma eterogeneo, dalle proiezioni serali agli incontri di approfondimento, dagli aperitivi letterario-musicali al coinvolgimento delle giovani e i giovani studenti delle scuole con i programmi LFF 4+, 7+, 12+ e 14+ che prevedono la proiezioni di cortometraggi e film d’animazione, adatti alle varie fasce di età, accomunati dal tema musicale e dalla visione della musica come compagna di vita. La chiusura del Festival coincide con la cerimonia di chiusura anche di Verona Green Movie Land 2023 e la consegna dei Romeo&Juliet Movie Award. VGML è il progetto capofila dei festival cinematografici del territorio veronese, che crede nel cinema come driver per un turismo sostenibile e una cultura della sostenibilità, per il nostro futuro. Oltre al Legnago Film Festival, aderiscono a VGML il Film Festival della Lessinia, il Bardolino Film Festival, il Teodorico Summer Fest, il Soave Film Festival, il Valpolicella Film Festival, CINELÀ Festival di Cinema Africano e Believe Film Festival.
Mercoledì 25 ottobre
Ore 10.00 – Teatro Salieri
Proiezioni LFF 4+ – Film di animazione per le scuole dell’infanzia
Ingresso gratuito riservato alle scuole
Ore 18.00 – Sala Riello
Aperitivo letterario-musicale “Dare voci alle voci: Nicola Guerini JOSEF MYSLIVEČEK: IL “ BOEMO”, AMICO DI MOZART”
Ingresso gratuito
Ore 21.00 – Teatro Salieri
Cerimonia e film d’apertura “Il Boemo” di Petr Václav
Ingresso € 5
–
Giovedì 26 ottobre
Ore 10.00 – Teatro Salieri
Proiezioni LFF 7+ – Film di animazione per le scuole primarie
Ingresso gratuito riservato alle scuole
Ore 18.00 – Sala Riello
Aperitivo letterario-musicale “Il valore della musica nel cinema. Soundtrack City racconta la musica di Nicola Piovani.”
Ingresso gratuito
Ore 21.00 – Teatro Salieri
Cerimonia e film d’apertura Nicola Piovani LA MUSICA È PERICOLOSA CONCERTATO
Ingresso € 19/30
–
Venerdì 27 ottobre
Ore 10.00 – Teatro Salieri
Proiezioni LFF 12+ – Film di animazione e cortometraggi per le scuole medie.
Ingresso gratuito riservato alle scuole
Ore 18.00 – Sala Riello
Aperitivoletterario-musicale “Claudio Capitini DI MUSICA E PAROLE”
Ingresso gratuito
Ore 21.00 – Teatro Salieri
Proiezioni lungometraggio MANODOPERA di Alain Ughetto
Ingresso € 5
–
Sabato 28 ottobre
Ore 10.00 – Teatro Salieri
Proiezioni LFF 14+ – Film per le scuole superiori
Ingresso gratuito riservato alle scuole
Ore 18.00 – Teatro Salieri
Cerimonia di chiusura Romeo&Juliet Movie Award
Ingresso gratuito
Ore 21.00 – Teatro Salieri
Film di chiusura – THE CHAPEL di Dominique Deruddere
Ingresso € 5
Legnago
dal 25 ottobre 2023 al 28 ottobre 2023
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo