cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Altri eventi

Mangiare, un atto agricolo


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

A cura di

Fabio Piccoli

Il filosofo agricoltore statunitense Wendell Berry ha dichiarato alcuni anni fa che “mangiare è un atto agricolo”. Un’affermazione che oggi è diventata una sorta di slogan per molte associazioni che promuovono la cultura dell’enogastronomia di qualità, la valorizzazione delle produzioni tipiche.
Quanto ha affermato Wendell Berry è un qualcosa di molto importante spesso, tuttoggi, non percepito dalla maggioranza dei consumatori.
In estrema sintesi il noto filosofo agricoltore del Kentucky ha reso con questa frase evidente lo stretto legame che c’è tra ciò che mangiamo e l’attività agricola.

Ma è una affermazione che ha due chiavi di lettura: la prima, la più ovvia, è che le nostre scelte gastronomiche dovrebbero essere sempre dettate dalla consapevolezza sulla provenienza delle materie prime. Il legame, infatti, tra prodotto e territorio di produzione ha assunto in questi anni sempre maggiore importanza sul piano “filosofico” ma siamo ancora ben lontani di avere consumatori realmente coscienti sulla necessità di valorizzare maggiormente questo binomio.

Quanti sono, infatti, tuttoggi i consumatori che andando a fare la spesa verificano l’origine di un prodotto? Leggendo gli ingredienti si chiedono della provenienza, della metodologia di produzione?
Non è certo un caso che alla fine gli agricoltori, nonostante tutti gli sforzi fatti per migliorare le proprie performance qualitative vedono riconoscersi prezzi sempre inadeguati quasi sempre al di sotto dei costi di produzione.
Questo ci porta ad evidenziare la seconda chiave di lettura dell’affermazione di Berry. Facendo la spesa alimentare noi contemporaneamente facciamo una scelta agricola. Con le nostre scelte determiniamo molto di più di quanto ce ne rendiamo conto quale tipo di agricoltura vogliamo.

La sensazione, a questo riguardo, è che i consumatori tuttoggi, nonostante la numerosa comunicazione attorno al mondo agroalimentare, continuino a percepire l’agricoltura come un comparto lontano da loro.
Me ne accorgo spesso parlando con amici, famigliari. Sgranano gli occhi quando si parla di agricoltura intensiva, di agricoltura biologica, di biodinamica, di impatto ambientale, di agricoltura e paesaggio.
Peccato perché solo da atti consapevoli ci si può aspettare una crescita sostenibile, equilibrata del nostro pianeta, della nostra società.

Mangiare senza rendersi conto di ciò che stiamo facendo o, al massimo, considerando solo gli elementi nutrizionali e non quelli legati all’ambiente, agli aspetti sociali, economici è un limite di non poco conto.
Non si deve essere dei filosofi, degli economisti, insomma degli esperti per fare una spesa “con la mente aperta” basta usare il buonsenso, la curiosità, il desiderio di non subire le proposte alimentari ma di valutarle con coscienza ed attenzione.
Questo non consentirà solo di migliorare le condizioni economiche degli agricoltura bravi, quelli che hanno a cuore l’ambiente, la salute dei consumatori, l’economia del territorio, ma sarà anche il miglior investimento per garantire un futuro migliore a noi e ai nostri figli.

Cinema Teatro Aurora zona Borgo Venezia



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...