Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
PREMIO DI LETTERATURA AVVENTUROSA
“EMILIO SALGARI”
Durante il mese di luglio gli autori finalisti dell'edizione 2010 del Premio di Letteratura Avventurosa Emilio Salgari incontreranno il pubblico dei lettori. Si comincerà con Mino Milani, uno dei tre finalisti dell'edizione 2010, giovedì 1°luglio alle ore 20:30 nella suggestiva ed accogliente cornice del Chiostro della Pieve Romanica di S. Floriano a S. Pietro in Cariano (VR).
Chiostro della Pieve Romanica di S. Floriano a S. Pietro in Cariano Giovedi' 1 luglio ore 20,30
Marco Francioso, giornalista sportivo Mediaset impegnato nelle interviste a bordo campo per le trasmissioni Studio Sport e Fuori Campo, incontrerà il popolare scrittore di Pavia per parlare de L'autore si racconta, un vero e proprio ritratto biografico dedicato alla letteratura avventurosa, pubblicato da Franco Angeli.
Al termine della serata brindisi con i Vini Valpolicella DOC a cura dell'Ass.ne Strada del Vino Valpolicella.
I prossimi incontri in programma:
Alfredo Colitto:
-8 luglio ore 21.00 Cortile Municipio S. Ambrogio V.lla
–9 luglio ore 21.00 Società Letteraria di Verona
Pino Cacucci:
–13 luglio ore 21.00 cortile adiacente Libreria Gulliver, Verona
–14 luglio ore 21.00 Biblioteca Comunale S. Martino B.A.
L'edizione 2010 vede inoltre la partecipazione straordinaria di un gruppo di lettori de “L'Altra Platea” Casa Circondariale di Verona: i detenuti avranno la possibilità di confrontarsi con gli autori in gara in occasione della visita presso la Casa Circondariale di Verona il 2, 9 e 14 luglio.
Le iniziative in programma si inseriscono nel panorama degli eventi legati al Premio Letterario Emilio Salgari, organizzato dal Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella con Comitato Salgariano Valpolicella e Ass.ne Il Corsaro Nero. L'iniziativa è possibile grazie al sostegno di: Regione Veneto, Provincia di Verona, Fondazione Cattolica Assicurazioni, Consorzio BIM Adige con la collaborazione di Provincia di Verona Turismo srl, Comuni della Valpolicella, Comune di Verona, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Biblioteca Civica, Centro Audiovisivi e Sistema Bibliotecario Urbano, Sistema Bibliotecario Provinciale, Comune di San Martino Buon Albergo, Ass.ne Strada del Vino Valpolicella, Ass.ne Vivi la Valpolicella, Società Letteraria di Verona e vari enti, associazioni e realtà del territorio.
NOTA BIOGRAFICA
Guglielmo Milani detto Mino, (Pavia, 3 febbraio 1928) è forse il più grande scrittore italiano d’avventura del Novecento. Laureatosi in lettere moderne nel 1950, venne assunto nella Biblioteca Civica di Pavia, divenendone direttore nel 1964.
La sua attività di giornalista e scrittore è iniziata nel 1953 con saltuarie collaborazioni al "Corriere dei Piccoli", al tempo diretto da Giovanni Mosca, periodico del quale divenne uno dei più importanti ed apprezzati redattori. In questo periodo, Milani adottava gli pseudonimi Eugenio Ventura e Piero Selva, per alternare le firme nella sua produzione.
Tra i suoi libri per ragazzi si ricordano i volumi dedicati alle avventure del cow-boy Tommy River, di Martin Cooper e le collaborazioni con i più importanti disegnatori italiani, tra i quali Hugo Pratt, Milo Manara, Grazia Nidasio, Mario Uggeri, Aldo Di Gennaro, Dino Battaglia, Sergio Toppi e Attilio Micheluzzi.
Per informazioni Segreteria Organizzativa:Consorzio Pro Loco Valpolicella Via Ingelheim, 7 37029 S. Pietro in Cariano (VR)
Tel./fax. 045 7701920 info@valpolicellaweb.it www.terradisalgari.it
Teatro Parrocchiale "Giovanni Paolo II"
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri