cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Altri eventi

Nel cuore della Lessinia


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

Natura, silenzio, poesia. Respirate a pieni polmoni durante una passeggiata nei dintorni di Bosco Chiesanuova, percorrendo stradine sterrate e vecchi sentieri, attraversando boschi incontaminati, arrampicandosi su qualche pendio per godere di una vista spettacolare sulla pianura. Da queste parti le possibilità sono tante, basta solo scegliere in base al tempo a disposizione.

Se avete calcolato un paio d’ore per una rigenerante passeggiata, con la famiglia o gli amici, vi proponiamo un itinerario facile ma molto suggestivo.

Dal centro di Bosco si prosegue verso San Giorgio, si supera la contrada Grietz (dove merita una sosta, se c’è tempo, l’antica “giassàra”) e, arrivati in località Maregge (1.264 metri), si posteggia l’automobile in uno spiazzo a bordo strada. Da lì in un’ora circa arriverete in contrada Merli (1.256 metri), che si affaccia come per magia nella verde e selvaggia Val Squaranto.

A Maregge imboccate il primo sentiero sterrato che vedete alla vostra destra, indicato sulle carte Cai con il numero 249 e la sigla europea E5 (il sentiero che parte dalla costa atlantica francese e arriva a Verona passando per Svizzera, Germania ed Austria). La strada, carrozzabile, scende lungo la Val Marisa per poi risalire dolcemente; è punteggiata da alcune edicole dedicate alla Madonna e a Sant’Anna, simbolo della devozione mariana della gente di qui.

Oltre ai prati per il pascolo, è bello il bosco di faggi, intervallati da qualche acero o dall’abete rosso; ancora più ricco il sottobosco, popolato da menta, ciuffi di iberico, piantaggine e spinacio di montagna, più noto come Buon Enrico. Dopo una curva, come un miraggio, s’incontra la chiesetta di Sant’Anna, luogo di culto ancora frequentato. Proseguendo ancora un po’ arriverete a Merli, un gruppetto di case isolate. Riempite gli occhi del panorama che si apre davanti a voi, fate una pausa ristoratrice e poi rimettetevi in cammino lungo la stessa strada dell’andata.

Camilla Madinelli

 

Tempo di percorrenza: 2 ore, con passo tranquillo e pause

Periodo consigliato: tutte le stagioni.

Difficoltà: facile e adatto anche ai bambini. Scarpe comode

Libreria Bocù



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...