.cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Altri eventi

RASSEGNA OPEN4. ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

PROGRAMMA RASSEGNA OPEN4 , Marzo –  Novembre 2015

 

Sabato 7 marzo ore 10.30

Inaugurazione MOSTRA E CONVEGNO di apertura

“LA POETICA DELLA MACCHINA. Villa Girasole a Marcellise”

(Esposizione dal 7 marzo – 7 aprile 2015, Magazzino1)

Immagini, disegni ed elaborazioni grafiche illustrano i materiali e le tecniche costruttive d’avanguardia di Villa Girasole, la “casa girevole” dell’ingegner Angelo Invernizzi costruita tra il 1929 e il 1935 sulle colline di Marcellise, nel veronese. Un caso esemplare delle tecnologie e dell’ingegneria degli anni ’30. Nei pannelli della mostra viene presentato il lavoro svolto da Laura Schena e Anna Burti nell’ambito del corso di Disegno dell’Architettura dell’Università di Padova, caratterizzato da un forte legame tra il rilievo, la restituzione grafica e l’indagine storica, come base per la conoscenza del patrimonio costruito.

Curatori: ing. Angelo Bertolazzi, Università degli Studi di Padova; ing. Ilaria Segala, Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, arch. Alberto Vignolo, direttore rivista ArchitettiVerona

Intervengono Laura Schena e Anna Burti, studenti del Corso di Disegno dell’Architettura dell’Università di Padova

 

Sabato 21 marzo ore 10.00

CONVEGNO: VERONA SMART CITY, la rete  di telecomunicazioni e sensori per la mobilità. A servizio dei cittadini

Al centro dell’incontro lo sviluppo delle tecnologie ITS (Intelligent Transportation System) per il contenimento dell’impatto della mobilità nelle città “intelligenti”. Promosse dalle amministrazioni pubbliche in sinergia con società private e cittadini. queste tecnologie lavorano sulla riduzione della congestione stradale, sulla sicurezza e su un utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Nel convegno, organizzato in collaborazione con il Comune di Verona, verranno presentati il nuovo portale Infomobilità e la App per smartphone in grado di dialogare con i sensori stradali e il laboratorio living-lab. A seguire una visita tecnica al Centro operativo mobilità del Comune di Verona.

Relatori:  Carlo Reggiani, Bruno Pezzuto, Guido Rossi

 

Sabato 18 aprile ore 10.00

Agenda Digitale in Veneto,  Fascicolo Sanitario Elettronico

In collaborazione con il Consorzio Arsenàl

Il punto sulFascicolo Sanitario Elettronico in Veneto, una sorta di “carta d’indentità sanitaria” on line propria di ogni cittadino che sarà attivata nel corso del 2015. Insieme alla ricetta elettronica e ai referti online il FSEr rappresenta una fase molto importante nell’ambito del piano di implementazione dell’Agenda Digitale regionale. Le tecnologie digitali diventano così, progressivamente, sempre più visibili e utili per i cittadini andando a ridisegnare i processi burocratici della Pubblica Amministrazione. In termini di efficienza e servizi per la cittadinanza.

Relatori:

Federica Sandri,  Project Manager Progetto Fascicolo Sanitario Elettronico regionale

Francesca Vanzo, Project Engineer Arsenàl.IT – referente per la Provincia di Verona e Vicenza

 

Venerdì 24 aprile ore 17.30 

Convegno: “Verona ed i suoi ponti distrutti”.   

Il 25 aprile 1945 Verona si svegliò senza ponti, connessione vitale per una città che è nata sul Fiume. Attraverso immagini d’epoca e un filmato storico restaurato andremo sui luoghi che ne testimoniano la distruzione e potremo assistere a quella che fu l’attività di ricostruzione della città scaligera.

Relatore: Alberto Maria Sartori, ingegnere e vicepresidente del Collegio Ingegneri di Verona

 

Lunedì 27 aprile ore 10.00

OFFICINE GIOVANI.

Ingegneri e architetti, workshop sui temi urgenti per i giovani professionisti

Una “Giornata” dedicata alle Commissioni Giovani di Ingegneri e Architetti, con workshop, laboratori e approfondimenti. Sul tavolo i temi urgenti per i giovani professionisti: dall’utilizzo dei social network come nuova “vetrina” per la professione alla cura del brand d’impresa; la questione parcelle e contratti; le nuove partite IVA; l’introduzione alla deontologia professionale;  inarcassa e assicurazione; la consulenza tecnica d’ufficio; il recupero crediti in tempi di crisi; la responsabilità civile e penale nella firma dei progetti.

 

Venerdì 15 maggio ore 17.00 

Convegno: “Verona per EXPO 2015”

Expo 2015: opportunità per un nuovo domani, anche a Verona. L’Esposizione Universale apre i battenti a Milano: Verona intende avere un ruolo nella narrazione del nostro Paese durante il semestre di apertura della Rassegna. Il Progetto VeronaExpo 2015 nasce con l’obiettivo di dare vita a un sistema innovativo di collaborazione tra enti, associazioni e imprese del territorio, creare sinergie e lasciare – anche dopo Expo – un’eredità di rapporti e strumenti per continuare lo #storytelling della vita della città.

In collaborazione con Associazione VeronaExpo

 

Sabato 30 maggio ore 10.00 

Inaugurazione Mostra con Convegno di apertura:

DALLA CARTA AL BIT. Storia, tecniche e strumenti nella conoscenza del territorio”

(Esposizione dal 30 maggio – 31 luglio  2015; riproposta dal 15 novembre 2015)

Dalle carte della Repubblica Veneta del XV, ai catasti Napoleonico, Austriaco e Italiano degli inizi del XIX secolo, fino alle innovative conquiste della tecnologia digitale: i rilievi aereofotogrammetici e satellitari e le elaborazioni digitali per layers. La mostra, tra passato e presente, spiega, con un approccio divulgativo, la storia della cartografia attraverso l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche che via via, nel tempo, hanno studiato, fotografato e interpretato l’indagine “scientifica” del territorio e delle città per restituirne una rappresentazione sempre più complessa e articolata, quale fondamento della conoscenza del territorio.

Curata dall’ing. Angelo Bertolazzi, Università degli Studi di Padova e dall’ing. Ilaria Segala,  Ordine Ingegneri di Verona e Provincia.

In collaborazione con l’Archivio di Stato di Verona

 

Venerdì 12 giugno ore 17.30

Convegno : “Il cantiere edile come opera d’arte”    

Da quando gli egizi hanno divinizzato Imhotep – colui che viene in pace – per i suoi studi sulle fondazioni e le colonne, il cantiere edile ha conservato un’aura di sacralità, che gli ha fatto acquisire, spesso, un posto nella pittura e nell’arte. Un excursus per immagini ricostruisce tecnologie e tecniche così come ci sono state tramandate dalla pittura e dalla scultura.

Relatore: Alberto Maria Sartori, ingegnere e vicepresidente del Collegio Ingegneri di Verona

 

Sabato 12 settembre ore 10.30

Inaugurazione Mostra Fotografica con Convegno di apertura:

La struttura della bellezza” di Mario Carrieri

(Esposizione, 12 – 25 settembre 2015, Magazzino1)

In esposizione 19 scatti di architetture di Pier Luigi Nervi, firmate dal fotografo Mario Carrieri, che con la sua attività segna, nel 1959, la nascita della moderna fotografia urbana in Italia.  Nel percorso fotografico una duplice narrazione: l’una professionale di Nervi architetto, ingegnere e progettista di fama internazionale; l’altra, sottesa, di una personalità eclettica che fa del proprio lavoro un’emblematica rappresentazione del superamento dei confini disciplinari e della più coerente contaminazione dei saperi.

Curata da: ing. Ilaria Segala, Ordine Ingegneri di Verona e Provincia;

 

Venerdì 18 settembre ore 18.30

TALKS SLIDINGDOORS 2015 >> confine. Ingegneria & società

Le tecniche, le arti, le generazioni, le professioni si sovrappongono.

Sei interpreti declinano il tema >>confine secondo la loro libera concezione.

Segue aperitivo musicale.

 

Venerdì 16 ottobre ore 17.30

Convegno : “Carlo Emilio Gadda: soldato, ingegnere e scrittore”    

Nel Centenario della Grande Guerra, si intende dare risalto alla figura di Carlo Emilio Gadda. Principalmente conosciuto come scrittore, Gadda fu anche soldato, ingegnere e professore. Una personalità composita che andremo a scandagliare a partire dalla sua prima opera letteraria, il “Giornale di guerra e di prigionia”; quindi attraverso il suo lavoro di ingegnere: prima in Sardegna, poi in Lombardia, dove si era laureato in ingegneria elettronica, fino in Argentina. Lo “incontreremo” professore di matematica e fisica e funzionario RAI a Roma.

Con la partecipazione dell’erede Arnaldo Liberati che ha messo a disposizione l’Archivio Liberati di Villafranca.

 

Sabato 14 novembre ore 10.00

Convegno : “Brevetti ed innovazioni tecnologiche. Le eccellenze dell’ingegneria veronese”    

Made in Verona, destinazione il mondo. L’incontro vuole far conoscere, anche a un pubblico di non specialisti, i risultati dell’eccellenza veronese nel settore dell’ingegneria degli ultimi anni. Progetti di prodotti industriali, e non solo, tecnologicamente innovativi, alcuni brevettati, che sono sbarcati oltreoceano ma che qui conservano “la testa e le mani”. 

 

Gli eventi si svolgeranno nell’Auditorium M. Sanmicheli della sede dell’Ordine, Magazzino 1 in via Santa Teresa, 12.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Collegio degli Ingegneri della Provincia di Verona
Tel +39 045 8004721
segreteria@collegioingegneriverona.it – www. collegioingegneriverona.it

bastione di Santo Spirito di Verona



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.Vivere Verona.

.Scopri Vivere Verona.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...