Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Altri eventi
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
Cento anni dall’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Settant’anni dalla Liberazione. Quale migliore occasione per raccontare la Grande Guerra a studenti dell’università e cittadini, tenendo conto delle più recenti acquisizioni della storiografia italiana e internazionale? Ecco perché l’ateneo veronese, insieme a Comune di Verona, Ufficio scolastico provinciale, Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Società letteraria e Steinway Society hanno ideato un cartellone di eventi dal titolo “Centenario della Grande Guerra”, in cui studiosi, giornalisti, attori, cantanti e scrittori renderanno omaggio a una delle pagine di storia più importanti del “Secolo breve”. L’obiettivo? Rispondere ad alcuni degli interrogativi ancora aperti per dare vita a una riflessione tra studiosi e opinione pubblica a partire da basi scientifiche e didattiche. Il mese di marzo si apre con uno dei seminari del ciclo “Lessico della Grande Guerra”, realizzati con il coordinamento scientifico di Renato Camurri e in programma alle 15, nell’aula seminari del Palazzo di lettere dell’università di Verona. Il 3 marzo Andrea Baravelli dell’università di Ferrara interverrà su “Retoriche”, quindi l’11 marzo Gustavo Corni dell’università di Trento ed Enzo Fimiani, direttore della biblioteca provinciale di Pescara, parleranno di “Guerra” in occasione della pubblicazione del volume dizionario della Grande Guerra a cura di Corni e Fimiani. Il 31 marzo toccherà a Daniele Ceschin dell’università di Venezia raccontare di “Soldati”. Le conferenze, tutte in programma alle 17.30 alla Società Letteraria, partono il 4 marzo con Fulvio Cammarano dell’università di Bologna su “Il neutralismo italiano: teoria e pratiche”. Quindi, il 16, con “Tutti alla frontiera, con la spada e con il cuore. Le molteplici anime dell’Italia interventista”, sarà
la volta di Stefano Biguzzi, presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, autore di una imponente biografia di Cesare Battisti.
Gli spettacoli
Non solo “parole” ma anche musica, spettacoli, mostre e visite guidate animeranno il cartellone dell’ateneo scaligero. Primo show in programma martedì 24 marzo, alle 21, al teatro Camploy con Fonderia Mercury che porterà in scena “E Johnny prese il fucile”, audiodramma in teatro con Marco Baliani. Dal 13 maggio la Biblioteca Frinzi ospiterà la “Mostra documentaria l’Italia in Guerra”. Mercoledì 25 maggio alle 21 al Polo Zanotto, spazio a Massimo Bubola con “Il testamento del capitano”. Il 30 maggio Claudio Rigon, scrittore e fotografo vicentino, condurrà i partecipanti sul monte Zebio, alla ricerca dei luoghi di “Un anno sull’Altipiano”, libro di memorie di Emilio Lussu. Il cartellone si chiuderà il 23 giugno, alle 21.15 al Polo Zanotto con lo spettacolo “La Grande Guerra meschina”, narrazione musicale di e con Alessandro Anderloni.
Per informazioni:http://www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati745293.pdf
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero
Università degli Studi di Verona
Viale Università, 4 ,
37129 Verona
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano