.cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Altri eventi

Verona Folk 2011 – Gli appuntamenti della VII edizione


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

Oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, l’assessore alla Cultura Marco Ambrosini ha presentato la 7^ edizione della rassegna di spettacoli e concerti “Verona Folk 2011”.

Erano presenti: Leonardo Rebonato, direttore artistico della rassegna “Verona Folk”; Michele Ghionna, per la Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona; Ivano Massignan per l’Agenzia “Eventi”; Erminia Perbellini, assessore alla Cultura, Turismo, Manifestazioni e Tradizioni veronesi del Comune di Verona.

 

La manifestazione,   ha debuttato il 24 giugno al Teatro Romano di Verona, e propone anche quest’anno un ricco programma di concerti ed eventi con artisti e personaggi di fama internazionale. L’evento è realizzato dall’Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della Provincia di Verona nell’ambito dell’accordo di programma con la Regione del Veneto e rappresenta il cartellone “punta di diamante” del progetto RetEventi Cultura Veneto – Provincia in Festival. Il cartellone si avvale della collaborazione della Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona e Box Office Live per l’organizzazione e direzione artistica.

PROGRAMMA
VERONA FOLK 2011

1) VERONA – TEATRO ROMANO

24 GIUGNO

FRANCESCO RENGA

Ad un anno esatto dal trionfale tour di “Orchestra e Voce” Francesco Renga torna con un nuovo spettacolo live che ripercorrerà tutta la sua carriera proponendo al pubblico alcuni pezzi storici dei Timoria, i successi della sua carriera solista fino ai brani di “Orchestra e Voce” e del suo ultimo album di inediti “Un giorno bellissimo”, in un concerto di un’ora e mezza in cui band e orchestra suoneranno insieme fondendo le due anime di Renga, quella rock e quella più pop. In una cornice scarna e volutamente minimale lo spettacolo si svilupperà in un crescendo emozionante fatto di strumenti che andranno a sommarsi uno dopo l’altro. Uno spettacolo di suoni, musica e luci, che vedrà Francesco riproporre per la prima volta dopo la loro separazione, alcuni dei più famosi brani dei Timoria.

 

2) SAN GIOVANNI LUPATOTO – PIAZZA UMBERTO I°

2 LUGLIO

KHORAKHANE’ (ingresso gratuito)

Gruppo rivelazione del 2007 al 57° Festival di Sanremo, secondo premio della critica nella sezione giovani, premio MEI come miglior gruppo 2007 Indie Pop e molti altri riconoscimenti, i Khorakhanè nascono nel 2001 come tribute band a Fabrizio de André sviluppando però parallelamente un repertorio di brani originali. Il loro sound deriva da una frammentazione di diversi stili che hanno indirizzato negli anni il genere ed uno stile musicale molto personale: ma è soprattutto la grande forza creativa che compatta il gruppo che permette loro di comporre brani difficilmente collocabili od ascrivibili ad un unico genere. Se a tutto ciò si aggiunge la grande attenzione alle liriche, per la ricerca del messaggio più diretto e trasversale, oltre che sociale, troviamo la miscela giusta che descrive il “mondo della canzone” secondo i Khorakhané.

Il gruppo ha pubblicato finora 2 CD: “La ballata di Gino”, uscito a seguito del Festival di Sanremo 2007 e “L’esploratore” uscito nella primavera del 2010. L’ultimo loro singolo è uscito nel novembre 2010 e si intitola “Ma quale crisi”

 

3) VALEGGIO – PIAZZA CARLO ALBERTO

7 LUGLIO

ENZO IACCHETTI

“Chiedo scusa al signor Gaber” è una serata evento per rendere omaggio all’amico e maestro Giorgio Gaber.

Lo spettacolo è stato preceduto dalla pubblicazione dell’omonimo album, uscito il 16 ottobre 2009. Enzo Iacchetti – assieme alla triestina Witz Orchestra e al pianista Marcello Franzoso – rivisita con particolare ironia il primissimo repertorio gaberiano.

Da “Il Riccardo” a “Barbera & Champagne”, dal “Cerutti Gino” alla “Torpedo Blu”, passando per “Ma pensa te” e “Porta Romana”. Tra i brani, monologhi originali di Iacchetti nella migliore tradizione del teatro canzone.

Una serata all’insegna del canto e del divertimento, con l’intento – dice Enzo Iacchetti – “di far sì che chi conosce Gaber non lo dimentichi mai, e chi non lo conosce possa sapere quanto fosse bravo, inimitabile e irraggiungibile”.

Enzo Iacchetti è da sempre, oltre che amico personale, un grandissimo estimatore dell’opera gaberiana. Infatti, fin dalla prima edizione del Festival Gaber di Viareggio, è stato l’insostituibile padrone di casa che ha saputo coinvolgere, con insuperabile entusiasmo, tutti i prestigiosi artisti che in questi anni vi hanno partecipato.

 

 

4) SOMMACAMPAGNA – VILLA VENIER

20 LUGLIO

LYLE LOVETT

 

Emerso sul finire degli anni Ottanta da quel grande serbatoio di canzoni e rock’n’roll che è il Texas , Lyle Lovett è un raffinato interprete di canzoni d’autore. Nella sua musica confluiscono swing, country & western, gospel e non poco rock’n’roll, sempre e comunque filtrati attraverso una personalità e uno stile fuori dal comune. Se ne accorge anche Hollywood, che dai primi anni ’90 comincia ad impiegare il musicista texano in ruoli di caratterista e co-protagonista: duraturo soprattutto il legame con Robert Altman, che lo fa recitare in pellicole come “America oggi” e “La fortuna di Cookie” e gli affida la colonna sonora de “Il dottor T e le donne” con Richard Gere. Ma Lovett (che sposa Julia Roberts nel ’93 per divorziare meno di due anni dopo) è molto attivo anche sul fronte delle colonne sonore, per film come “Quiz show” e “Toy story” (in coppia con Randy Newman): un’antologia delle sue canzoni da film esce nei primi mesi del 2003. Il primo album di inediti dopo lungo tempo, “My baby don’t tolerate” esce nel 2004, seguito nel 2007 da “It’s not big, it’s large”, disco live in studio inciso con una big band. Nel 2009 ”Natural Forces” torna a sonorità country e prevalentemente acustiche con un mix di nuove composizioni e cover tra cui una (“Loretta”) ripresa dal catalogo dell’amatissimo Van Zandt.

 

 

5) ZEVIO – CASTELLO

22 LUGLIO

RAF

 

E’ un viaggio in avanti fatto di canzoni, quello di Raf. Canzoni che ogni volta trovano il modo di raccontare stati d’animo e pensieri. Il suo sguardo, distante e apparentemente spaesato da quanto lo circonda, cerca di fermare l’attimo e di raccontarlo. In una canzone.

Sono tempi contraddittori. Il rischio di essere diventati soltanto dei numeri, di vivere un’insensatezza di fondo che ci porterà stremati sulla linea di chissà quale  traguardo, è dietro l’angolo, ed è nei confronti di questa folle corsa che Raf ha qualcosa da dire. C’è la voglia, da parte di Raf, non tanto di indicare risposte, ma forse di mostrare dov’è che queste risposte sono contenute, ossia nel cuore.

Come già succede nei suoi lavori da “Infinito” in poi il modo di scrivere di Raf si è affinato nel corso degli anni, fino a renderlo un maestro a descrivere e raccontare stati d’animo impalpabili, a fare materia sensibile del desiderio di libertà che tutti abbiamo dentro. Canzoni piene della voglia di concedere una chanche al futuro, alla possibilità, all’onda piena della vita che sempre va assecondata nel suo fluire.

 

 

6) VILLAFRANCA – CASTELLO SCALIGERO

24 LUGLIO

FRANCO BATTIATO

 

 

Dopo la partecipazione al 61° Festival di Sanremo insieme al “pupillo” Luca Madonia, Franco Battiato continua a lavorare ad una serie di progetti tra cui la stesura della sua quarta opera, “Telesio”.

Per il Verona Folk 2011, però, Franco Battiato sta pensando ad un “concerto-evento” con una nuova ed inedita scaletta, completamente pensata per la rassegna veronese con uno spirito più “rock”. Uno dei più grandi artisti italiani, precursore e sperimentatore dell’art rock, del prog degli anni ’70, dell’elettronica, che ha caratterizzato gli ultimi 35 anni con la sua musica, torna al “succo” del suo repertorio. Uno spettacolo da appuntarsi tra gli eventi imperdibili dell’estate 2011.

Il concerto è organizzato da Eventi.

 

 


Palazzo dei Mutilati e Invalidi di Guerra
Via dei Mutilati, 8,
37122 Verona



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.Vivere Verona.

.Scopri Vivere Verona.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...