Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Concerti
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
IL VERONESE BATTISTONI DIRIGE L’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA
IN DIRETTA SATELLITE AL TEATRO RISTORI DI VERONA
Lunedì 7 maggio 2012 alle 19.45 al Teatro Ristori di Verona (045-693.0000 www.teatroristori.org) si potrà ascoltare, in diretta via satellite, il giovane talento veronese Andrea Battistoni che dirige l’Orchestra Filarmonica della Scala, con la partecipazione del pianista Alexander Romanovsky. In programma l’esecuzione della Sinfonia n. 2 e la Rapsodia su un tema di Paganini di Sergej Rachmaninov e in prima esecuzione assoluta dell’opera Ja sam. Sonata per orchestra e voci bianche commissionata dalla Filarmonica della Scala al compositore italiano Matteo Franceschini.
Continua così il progetto dell’Orchestra Filarmonica della Scala che in occasione del suo trentennale ha portato la grande musica sinfonica in diretta in alta definizione dal Teatro alla Scala nei teatri italiani e internazionali.
Il successivo appuntamento sarà il 15 maggio con il balletto Romeo e Giulietta, con la coreografia di S.Waltz e musica di H. Berlioz,trasmesso dall’Opéra di Parigi; si conclude il 21 maggio, direttore Fabio Luisi (il direttore musicale del Metropolitan di New York), pianista la rivelazione Rafael Blechacz.
Il ciclo dei concerti della Filarmonica della Scala è in collaborazione con UniCredit, main partner della Filarmonica.
____________________________________
Biglietti a € 15 (ridotto € 12) in vendita alla Cassa del Teatro Ristori, Via Teatro Ristori 7, Verona, dal lun al ven dalle 17 alle 19.30 e nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso; anche online www.teatroristori.org, al call center 848 002 008; e nei punti vendita a Verona come Fnac, Box Office, Teatro Filarmonico, Biglietteria dell’Arena, Verona per l’Arena; filiali Unicredit, e numerosi altri punti indicati nel sito web.
GLI INTERPRETI
Andrea Battistoni
Nato a Verona nel 1987 è uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale. Dal gennaio 2011 è Primo Direttore Ospite del Teatro Regio di Parma, posizione che occuperà per tre anni e che prevede due produzioni operistiche e due concerti sinfonici ogni anno.
Ha al suo attivo diversi titoli operistici: La bohème, Il viaggio a Reims, Il matrimonio segreto, Attila, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Rigoletto. Tra i suoi recenti impegni si segnalano due concerti e Il barbiere di Siviglia nella stagione 2011 del Teatro Regio di Parma, il ritorno ai Pomeriggi Musicali, all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, al Filarmonico di Verona e al Teatro Lirico di Cagliari, il debutto concertistico con l’Orchestra del Maggio Musicale di Firenze e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il debutto all’Arena di Verona (Barbiere di Siviglia) e allo Sferisterio Opera Festival di Macerata (Rigoletto).
Prossimamente dirigerà ancora Barbiere a Venezia, Rigoletto in Oman (per una produzione del Teatro Regio di Parma) e al Filarmonico di Verona, Falstaff al Festival Verdi di Parma, concerti sinfonici al Filarmonico di Verona, Nozze di Figaro a Valencia. Nel 2012: Nabucco in Giappone con la Tokyo Philharmonic, debutto sinfonico con l’Orchestra de la Comunitat Valenciana seguito dall’atteso debutto al Teatro alla Scala di Milano con Nozze di Figaro; seguiranno Bohème al San Carlo di Napoli, Traviata al Maggio Musicale Fiorentino e, alla testa della Orchestra della Deutsche Oper Berlin, debutterà con Il trovatore in forma concerto alla Philharmonie di Berlino. Nel 2013 dirigerà una nuova produzione di Nabucco alla Deutsche Oper di Berlino.
Andrea Battistoni è al suo debutto nella stagione della Filarmonica
———————————————–
Alexander Romanovsky
Descritto da Carlo Maria Giulini come “ un pianista di grande talento ”, si è affermato sulla scena internazionale vincendo il I° Premio del prestigioso Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano, all’età di diciassette anni. Hanno fatto seguito tre CD sull’etichetta Decca con le musiche di Schumann, Brahms, Rachmaninov e Beethoven che sono stati altamente acclamati dalla critica internazionale. Il New York Times ha definito Romanovsky “speciale, non solo possiede una tecnica straordinaria e la creatività nei colori e nella fantasia, ma è anche un musicista sensibile e un lucido interprete.” Alexander Romanovsky è recentemente apparso da solista sia con la Mariinsky Orchestra diretta da Valery Gergiev nella Mariinsky Concert Hall di San Pietroburgo sia con la Russian National Orchestra diretta da Mikhail Pletnev alla Tchaikovsky Concert Hall di Mosca, come anche con la Royal Philharmonic Orchestra alla Barbican Hall e la English Chamber Orchestra. E’ stato invitato ai maggiori festival europei, tra i quali La Roque d’Anthéron in Francia, il Klavier-Festival Ruhr in Germania, il White Nights Festival di San Pietroburgo, il Chopin Piano Festival in Polonia, la Folle Journée in Francia, Spagna e Giappone ed il Festival di Stresa. Nella scorsa stagione Alexander Romanovsky ha debuttato con la New York Philharmonic Orchestra e Alan Gilbert al Vail Valley Music Festival e con la Chicago Symphony Orchestra e James Conlon al Ravinia Festival; inoltre è stato in concerto con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Philharmonic Orchestra e la Tchaikovsky Symphony Orchestra. Nella stagione 2011/2012 Alexander Romanovsky aprirà la “Master Pianists Series” al Concertgebouw di Amsterdam, farà ritorno a Mosca, San Pietroburgo, all’Accademia Nazionale di S.Cecilia a Roma, alla Sala Verdi del Conservatorio a Milano, al Teatro Sociale di Como e debutterà con la Filarmonica della Scala, la Hallé Orchestra, la Bournemouth Symphony Orchestra, la Caracas Symphony Youth Orchestra e la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra. Inoltre sarà in recital al Teatro Carlo Felice di Genova, al Festival Chopin di Varsavia, a Bilbao come anche in diverse città del Regno Unito e del Giappone. Nato in Ucraina nel 1984, Alexander Romanovsky comincia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. A tredici si trasferisce in Italia per studiare all’Accademia Pianistica di Imola con il rinomato musicista Leonid Margarius, la figura che ha maggiormente influito sulla sua formazione artistica e sul suo approccio alla musica. Nel 2009 consegue l’Artist Diploma presso il Royal College of Music di Londra.
————————————————–
Orchestra Filarmonica della Scala
Nel 2012 la Filarmonica della Scala compie trent’anni. Claudio Abbado e i musicisti scaligeri la fondano nel 1982 con l’obiettivo di sviluppare il repertorio sinfonico nel contesto della grande tradizione operistica del Teatro. L’anno seguente la Filarmonica si costituisce in associazione indipendente. Carlo Maria Giulini dirige oltre 90 concerti e guida l’orchestra nelle prime tournée internazionali; Riccardo Muti, Direttore Principale dal 1987 al 2005, ne promuove la crescita artistica e ne fa un’ospite costante nelle più prestigiose sale da concerto internazionali. L’orchestra instaura rapporti di collaborazione con i maggiori direttori: Georges Prêtre, Lorin Maazel e Wolfgang Sawallisch sono presenti dalle prime stagioni, ma vanno ricordati i contributi di Leonard Bernstein, Semyon Bychkov, Myung-Whun Chung, James Conlon, Gustavo Dudamel, Peter Eötvös, Christoph Eschenbach, John Eliot Gardiner, Philippe Jordan, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Gennadij Rozdestvenskij, Esa-Pekka Salonen, Giuseppe Sinopoli, Yuri Temirkanov e Franz Welser–Möst. Dal 2006 la Filarmonica intensifica la collaborazione con Daniel Barenboim, che dirige il concerto inaugurale della stagione del trentennale 2011/2012, Riccardo Chailly, Daniel Harding, Daniele Gatti e Valery Gergiev.
La Filarmonica realizza un’autonoma stagione di concerti e la stagione sinfonica del Teatro in base ad accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala. È inoltre impegnata in numerose tournée, che con oltre 450 concerti fuori sede dalla fondazione l’hanno resa l’istituzione musicale italiana più presente all’estero nello scorso decennio.
La Filarmonica ha commissionato nuove composizioni a Giorgio Battistelli, Carlo Boccadoro, Azio Corghi, Luis de Pablo, Pascal Dusapin, Peter Eötvös, Ivan Fedele, Matteo Franceschini, Luca Francesconi, Salvatore Sciarrino, Giovanni Sollima e Fabio Vacchi
Foto Antonella Anti
Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7,
37121 Verona
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano