Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
Concerti
21 febbraio 2020 - ore 20.30
Venerdì 21 febbraio 2020, si terrà il primo concerto del progetto Beethoven 2020, della XXI Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani, che ripercorrerà l’evoluzione stilistica e compositiva di uno dei più grandi geni della storia non solo musicale. Il progetto vedrà l’esecuzione integrale delle sue Nove Sinfonie, dirette dal Maestro André Bernard, in occasione dei festeggiamenti per i suoi 50 di carriera.
Il concerto del 21 febbraio 2020, alle ore 20.30 al Teatro Ristori di Verona, vedrà la presenza di André Bernard (direttore), de I Virtuosi Italiani e del Trio Gaon. Il programma comprenderà l’Ouverture Coriolano, il Triplo concerto per violino, violoncello e pianoforte e la Sinfonia n. 7 in La Magg.
Programma nel dettaglio:
La serata si aprirà con l’Ouverture “Coriolano” che s’impone per la stringata e intensa carica drammatica, sin dal Do iniziale in fortissimo, sfociante nel vigoroso accordo di tutta l’orchestra. L’atmosfera tesa e sanguigna si dissolve in un impercettibile pianissimo, con cui si conclude la possente Ouverture, che ha sempre incontrato il favore del pubblico e gode di una vasta letteratura interpretativa da parte di musicologi di diversa estrazione culturale.
Segue il Triplo concerto, che non compare sovente nei programmi dei concerti, ma che merita di essere conosciuto come il primo concerto concepito per questo complesso nell’ambito del classicismo. Pubblicato nel 1807 col titolo Grande Concerto Concertante, richiede tre solisti di livello eccezionale e si rifà in parte allo spirito della sinfonia concertante. Il trattamento dei solisti sa essere ora brillante ora contenuto, in ordine a una energia espressiva che non merita davvero una considerazione inferiore a quella di altre opere del grande compositore tedesco. Protagonista sarà il Trio Gaon tedesco-coreano, costituito nel 2013 a Monaco di Baviera. I tre musicisti che lo compongono, diplomati al Conservatorio di Monaco sotto la guida di Ana Chumachenco, Friedemann Berger e Christoph Poppen, hanno perfezionato lo studio della Musica da camera all’European Chamber Music Academy e attualmente gli archi ricoprono ruoli di prime parti nell’Orchestra Sinfonica della Bayerischen Runfunks. Oltre a ciò si dedicano anche a un’importante attività solistica e didattica. Il Trio ha ben presto vinto premi in importanti Concorsi internazionali, quali lo “Joseph Haydn Chamber Music Competition” a Vienna e il “Music Prize of KulturKreis Gasteig e. V.” di Monaco, dove il Trio Gaon ha raggiunto il più alto posto in classifica dell’intera Competizione. Si è esibito regolarmente in Germania, Francia, Belgio, Austria e Corea del Sud, con diversi repertori e in sale prestigiose come la Munich Gasteig Philharmonic Hall, il Seoul Arts Center e la Salle Cortot a Parigi. Nel settembre 2017 il Trio Gaon ha vinto (con votazione unanime della Giuria) il 18° Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”. Il musicologo e acclamato critico musicale della Suddeutsche Zeitung Harald Eggebrecht ha scritto recentemente di loro: “Oltre alle straordinarie capacità solistiche dei tre musicisti, sbalordisce anche la loro raffinatissima sensibilità nella ricerca di trasparenza e di equilibrio sonoro, nonché l’autentico senso di ciò che possa davvero significare suonare la musica da camera insieme “.
Conclude il programma la Settima Sinfonia in La Maggiore Op. 92. Con questa Sinfonia è l’idea di armonia, di «gioia», che conquista Beethoven. Dopo gli impeti bellicosi della Quinta l’uomo pare raggiungere una nuova compiuta consapevolezza nei riguardi dell’universo, quasi una presa di coscienza nel senso di una rinnovata e ideale sintonia di fronte alle sue leggi eterne. Terminata nel 1812, cinque anni dopo la Sesta, la Settima venne eseguita sotto la direzione del compositore all’Universitätssaal di Vienna durante un concerto benefico a vantaggio dei soldati austriaci e bavaresi feriti nella battaglia napoleonica di Hanau. Il concerto fu accolto in modo entusiastico dal pubblico e l’esecuzione fu giudicata eccellente, anche in virtù del fatto che vi avevano collaborato i maggiori strumentisti residenti a Vienna nel periodo.
Richard Wagner, colpito dall’elemento ritmico che, incessante, pervade l’intera partitura, cosi la definì: «Questa sinfonia è l’apoteosi della danza. È la dama nella sua massima essenza, l’azione del corpo tradotta in suoni per così dire ideali».
Che la danza ed il ritmo penetrino in ogni settore della composizione è del tutto vero; il ritmo ne diviene categoria generatrice: dà forma ad incisi ed idee, innerva e vivifica la melodia, trasforma plasticamente i temi. Ma anche accelera i cambi armonici, concentra o disperde i motivi tra le varie fasce timbriche, sostiene e sospinge vigorosamente le dinamiche in espansione.
Gli altri appuntamenti del progetto Beethoven 2020:
Giovedì 12 marzo 2020
Teatro Ristori ore 20.30
Beethoven 2020
I Virtuosi Italiani, Alessandro Taverna (pianoforte) e André Bernard (direttore)
Sinfonia n. 1, Concerto per pianoforte e orchestra n. 4, Sinfonia n. 2
****
Venerdì 3 aprile 2020
Teatro Ristori, ore 20.30
Beethoven 2020
I Virtuosi Italiani, Matteo Beltrami (direttore)
Sinfonia n. 4, Sinfonia n. 5
****
Giovedì 7 maggio 2020
Teatro Ristori ore 20.30
Beethoven 2020
I Virtuosi Italiani, Emanuil Ivanov (pianoforte) e André Bernard (direttore)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 “Imperatore”, Sinfonia n. 6 “Pastorale”
****
Venerdì 30 ottobre 2020
Teatro Ristori ore 20.30
Beethoven 2020
I Virtuosi Italiani, Nancy Zhou (violino) e André Bernard (direttore)
Ouverture Coriolano, Concerto per violino, Sinfonia n. 5
****
Venerdì 20 novembre 2020
Teatro Ristori ore 20.30
Beethoven 2020
I Virtuosi Italiani e André Bernard (direttore)
Sinfonia n. 4, Sinfonia n. 3 “Eroica”
****
Giovedì 17 Dicembre 2020
Teatro Ristori ore 20.30
Beethoven 2020
I Virtuosi Italiani, Orchestra Filarmonica Italiana, Coro della Radio Ungherese e André Bernard (direttore)
Sinfonia n. 8, Sinfonia n. 9 “Corale”
Scopri il programma completo della XXI Stagione Concertistica cliccando qui
Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7,
37121 Verona
Tel. 045 8006411
21 febbraio 2020 - ore 20.30
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo