Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Concerti
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
Ultimo ensemble della rassegna sarà il Quartetto Brodowski, quartetto d’archi proveniente da Londra, vincitore del Premio Unilever-Italia all’eccellenza. Sarà di scena il 12 agosto nella cinquecentesca Villa Giusti a Guastalla di Sona. In programma musiche di Haydn, Beethoven e Schulhoff; menu e vini in collaborazione con la Strada del Custoza.
PROGRAMMA
Haydn – Sun Quartett Op. 20 No. 4
( Allegro di molto, Un poco adagio e affettuoso, Menuet alla Zingarese: Allegretto, Presto e scherzando.)
Schulhoff – Five Pieces
( Alla Valse viennese, Alla Serenata, Alla Czeca, Alla Tango milonga, Alla Tarantella)
Piazzolla – Four, for Tango
Tchaikovsky – String Quartet No. 1
( Moderato e semplice (D major), Andante cantabile (B major), Scherzo, Allegro non tanto e con fuoco – Trio (D minor), Finale. Allegro)
Il Quartetto Brodowski chiuderà la rassegna il 15 agosto sulle cime del Monte Baldo (accesso dalla Funivia di Malcesine), in un concerto con musiche di Haydn, Tchaikovsky e Piazzolla. La performance (ore 14) sarà preceduta da un’escursione in alta quota con vista mozzafiato sull’alto Garda e da una degustazione realizzata in collaborazione con TerradeiForti.
La grande musica nei luoghi dell’arte della natura e del gusto Dal 16 luglio al 15 agosto torna, ancor più ricca di motivi d’interesse, la rassegna nei luoghi più significativi del nostro territorio, che da quest’anno, oltre ai luoghi d’arte, punta il suo interesse anche sulle altre importanti risorse dell’identità culturale territoriale, quali il patrimonio naturalistico e la cultura gastronomica.
La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto
Dal 16 luglio al 15 agosto torna, ancor più ricca di motivi d’interesse, la rassegna nei luoghi più significativi del nostro territorio, che da quest’anno, oltre ai luoghi d’arte, punta il suo interesse anche sulle altre importanti risorse dell’identità culturale territoriale, quali il patrimonio naturalistico e la cultura gastronomica.
La manifestazione – il cui titolo, “La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto”, è già esplicativo dei contenuti dell’edizione 2010 – mira dunque a coniugare in un’offerta complessiva un prodotto culturale di altissimo livello (i concerti eseguiti dai vincitori 2009 del Concorso internazionale di musica da camera “Gaetano Zinetti”, espressione di numerose istituzioni) con le eccellenze che il territorio può offrire al cittadino e al visitatore, per un’esperienza di “qualità totale”.
Le manifestazioni proposte prevedono infatti un programma articolato che oltre al concerto, momento conclusivo dell’appuntamento, include la visita guidata al luogo d’arte o naturalistico e la degustazione di prodotti tipici: tre momenti di pari dignità a cui viene dedicata la massima cura
La Stagione è promossa dalla Fondazione Antonio Salieri di Legnago e dall’Associazione culturale “Gaetano Zinetti” con la collaborazione del Comune di Sanguinetto e degli enti locali coinvolti e con il supporto di VeronaFiere, Cerea Banca 1896, BHR Group e Funivia Malcesine-Montebaldo. L’aspetto gastronomico vede il coinvolgimento dei consorzi di tutela, delle strade del vino di competenza territoriale e di importanti aziende vinicole.
La manifestazione proseguirà a Cologna Veneta e il cinquecentesco salone del Palazzo Pretorio ospiteranno il 29 luglio il Duo Zàdory-Dombrovska, violino-pianoforte, proveniente da Vienna, vincitore del Primo Premio ex aequo; degustazione con i prodotti tipici della Strada dell’Arcole.
La manifestazione prosegue con il Duo Casadei-Colli, violoncello-pianoforte, che torna per esibirsi con musiche di Beethoven e Chopin il 4 agosto questa volta presso la palladiana Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo; baccalà e Tai Rosso è l’invitante proposta della Strada dei Colli Berici.
Seguirà il 5 agosto il concerto proposto dal Duo russo-coreano Konstantin Manaev – Hae Song Yang, violoncello-pianoforte, vincitore del Premio “Luoghi di confine” all’eccellenza. Si esibirà con musiche di Schumann e Rachmaninoff presso la sontuosa Villa d’Acquarone di San Martino Buon Albergo (l’accesso a Villa d’Acquarone è possibile solo su prenotazione al n. 045 8874314). La serata vedrà co-protagonisti i vini della Casa Vinicola Sartori.
Ultimo ensemble della rassegna sarà il Quartetto Brodowski, quartetto d’archi proveniente da Londra, vincitore del Premio Unilever-Italia all’eccellenza. Sarà di scena il 12 agosto nella cinquecentesca Villa Giusti a Guastalla di Sona. In programma musiche di Haydn, Beethoven e Schulhoff; menu e vini in collaborazione con la Strada del Custoza.
PROGRAMMA
Haydn – Sun Quartett Op. 20 No. 4
( Allegro di molto, Un poco adagio e affettuoso, Menuet alla Zingarese: Allegretto, Presto e scherzando.)
Schulhoff – Five Pieces
( Alla Valse viennese, Alla Serenata, Alla Czeca, Alla Tango milonga, Alla Tarantella)
Piazzolla – Four, for Tango
Tchaikovsky – String Quartet No. 1
( Moderato e semplice (D major), Andante cantabile (B major), Scherzo, Allegro non tanto e con fuoco – Trio (D minor), Finale. Allegro)
Il Quartetto Brodowski chiuderà la rassegna il 15 agosto sulle cime del Monte Baldo (accesso dalla Funivia di Malcesine), in un concerto con musiche di Haydn, Tchaikovsky e Piazzolla. La performance (ore 14) sarà preceduta da un’escursione in alta quota con vista mozzafiato sull’alto Garda e da una degustazione realizzata in collaborazione con TerradeiForti.
I concerti, ad entrata gratuita, avranno inizio alle ore 21.00 (tranne appunto quello del Baldo). Il costo delle degustazioni (ore 20.00) è contenuto in 8 euro. Per l’accesso alle ville di proprietà privata viene richiesto un contributo simbolico di euro 2. Le visite guidate (ore 19) sono gratuite. Le sedi di Cologna Veneta e Lonigo possono essere raggiunte con un servizio di trasporto gratuito da Verona.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito “www.zinetticompetition.eu” e al tel. 045 915538.
Sala Civica di San Bonifacio (VR)
Via Guglielmo Marconi, 5,
37047 San Bonifacio (VR)
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
10 giugno - 23 settembre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano