cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Concerti

Per il giorno della memoria I Virtuosi Italiani e Pavel Vernikov


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

Per il giorno della memoria
I Virtuosi Italiani e Pavel Vernikov in un concerto dedicato alla cultura ebraica. il 15 gennaio 2012 a Verona

Riparte domenica 15 gennaio la XIII Stagione Concertistica dei Virtuosi Italiani in Sala Maffeiana a Verona. Il primo appuntamento del nuovo anno sarà un omaggio al Giorno della Memoria, che cade il 27 dello stesso mese, in ricordo della Shoa e delle vittime delle leggi razziali, e vedrà salire sul palco l’orchestra veronese insieme al violinista Pavel Vernikov e al tenore Mati Turi. In programma musiche di Bruch, Hoffmann e Shostakovich.

Biglietti da 13 a 16 euro, per informazioni 045.8006411 – 393.9956189 – segreteria.artistica@virtuosiitaliani.

La XIII stagione concertistica de I Virtuosi Italiani

 

Stagione ricca di nomi eccellenti, la XIII edizione concertistica de I Virtuosi Italiani: 20 appuntamenti in Sala Maffeiana, a partire da giovedì 20 ottobre al 15 aprile 2012.

Si parte con il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami, in un gala (alle 20,30) imperniato sui Concerti di Bach, già passato alle cronache per la recente incisione discografica Decca, effettuata con la Gewandhaus diretta da Riccardo Chailly. E si prosegue il 30 ottobre con il flautista Andrea Griminelli e il clavicembalista Roberto Loreggian. Fra gli altri nomi eccellenti, quelli del soprano Cinzia Forte (6 novembre), dell’oboista Luca Vignali (27 novembre), dei pianisti Marcello Mazzoni (4 dicembre), Ilia Kim (11 dicembre, con brani interamente francesi), Giuseppe Albanese (11 marzo, in un omaggio a Debussy per i 150 anni dalla nascita). E ancora, dei violinisti Pavel Vernikov (15 gennaio), Pavel Berman (12 febbraio), Harriet Langley, vincitore del Concorso Postacchini 2011 (19 febbraio), Sergei Krilov (26 febbraio), Alexander Sitkovetsky (25 marzo), del clarinettista Darko Brlek (19 febbraio), del violoncellista Nicolas Altstaedt (1 aprile), del sassofonista e direttore Federico Mondelci (18 dicembre).

Un appuntamento straordinario, fuori abbonamento, è previsto anche al Filarmonico (12 marzo) con la partecipazione del pianista Uri Caine, mentre nel concerto del 20 novembre diretto da André Bernard sarà eccezionalmente eseguita la famosa “Quarta Sinfonia” di Mahler con il soprano Li-Chin Huang.

Gli altri appuntamenti: il 13 novembre, con solisti il primo corno dell’Orchestra areniana, Andrea Leasi e la violinista giapponese Teira Yamashita (vincitrice del Concorso Salieri); il 22 gennaio con il direttore Aldo Sisillo, per l’ “Histoire du soldat” di Stravinski e la (probabile) voce recitante di Paolo Valerio; il 14 marzo, col duo armeno-lituano Arakelyan-Korolev (sassofono-piano) vincitore del Concorso Salieri-Zinetti 2011. Il concerto del 15 gennaio sarà dedicato alla Giornata della Memoria, in cui saranno proposti il “Kol Nidrei” di Bruch e brani di Hoffmann, con l’intervento del tenore estone Mati Tuti.

Quello del 1 aprile sarà un concerto con la partecipazione straordinaria di Elisabeth Moser con il bajan (una specie di fisarmonica di fabbricazione sovietica), in brani di Penderecki e Gubaidulina (“Le sette parole di Cristo sulla croce”), diretti dalla giovane bacchetta polacca Michael Nesterowicz. Chiuderà le manifestazioni, il 15 aprile, un concerto di musiche di Wolf Ferrari e Respighi dirette dal concittadino Giuliano Carella.

Da questa stagione il violinista russo Pavel Berman (figlio dell’indimenticabile pianista Lazar Berman) assumerà la guida de I Virtuosi Italiani (vedi box), in veste di direttore solista. I Virtuosi nel 2012 effettueranno anche due importanti tour di 14 concerti complessivi. Il primo sarà italo-svizzero, a gennaio/febbraio 2012, con la celebre tromba di Paolo Fresu e l’altro, tutto italiano, a marzo, col pianista Uri Caine.

Il violinista Pavel Berman, direttore dei Virtuosi

Violinista di autentico talento e “dalla forza espressiva immensamente densa”, figlio d’arte (chi dimentica il padre pianista Lazar?) e già enfant prodige, Pavel Berman è da questa stagione il nuovo direttore solista de I Virtuosi Italiani. “Un artista senza compromessi, un interprete formidabile e profondo che suona con la consapevolezza di chi sa come rappresentare la musica in se stessa” (Ensemble Magazine, Germania 2010). È nato a Mosca dove ha studiato al Conservatorio Cjaikowskij perfezionandosi poi alla Julliard School di New York con Isaac Stern.

Accanto alla lunga collaborazione cameristica con il celebre genitore, Pavel Berman ha suonato con altri eccellenti artisti, come Andras Schiff, Bruno Canino, Nabuko Imai, Aruel Nicolé, Gustav Rivenius, Alexander Kniazev, Daniel Muller-Schott e con le più celebri orchestre di mezzo mondo. Già direttore/solista, con quelle della Rai di Torino, la Toscanini di Parma, le Sinfoniche Abruzzese, di Mantova, di Padova e del Veneto, del San Carlo di Napoli, del San Carlo di Lisbona, di Mosca, della Radio Nazionale Romena, de I Virtuosi di Mosca, dei Baltic Virtuosi, da qualche settimana si è esibito al Teatro La Fenice di Venezia (per il Concerto di Brahms) e in un tour di recital in Giappone e nel Gala Rachmaninov al Festival di Stresa, in collaborazione col pianista Alexander Romanovski e col violoncellista Enrico Dindo.

Ha da poco inciso l’opera completa di Prokofiev per violino e pianoforte (con Vardan Mamikonian) e i due Concerti dello stesso autore, con l’Orchestra di Radio Svizzera Italiana. Suona uno Stradivari “Maréchal Berthier” del 1716 della Fondazione Pro Canale di Milano. (Gianni Villani)

Sala Maffeiana, Verona
Via dei Mutilati,
37122 Verona



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...