Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Concerti
dal 04 settembre 2019 al 08 settembre 2019
Dal 4 all’8 settembre 2019 partirà il tour di debutto della nuova formazione Orchestra Europea Discanto, che toccherà tre province e cinque comunità con il progetto “Sentieri di musica – Percorso di arte, musica, spiritualità e territorio”, curato dai Direttori Artistici Cira Russo e Maria Luisa Abate, con il direttore Maurizio Tambara. Il progetto è prodotto e organizzato da Fondazione Discanto, presieduta da Andrea Turrina.
Si tratta di un percorso formativo che vede coinvolti in residenza artistica una quarantina di giovani musicisti – molti dei quali già avviati in carriera – provenienti da vari Paesi europei ed extraeuropei, vincitori di una selezione svolta in Italia e all’estero, integrati da elementi frutto della collaborazione con Esyo e con il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona.
Mercoledì 4 settembre
Monografia Haydn
Duomo di Mantova, ore 20.30
Musiche di Franz Joseph Haydn.
Ingresso libero
*****
Giovedì 5 settembre
Dalla classica al melodramma di ogni epoca
Fiera Millenaria di Gonzaga (MN), ore 21.30
Programma sinfonico e lirico, con musiche di Haydn, Bizet, Rossini, Verdi, Mascagni, Fauré, Franck e Webber.
*****
Venerdì 6 settembre
La preghiera nel melodramma e non solo
Chiesa di S. Maria in Organo, Verona ore 20.30
Musiche di Bizet, Rossini, Fauré, Verdi, Franck, Mascagni, Caccini, Webber.
Ingresso libero
*****
Sabato 7 settembre
Monografia Haydn
Abbazia di S. Stefano, Isola Della Scala, ore 20.30
Musiche di Franz Joseph Haydn.
Ingresso libero
*****
Domenica 8 settembre
La preghiera nel melodramma e non solo
Basilica dei SS Felice e Fortunato, Vicenza, ore 20.30
Musiche di Bizet, Rossini, Fauré, Verdi, Franck, Mascagni, Caccini, Webber.
Ingresso libero
I concerti, dal titolo “Sentieri di musica”, saranno uniti dal seguente spunto di riflessione guidato da religiosi locali:
I vostri molteplici sentieri, artisti del mondo, possano condurre tutti a quell’Oceano infinito di bellezza dove lo stupore si fa ammirazione, ebbrezza, indicibile gioia. (Dal Vaticano, 4 aprile 1999, Pasqua di Risurrezione. IOANNES PAULUS PP. II © Libreria Editrice Vaticana).
Un unico filo conduttore che crei condivisione tra i ragazzi coinvolti e tra il pubblico presente, che instauri collegamenti fra le comunità, che funga da collante tra cultura, bellezza del territorio e spiritualità. Senza scordare che l’arte ha trovato nell’interpretazione dei temi sacri una delle massime espressioni in Italia e in Europa, e spesso purtroppo è poco conosciuta anche localmente. La bellezza – di musica e arte – intesa pertanto come occasione di elevazione interiore dell’uomo. Una bellezza valorizzata nella diversità delle sue forme e nel dialogo tra esse.
Il progetto è prodotto e organizzato da Fondazione Discanto e si realizza con il contributo di Fondazione Cariverona per il progetto Musica, Europea e Nuove Generazioni e Fiera Millenaria di Gonzaga.
Sostenitori: Italpollina, biofertilizzanti; Cerea Banca 1897; EOM Italia, formazione in osteopatica per fisioterapisti e medici; Scapin 1935, bottega catering ed eventi; Sitip telecomunicazioni e security; Uomo & ambiente, innovazione sicurezza e sostenibilità; Mazzimpianti, impianti tecnologici; Giancarlo Perina impianti elettrici; Metal Riv i sarti del metallo; Cordioli 1962, gestioni assicurative.
392 2231495
dal 04 settembre 2019 al 08 settembre 2019
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano