.cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Concerti

VeronaContemporanea Tavola Rotonda e Anteprima italiana de Il Suono Giallo


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

 

Sul palcoscenico del Teatro Ristori andrà in scena in anteprima italiana Il Suono Giallo, azione coreografica per soprano, coro e orchestra su drammaturgia di Vasilij Kandinskij, messa in musica da Alfred Schnittke nel 1974.

Sala Maffeiana ore 16.00 -“Sinestesia. Il sesto senso? Ascoltare i colori vedere i suoni. Tra utopie estetiche e percorsi della mente” Tavola rotonda con Luigi Verdi (compositore e musicologo, Conservatorio Verdi di Milano), Emanuele Arciuli (pianista, Conservatorio Piccinni di Bari), Ilaria Berteletti (studiosa di Scienze Cognitive, Università di Padova) e Luigi Meneghelli (critico d’arte, Accademia Cignaroli diVerona)

La performance Il Suono Giallo , per la regia congiunta di Susanna Beltrami -che ne cura anche coreografia e costumi- e Fabio Zannoni, viene eseguita nella parte musicale sotto la direzione di Pietro Borgonovo da Orchestra e Coro dell’Arena di Verona, preparato dal M° Armando Tasso, con la voce solista del soprano Alda Caiello; mentre la parte coreutica vede impegnata la Compagnia Susanna Beltrami. Completano lo spettacolo le immagini di Mario Mattioli.

Lo spettacolo rientra nel ciclo dedicato alla sinestesia: la capacità della mente di associare diverse percezioni sensoriali prende forma collegando la sfera dei suoni con quella dei colori, attraverso l’esecuzione di brani che possono veicolare nell’ascoltatore particolari suggestioni di colori ed immagini, suggerite da videoinstallazioni.

Il testo de Il Suono Giallo (Der gelbe Klang) compare nel celebre almanacco Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro) pubblicato nel 1912 e rappresenta l’esito più compiuto delle “composizioni sceniche” cui Kandinskij lavorò tra il 1908 e il 1914 circa. Il libretto è una sorta di canovaccio per una rappresentazione multimediale in un’atmosfera fortemente astratta e ricca di tensione spirituale, in conformità con le teorie estetiche e filosofiche che l’artista aveva sviluppato nel suo Lo spirituale nell’arte. Nell’ottica di creare un’opera d’arte totale che liberi l’arte dal peso della tradizione, vengono uniti movimento sonoro (musica, voce umana), movimento plastico (danza, scultura in movimento) e movimento cromatico (luce, colore) in un progetto portatore di un valore interiore unico.

Questa prima italiana assoluta è fra le rare rappresentazioni pubbliche de Il Suono Giallo: la prima avvenne, dopo vari tentativi, nel 1975 nell’allestimento di Jacques Polieri -che ne aveva progettato una versione cinematografica già nel 1957- all’Abbazia di Saint Baume in Provenza, con musica di Alfred Schnittke. Riproposto l’anno successivo a Parigi, al Théâtre des Champs-Elysées, ha visto una nuova messa in scena nel 1982 a New York, a cura di Ian Strasfogel con musica elaborata da Günther Schuller su frammenti originali di Thomas von Hartmann, al teatro Marymount di Manhattan, in occasione di una esposizione di Kandinskij al Salomon Guggenheim Museum. In quell’occasione il critico John Rockwell sul New York Times ha definito lo spettacolo una «pioneering multimedia synthetic extravaganza».

La versione di Schnittke de Il Suono Giallo proposta a VeronaContemporanea Festival 2011-2012 non si basa sui frammenti di von Hartmann, ma «interpreta le indicazioni del testo originale kandinskijano, cogliendone pienamente il senso e l’intima essenza, re-interpretandolo nella direzione di una libertà espressiva non ostacolata da vincoli filologici» (Luigi Verdi).


Biglietto per tutti gli eventi della giornata: € 10,00 intero – € 5,00 ridotto

Biglietteria (+39) 045 8002880 – Call center (+39) 045 8005151 – www.arena.itwww.veronacontemporanea.com

VeronaContemporanea Festival è promosso dalla Fondazione Arena di Verona. Progetto, direzione artistica e comunicazione a cura di Fabio Zannoni.

Per informazioni e prenotazioni

Call center (+39) 045 8005151 – www.arena.itwww.veronacontemporanea.com

Biglietteria del Teatro Filarmonico

via dei Mutilati 4/k, 37122 Verona – tel. (+39) 045 8002880 – fax (+39) 045 8013266

Orario di apertura
dal lunedì al venerdì 9.00-12.00; 15.15–17.45; sabato 9.00–12.00; domenica chiuso.
Nei giorni di spettacolo: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00; dalle 15.15 fino ad inizio spettacolo.
La domenica con spettacolo alle 15.30 l’apertura sarà alle 14.30.
I lunedì successivi agli spettacoli domenicali la biglietteria rimane chiusa.

Teatro Ristori

via Teatro Ristori 7, 37122 Verona – tel. (+39) 045 6930000 – fax (+39) 045 6930002

Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7,
37121 Verona



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.Vivere Verona.

.Scopri Vivere Verona.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...