100° Arena di Verona Opera Festival 2023
16 giugno - 09 settembre
Arena di Verona
Mangiare e Bere
LA TECNICA DI APPASSIMENTO DELLE UVE DELLA VALPOLICELLA:
VERSO LA CANDIDATURA A PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO
La messa a riposo delle uve
La tecnica della messa a riposo in Valpolicella ha una storia antica come la vite: già nel 580 d.C., Cassiodoro, consigliere del re ostrogoto Teodorico, descrive in una lettera al re la tecnica di appassimento della Valpolicella, spiegandone le ritualità e le connessioni con la comunità.
“Si tratta di un elemento culturale ancestrale che rispecchia la storia sociale, politica, economica, di questo territorio e ne manifesta la sua evoluzione” racconta Matteo Tedeschi, direttore del Consorzio della Valpolicella e segretario del Comitato Promotore.
La tecnica venne descritta da tutti i letterati rinascimentali non semplicemente come una tecnica vitivinicola ma come espressione di un profondo radicamento culturale ed identitario. “Il lento appassimento delle uve che, appena raccolte, sono poste sulle arele ovvero su dei graticci di canna di palude, rispecchia, infatti, pienamente l’evoluzione culturale di questo territorio e delle sue genti e le sue vocazioni storiche” continua Tedeschi.
16 giugno - 09 settembre
Arena di Verona
16 giugno - 08 settembre
Arena di Verona
23 giugno - 06 settembre
Arena di Verona
24 giugno - 22 luglio
Arena di Verona
01 luglio - 04 agosto
Arena di Verona
08 luglio - 09 settembre
Arena di Verona
15 luglio - 17 agosto
Arena di Verona
29 luglio - 01 settembre
Arena di Verona
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano