.cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Mangiare e Bere

Soave: tutto pronto perExpo 2015


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

Expo 2015 rappresenterà un’occasione senza pari che coinvolge tutto il Paese: sarà una grande opportunità per coloro che lavorano ogni giorno per promuovere ed esaltare le bellezze d’Italia.

Il Soave, inscindibile unione di vino e territorio ha scelto di avere una parte importante in questa ambiziosa partita che per sei mesi, ad iniziare da maggio 2015 proietterà Milano e l’Italia al centro della scena mondiale.

In vista dell’esposizione universale di Milano ogni persona, ogni azienda e ogni territorio avrà perciò l’occasione per una profonda riflessione attorno ai tanti temi proposti.

L’evento è molto suggestivo e ci consente come Paese di proporci come punto di riferimento per varietà e distintività non solo delle nostre produzioni ma del nostro stesso stile di vita.

Abbiamo l’occasione per concentrarci e riflettere su tutta una serie di tematiche che ci vedono ogni giorno protagonisti. Qual è oggi, infatti, l’impatto che ogni sistema organizzato ha sul fronte ambientale e sull’equilibrio sociale del pianeta?

Il Consorzio del Soave ha scelto di cogliere quest’opportunità per attivare una importante riflessione interna mettendo in discussione tutte le scelte fatte fino ad oggi sia aziendali che territoriali. Quasi due anni di intenso lavoro, coinvolgendo aziende e produttori sui temi più forti e attivando per ognuno un progetto specifico teso ad evidenziare opportunità e limiti.

Il Soave da più di 100 anni è l’area a più alta densità viticola in Italia, un paesaggio storicizzato che ne definisce la distintività e tutta una serie di potenziali criticità.

Proprio per questo sono stati attivati tre progetti innovativi:

Il primo: Etichetta Verde del Soave che coinvolge oltre la metà della denominazione in una riflessione su diciotto punti di potenziale criticità ambientali e genera un’etichetta efficace che definisce “l’impatto” che ogni azienda genera sul fronte del consumo di suolo, acqua e aria.

Segue il progetto “Biodiversità”, fatto in collaborazione con l’associazione “Biodiversity Friends”, che sta mappando il livello di rispetto nei confronti del potenziale floro-faunistico che questo territorio esprime. In particolare abbiamo indagato per ogni areale la vitalità biologica del suolo, il livello di accoglienza nei confronti di esseri vertebrati e invertebrati e la varietà e intensità di aree boschive ed essenze vegetali complementari alla coltivazione della vite.

Con Soave Wine Park infine,  il consorzio va invece a definire tutte le potenzialità che questa realtà ha in termini di accoglienza, accessibilità, sostenibilità, mettendo in luce talvolta anche i limiti che una coltivazione intensiva può generare. Il Soave è infatti un comprensorio produttivo senza pari per quanto riguarda le potenzialità in termini di accoglienza e ricettività, ne sono esempio le tante proposte di ospitalità delineate dal Consorzio e dalla Strada del Vino a partire dai tre itinerari:quello Shakespeariano che ripercorre i luoghi citati nella tragedia di Romeo e Giulietta tra Vicenza e Verona, la Strada del Vino di Soave, un anello d’oro che cinge idealmente le province impegnate nella produzione e nella promozione del vino bianco italiano per definizione e infine il percorso dei dieci capitelli un itinerario di 10 chilometri ormai tradizionale che penetra nel cuore del Soave Classico.

E infine sono da ricordare i vari appuntamenti “vulcanici” che vedranno il Consorzio impegnato con l’associazione Volcanic Wines, dall’appuntamento di Bruxelles al Concours Mondial passando per Bordeaux, la Sicilia e la Sardegna.

Quasi a sintesi delle specifiche azioni il Soave si propone come paesaggio storico italiano forte di una primogenitura di vigneto coeso e specializzato e dell’identità paesaggistica della pergola.

Una sfida globale che i produttori hanno raccolto e che sarà sintetizzata in un volume e condivisa in tutte le forme moderne di comunicazione.

Questo è fare Expo per il Soave.

Soave Verona



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.Vivere Verona.

.Scopri Vivere Verona.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...