.cerca

Mostre

Arte in giro

dal 01 agosto 2023 al 16 novembre 2023

PALAZZO MAFFEI. LA CASA MUSEO  NEL CUORE DI VERONA 

Una raccolta di opere che dall’intimità della casa del suo collezionista, Luigi Carlon, è diventata una casa-museo aperta al pubblico nel cuore della città scaligera, Piazza Erbe, in un palazzo del 1600 nato sulle rovine dell’antico Campidoglio: Palazzo Maffei. 

Una collezione, nata più di 50 anni fa, dalla passione e dell’attrazione di Luigi Carlon per l’arte di tutti i tempi, con l’intento di ammirare nella propria casa degli oggetti che potessero suggerire un senso di benessere per lo spirito. Il progetto espositivo nasce con l’intento di ricostruire lo stesso sentimento di intimità di una casa museo, in cui poter ammirare le opere e trarne un senso di benessere. 

Una raccolta eclettica, ricca di opere straordinarie, aperte a tutte le arti. La Collezione Luigi Carlon, allestita nelle sale della Casa Museo Palazzo Maffei, è ricca di opere straordinarie dall’antichità ai giorni nostri, in dialogo con rari manufatti artistici, preziosi oggetti d’arte applicata, provenienti dall’Oriente e dai più vicini paesi europei.

Tra le opere più celebri e molto amate dal fondatore, i capolavori del futurismo di Balla, del cubismo di Picasso, della metafisica di De Chirico, degli autori del dopoguerra Fontana, Morandi e Burri. Ma non solo, trova spazio anche l’arte moderna, medioevale ed antica. 

 

ANIMALI NEL MONDO ANTICO 

Verona, Museo Archeologico al Teatro Romano  – Fino al 1 ottobre 

“Animali nel mondo antico”, curata da Margherita Bolla e Brunella Bruno, approfondisce l’affascinante tema degli animali nel mondo antico,

Un viaggio che parte dagli animali nell’antico Egitto per poi passare al mondo classico, in cui gli animali avevano un ruolo importante sia in ambito mitologico e religioso, ma anche quotidiano. Un’attenzione particolare è riservata ai serpenti, che potevano avere nel mondo classico un significato positivo, come nella statuetta ritrovata in un edificio romano  pochi anni fa a Verona, in via Oberdan, che rappresenta una figura di dea seduta, con diversi serpenti.

 

KLIMT E L’ARTE ITALIANA

Rovereto, Mart – Fino al 27 agosto

La mostra parte dai due capolavori “italiani” di Klimt, “Giuditta II” e “Le tre età”, testimonianza del passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia e perno attorno al quale si sviluppa il percorso espositivo.

Il personalissimo e innovativo stile di Klimt influenzò infatti un’intera generazione di artisti italiani che, tra gli anni Dieci e Venti del secolo scorso, finirono per rinnovare profondamente il proprio linguaggio. Attraverso circa 200 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, il Mart illustra quindi un panorama vario e complesso, nel quale discipline diverse – dalla pittura alle arti decorative – convivono sotto il segno di uno stile influenzato da Klimt. 

 

SEBASTIÃO SALGADO. AMAZÔNIA

Milano, Fabbrica del Vapore – Fino al 19 novembre 

Le oltre 200 fotografie del celebre fotografo Sebastiao Salgado che compongono questa mostra ritraggono la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che popolano l’Amazzonia brasiliana accompagnate dalla traccia audio composta appositamente dal musicista francese Jean-Michel Jarre. La mostra, a cura di Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo, si sviluppa attorno a due temi: le fotografie di ambientazione paesaggistica e le fotografie delle popolazioni indigene.

FUTURLIBERTY.  AVANGUARDIA E STILE 

Milano, Museo del Novecento e Palazzo Morando – Fino al 3 settembre 

La mostra approfondisce le vicende del movimento futurista in un inedito raccordo tra pittura e arti applicate. Al Museo del Novecento l’esposizione, in collaborazione con Liberty London, mette in luce quanto le avanguardie e in particolar modo il Futurismo e poi il Vorticismo abbiano influenzato tutti gli aspetti della quotidianità. Le opere dei protagonisti del movimento futurista italiano dialogano con i dipinti vorticisti degli inglesi coevi, come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson.  

A Palazzo Morando | Costume Moda Immagine l’accento è posto sulla straordinaria creatività che caratterizza la storia di Liberty e dei suoi designer di ieri e di oggi. 

 

ALL’OMBRA DI CANALETTO.  PAESAGGI E “CAPRICCIOSE  INVENZIONI” DEL SETTECENTO VENEZIANO

Padova, Museo Eremitani – fino al 17 settembre 

Il secolo d’oro veneziano attraverso un punto di vista inedito, quello proposto dalla curatrice Federica Spadotto. Questa mostra vuole infatti condividere con gli spettatori lo spirito di un’epoca, espresso attraverso 82 dipinti, suddivisi tra musei e collezioni private. 

Dagli esordi del XVIII secolo sino al crepuscolo della Serenissima, la mostra passa in rassegna la nascita e lo sviluppo dei generi più alla moda nella Venezia settecentesca rappresentati da capolavori dei grandi maestri veneziani. 




dal 01 agosto 2023 al 16 novembre 2023

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.Vivere Verona.

.Scopri Vivere Verona.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...