Villaggio di Natale Flover
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
Mostre
dal 16 novembre 2019 al 05 aprile 2020
“Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght” (dal 16 novembre 2019 al 5 aprile 2020) è una superba incursione, con un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, nel terreno del più alto Novecento internazionale, con centro a Parigi.
Alberto Giacometti, Grande donna in piedi, 1960, bronzo, cm 270 x 35 x 53. Saint-Paul-de-Vence, Fondation Marguerite et Aimé Maeght © Claude Germain Archives Fondation Maeght (France) © Alberto Giacometti Estate
Una monografica dedicata ad Alberto Giacometti, con oltre 70 opere, unitamente ad altri artisti che gravitavano nella Parigi soprattutto degli anni tra le due guerre ma anche nel decennio successivo, da Kandinsky a Braque, da Chagall a Miró, con un’ulteriore ventina di dipinti celebri.
Wassily Kandinsky, Nodo rosso, 1936, olio su tela, cm 89 x 116, Saint-Paul-de-Vence, Fondation Marguerite et Aimé Maeght © Claude Germain – Archives Fondation Maeght (Francia)
Marco Goldin cura l’esposizione, tornando così al suo amore per il XX Secolo e agli studi sul Novecento: «Giacometti è stato una delle mie primissime passioni nel campo dell’arte, poco dopo i vent’anni. Lo cercavo nei libri, nelle mostre e nei musei d’Europa. Ho immensamente amato dapprincipio i suoi disegni, diversi dei quali ho infatti scelto di portare in Gran Guardia. Poi i suoi quadri così sincopati, soprattutto le figure e le nature morte, anch’essi presenti a Verona, e naturalmente le sculture. Sono felice di poter rendere omaggio a Giacometti in Italia con questa mostra così vasta, con opere che ne attraversano tutta la carriera, dal suo tempo giovanile in Svizzera alle sculture inaugurali attorno ai 15 anni fino alle prove surrealiste e a quelle della maturità». «Affascinante già ora immaginare – prosegue Goldin – nel vasto salone centrale della Gran Guardia, la “Grande donna in piedi”, scultura filiforme di quasi tre metri di altezza, fino alla scultura più celebre tra tutte, “L’uomo che cammina”, che sarà esposto al suo fianco. Nel mezzo, la ricostruzione precisa, e poetica, dell’intera vita di Giacometti, tra disegni e pitture e soprattutto tante tra le sue famosissime sculture, dai busti e le teste del fratello Diego, ai cani, ai gatti, alle foreste fatte di figure quasi liquefatte. Fino alla notissima figura femminile del 1956, detta Donna di Venezia. Di quella figura la Fondazione Maeght possiede tutte le nove variazioni che saranno esposte a Verona, per un confronto che rare volte nel mondo intero si è fatto». (a cura di Giorgia Cozzolino)
Orario Mostra:
da martedì a giovedì: 9 – 18
da venerdì a domenica: 9 – 20
lunedì chiuso
Per maggiori info su orari e prezzi CLICCA QUI
Apertura prenotazioni:
dal 9 settembre 2019 al call center di Linea d’Ombra tel. 0422 429999
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Brà, 1,
37121 Verona
dal 16 novembre 2019 al 05 aprile 2020
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
05 dicembre - 12 dicembre
Teatro Nuovo
12 dicembre - 15 dicembre
Teatro Nuovo
16 dicembre - 17 dicembre
Teatro Nuovo
17 dicembre
Piazza Bra, Verona
17 dicembre
Teatro Ristori
18 dicembre
Teatro Filarmonico
19 dicembre
Teatro Salieri