Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
Mostre
dal 27 aprile 2019 al 12 maggio 2019
Dal 27 aprile al 12 maggio 2019, a Piazza San Zeno di Verona, nella Chiesa di S. Maria della Giustizia Vecchia, si terrà la mostra, ad ingressso libero, di Petruska Merisio, Salmo e Francesco Savinelli.
Orario: mercoledì – domenica 9.00 – 13.00 / 15.00- 20.00
Petruska Merisio
“Un quadro è per Petruska il luogo entro il quale si vengono a realizzare, a diversa intensità eventi artistici ed eventi esistenziali…..più che forme e segni propone circostanziate occasioni simboliche… i suoi lavori invitano all’interno dell’immagine, oltre la superficie e l’immagine si fa riflesso di una visione introspettiva e diviene un modo di rappresentare quanto non si ritiene altrimenti rappresentabile… E il suo procedere è quasi sintetizzato da quel filo rosso, da quella corda tesa o da quel centro da cui sembra scaturire l’opera…..”
Orietta Pinessi 2018
Salmo
“Io credo che Alberto Salmoiraghi alluda soprattutto, con i suoi lavori, all’attrazione esercitata dal corpo tra vulnerabilità e passività. Il tema raggiunge un effetto per così dire straniante perché questi corpi vengono trattati con una linearità che può far pensare in qualche modo all’antichità arcaicizzante. Opere in cui la nudità è protagonista assoluta, forse in una chiave di tale assoluta visibilità da far pensare ad un ritorno della rappresentazione classica del tema. Ma qui il nudo, quantunque esaltato da linee morbide e sinuose, pose languide ed accoglienti in alcuni casi, è declinato nel linguaggio piuttosto inquieto della modernità. […] Mi viene in mente quello che Emile Zola scriveva di Manet: “Il pittore non condivide l’ossessione delle masse per il soggetto”. Qui il soggetto è solo un pretesto per dipingere. E mi sembra che ci stia nel discorso che è stato fatto perché più che altro si parla di celebrazione della pittura, della materia pittorica che celebra sé stessa mentre, lungi da astrazioni o concettualizzazioni, l’artista arriva a quella libertà permessa e raggiunta unicamente da una fusione tra Arte e vita”.
Orietta Pinessi 2015
Francesco Savinelli
Francesco Savinelli nasce a Roma nel 1952. Fin dall’età giovanile si dedica alla pittura e stringe amicizie con vari artisti romani, in particolare con Tommaso Cascella. Pur essendo indirizzato dalla famiglia agli studi tecnici frequenta come uditore i corsi serali per adulti al Liceo Artistico.
S’iscrive alla facoltà di Architettura con indirizzo storico artistico dove frequenta le lezioni di Giulio Carlo Argan. Si trasferisce a Bergamo e intraprende la carriera di docente, ma non trascurando mai l’attività artistica anzi approfondendola nelle sue tecniche di calcografia e di studio e sperimentazione dei materiali.
Segue da diversi anni gruppi di allievi nell’apprendimento delle tecniche artistiche. Le sue opere sono state acquisite da collezionisti privati sia in Italia che in Europa e negli Stati Uniti.
Galleria Giustizia Vecchia – Nella Chiesa trecentesca di S.Maria della Giustizia Vecchia in Piazza San Zeno a Verona è attiva la Galleria Giustizia Vecchia, uno spazio espositivo che si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Incorniciarte, dove artisti presentano le loro opere e ricerche. La Galleria è gestita grazie agli inserimenti lavorativi delle persone svantaggiate e con disabilità seguite dalla Cooperativa Sociale D-Gusto ONLUS, emanazione di A.I.A.S. ONLUS (Associazione Italiana Assistenza Spastici) della Provincia di Verona. La Chiesa, di proprietà di ATER Verona, presenta affreschi seicenteschi, rivenuti nel 2010. La presenza della Galleria, garantisce l’apertura della Chiesa stessa e la rende fruibile ai visitatori.
t: 045/8031738 galleriagiustiziavecchia e www.galleriagiustiziavecchia.it
Galleria Giustizia Vecchia, Verona
Via San Procolo,
37123 Verona
dal 27 aprile 2019 al 12 maggio 2019
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo