Villaggio di Natale Flover
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
Rassegne
dal 16 ottobre 2018 al 29 maggio 2019
Sotto la direzione artistica del maestro Alberto Martini, il teatro Ristori di Verona si prepara al nuovo e ricco cartellone 2018-2019 con moltissime novità. Saranno presenti anche quest’anno le rassegne di Concertistica, Barocca, Jazz, Danza, Prosa, Concerti Brunch, Educational, Musica con le Ali, Degustazioni Musicali, Cinema-Musical e Fuori Abbonamento.
16 ottobre, ore 20.30
Le Concert Des Nations, La Capella Reial De Catalunya
Antonio Vivaldi: Juditha Triumphans RV 644
Jordi Savall (direttore), Maria Beate Kielland (Juditha), Rachel Redmond (Vagaus), Marina de Liso (Holofernes), Lucía Martín-Cartón (Abra) e Kristin Mulders (Ozias)
29 novembre, ore 20.30
Gli Incogniti
Amandine Beyer (violino)
17 gennaio, ore 20.30
Zefiro
Alfredo Bernardini (direttore) e Dominik Woerner (basso)
Musiche di J. S. Bach, G. P. Telemann, J. F. Fasch
23 gennaio, ore 20.30
Sulla Via della Seta
La Magnifica Comunità
Vivica Genaux (mezzo-soprano) e Enrico Casazza (maestro di concerto al violino)
14 febbraio, ore 20.30
L’Arpeggiata
Christina Pluhar (tiorba e direttore), Céline Scheen (soprano)
Improvvisazioni su Henry Purcell
7 marzo, ore 20.30
Europa Galante
Fabio Biondi (direttore e violino)
Musiche di Vivaldi, Corelli, Locatelli e Telemann
21 marzo, ore 20.30
L’Estravagante
Stefano Montanari (direttore e violino), Maria Grokhotova (violino), Francesco Galligioni (violoncello) e Maurizio Salerno (clavicembalo)
10 maggio, ore 20.30
Concerto Köln
Mayumi Hirasaki (primo violino) e Giuliano Carmignola violino
Musiche di E. F. Dall’Abaco, C. Avison, J. S. Bach e A. Vivaldi
9 novembre, ore 20.30
The Swingle Singer
Con orchestra “Chambers of the Hearth”
Musiche di J. S. Bach, A. Corelli, I. Albeniz, D. Gillespie, A. Piazzolla
15 gennaio, ore 20.30
Münchener Kammerorchester
Yuki Kasai (primo violino e direttore) e Aaron Pilsan (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart, F. Schreker, F. Schubert
8 febbraio, ore 20.30
Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Pier Carlo Orizio (direttore) e Ivan Krpan (pianoforte)
Musiche di L. v. Beethoven
23 febbraio, ore 20.30
I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker
Musiche di D. Funck, A. Dvorak, D. Šostakovič, G. Shearing, J. Horner, B. Blacher, A. Piazzolla, W. Kaiser-Lindemann, P. Stafano, J. Carli
15 marzo, ore 20.30
I Virtuosi Italiani con Teofil Milenkovic
Teofil Milenkovic (violino)
Cinema Fantaisie
Con la proiezione delle immagini tratte dai film in sincrono con la musica
3 aprile, ore 20.30
Amsterdam Sinfonietta
Candida Thompson (primo violino e direttore) e Beatrice Rana (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart, J.S. Bach, H. I. v. Biber e B. Bartók
24 maggio, ore 20.30
I Virtuosi Italiani con Mischa Maisky
Mischa Maisky (violoncello)
Musiche di P. I. Čajkovski, M. Bruch, R. Schumann e D. Šostakovič
19 ottobre, ore 20.30
Blind Date (fuori abbonamento)
Cesare Picco (pianoforte), Luca Falasca (violino), Matteo Marzaro (violino), Flavio Ghilardi (viola) e Leonardo Sapere (violoncello)
6 novembre, ore 20.30
Steve Wilson & Wilsonian’s Grain
Steve Wilson (sax), Uri Caine (pianoforte), Ulysses Owen (batteria) e Ugonna Okewo (contrabbasso)
21 novembre, ore 20.30
Omer Avital Quintet
Omer Avital (contrabbasso), Eden Ladin (pianoforte), Ofri Nehemya (batteria), Asaf Yuria (sax) e Alexander Levin (sax)
18 gennaio, ore 20.30
Trio Enrico Rava
Enrico Rava (tromba), Matthew Herbert (elettronica) e Giovanni Guidi (pianoforte)
20 febbraio, ore 20.30
George Cables e Victor Lewis 4et
George Cables (piano), Victor Lewis (percussioni), Piero Odorici (sax), Ameen Saleem (contrabbasso)
2 marzo, ore 20.30
The Gloaming
Martin Hayes (violino), Caoimhin Ó Raghallaigh (violino), Iarla Ó Lionáird (voce), Thomas Bartlett (pianoforte) e Dennis Cahill (chitarra)
20 marzo, ore 20.30
Justin Kauflin Trio
Justin Kauflin (pianoforte), Billy Williams (batteria) e Thomas Fonnesbaek (contrabbasso)
30 aprile, ore 20.30
International Jazz Day
Anat Cohen Tenten
1 febbraio, ore 20.30
Schubert Frames e Vivaldi Umane Passioni
MM Contemporary Dance Company
28 febbraio, ore 20.30
La Divina Commedia – dall’Inferno al Paradiso
NoGravity Dance Company. Dalla Divina Commedia. Dall’Inferno al Paradiso
14 marzo, ore 20.30
Bach Project – Sarabande & Domus Aurea
Compagnia Aterballetto
26 marzo, ore 20.30
Da Arvo Pärt ai Deep Purple
Pascal Rioult New York Dance Company. Prima esclusiva italiana
6 aprile, ore 20.30
Master Of Dance
Compagnia Tulsa Ballett (USA). Prima europea
11 aprile, ore 20.30
Yo – Carmen
María Pagés Compañía
5 novembre, ore 20.30
Bianco su bianco
Compagnia Finzi Pasca
Regia di Daniele Finzi Pasca. Con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen
14 gennaio, ore 20.30
Tutto casa, letto e chiesa
Di Dario Fo e Franca Rame. Con Valentina Lodovini. Regia Sandro Mabellini
4 febbraio, ore 20.30
Home
Un progetto di Rajeev Badhan e Elena Strada. Compagnia Slow Machine.
18 marzo, ore 20.30
La Musica dell’Anima
Ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca
Di M.L. Compatangelo, con Pamela Villoresi. Marco Scolastra al pianoforte
1 aprile, ore 20.30
Un comico fatto di sangue
Scritto e diretto da Alessandro Benvenuti
Collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini
15 aprile, ore 20.30
Infinita
Compagnia Familie Flöz
Riprende la serie dei Concerti Brunch alla domenica mattina, ore 11.00.
28 ottobre, ore 11.00
Quintetto a Fiati Italiano
Andrea Oliva (flauto), Francesco Di Rosa (oboe), Calogero Palermo (clarinetto), Andrea Zucco (fagotto) e Guglielmo Pellarin (corno)
18 novembre, ore 11.00
Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini
Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Simone Zanchini (fisarmonica)
23 dicembre, ore 11.00
Alessandro Taverna
Alessandro Taverna (pianoforte).
F. Chopin: Concerti per pianoforte n.1 e n.2 (versione originale dell’autore per pianoforte e quintetto d’archi).
13 gennaio, ore 11.00
Tetraktis Ensemble
Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri e Laura Mancini
27 gennaio, ore 11.00
Vanessa Gravina e Stefano Giavazzi
Vanessa Gravina (voce recitante) e Stefano Giavazzi (pianoforte).
Enoch Arden Op 38 per voce recitante e pianoforte
3 febbraio, ore 11.00
Gomalan Brass
Marco Braito (tromba), Marco Pierobon (tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone) e Stefano Ammannati (tuba)
11 novembre
Pierino e il Lupo
Musica di Sergej Prokofiev. Spettacolo per famiglie.
16 dicembre
Lo Schiaccianoci
Musica di P. I. Tchaikovskij, adattamento per fiati di A. N. Tarkmann. Spettacolo per famiglie.
20 gennaio
Chouchou e la Luna – prima nazionale
Di E. Garilli e S. M. L. Possentini, Musiche di Claude Debussy. Spettacolo per famiglie.
24 gennaio
La Musica e le Arti
Con Paolo Bolpagni. Ensemble del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona.
30 gennaio
Musica e Scuola – San Pietro in Monastero
In collaborazione con il Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
6 febbraio
La Musica e le Arti
Con Paolo Bolpagni. Ensemble del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
10 febbraio
Mozart, Ninette e la danza – prima nazionale
Di E. Garilli. Spettacolo per famiglie.
21 febbraio
Musica e Scuola
In collaborazione con il Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
10 marzo
Cammina, cammina – prima nazionale
Fiaba musicale di E. Garilli ed E. Bussolati. Spettacolo per famiglie.
19 marzo
La Musica e le Arti – La musica della Belle Époque
Con Paolo Bolpagni. Ensemble del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
24 marzo
Moby Dick
Di Herman Melville. Per i 200 anni dalla nascita. In collaborazione con BAM BAM
Spettacolo per famiglie.
27 marzo
A Mille ce n’è – Fiabe dal mondo
In collaborazione con il Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
4 aprile
Musicisti che fanno arte – La Musica e le Arti
Con Paolo Bolpagni. Ensemble del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
7 maggio
Next Generation Orchestra
A. Cipriani Kaddish. Progetto multimediale audio-visivo con la testimonianza di Mario Rigoni Stern registrata su supporto elettronico
17 maggio
Guida del giovane all’orchestra
Musica di Benjamin Britten. Orchestra del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona
Dal 27 al 29 maggio
Generazione Teatro
Le scuole fanno teatro
8 e 9 marzo
C. Chaplin – Luci Della Città
Cine-Concerto con l’Orchestra Sinfonica dell’Arena di Verona.
Timothy Brock direttore
29 marzo
C. Chaplin – Il monello
Cine-Concerto con I Virtuosi Italiani. Timothy Brock direttore
26 dicembre
Scala & Kolacny Brothers
Il coro femminile belga pop-rock che ha entusiasmato il mondo
1 gennaio
Concerto di Capodanno
Odessa Philharmonic Orchestra, Hobart Earle (direttore)
17 aprile
Concerto Fondazione Cariverona
Concerto Fondazione Cariverona per le festività di Pasqua
8 e 9 marzo
C. Chaplin – Luci Della Città
Cine-Concerto con l’Orchestra Sinfonica dell’Arena di Verona.
Timothy Brock direttore
29 marzo
C. Chaplin – Il monello
Cine-Concerto con I Virtuosi Italiani. Timothy Brock direttore
Musica con le Ali è un’Associazione Culturale che ha come obiettivo la crescita dei migliori giovani musicisti italiani e aiutarli a “spiccare il volo” nel mondo della musica classica. A fianco dei giovani talenti si esibiranno musicisti già affermati e di fama internazionale.
19 dicembre
Quartetto Werther
Musiche di R. Schumann, J. Brahms
16 gennaio
Erica Picotti e Itamar Golan
Erica Picotti (violoncello) e Itamar Golan (pianoforte). Musiche di I. Stravinsky, S. Prokofiev
13 febbraio
Emma Parmigiani, Ludovica Rana e Costanza Principe
Emma Parmigiani (violino), Ludovica Rana (violoncello) e Costanza Principe (pianoforte). Musiche di L. v. Beethoven, J. Brahms
12 marzo
Martin Owen, Fabiola Tedesco e Costanza Principe
Martin Owen (corno), Fabiola Tedesco (violino) e Costanza Principe (pianoforte). Musiche di O. Messiaen, J. Brahms
8 incontri nel foyer con giornalisti, musicisti, musicologi, esperti di cucina, di enologia, con il direttore del Teatro Ristori, per conoscere e approfondire repertori, solisti, direttori, ensemble e orchestre, ma anche specialità eno-gastronomiche del territorio abbinate all’argomento trattato.
11 gennaio 2019
L’epoca d’oro del barocco in Italia e in Europa
7 febbraio
Spazio e respiro nel linguaggio di Gustav Mahler
26 febbraio
L’epoca d’oro del Barocco in Italia
15 marzo
Due profonde visioni del mondo, in Francia e in Ungheria
22 marzo
La grande stagione dell’opera lirica italiana
5 aprile
Opere di W. A. Mozart con il libretto di Lorenzo Da Ponte
12 aprile
Il novecento storico
Tre serate a tema, in collaborazione con il Circolo del Cinema, con la proiezione di film dedicati al Musical.
Lunedì 17 dicembre
West Side Story
Lunedì 25 febbraio 2019
The Phantom of the Paradise
Lunedì 4 marzo 2019
Hair
Biglietti e abbonamenti:
Rinnovo abbonamenti: dal 3 al 14 settembre 2018
Nuovi abbonamenti: dal 17 settembre 2018
Biglietti singoli spettacoli: dall’ 1 ottobre 2018
Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7,
37121 Verona
dal 16 ottobre 2018 al 29 maggio 2019
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
05 dicembre - 12 dicembre
Teatro Nuovo
12 dicembre - 15 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo