Cene con degustazione - Signorvino Verona
19 settembre - 12 dicembre
Signorvino Verona
Spettacoli
dal 22 giugno 2019 al 07 settembre 2019
Arena di Verona
ph.Ennevi © Fondazione Arena di Verona. Tutti i diritti riservati
Torna Aida in Arena di Verona, in occasione del 97° Festival lirico Arena di Verona 2019, l’opera in quattro atti di Giuseppe Verdi nell’edizione storica 1913
–
Date:
22, 27 giugno, ore 21.00
5, 9, 12, 21, 24, 28 luglio, ore 21.00
3, 9, 18, 25, 28, 31 agosto, ore 20.45
3, 7 settembre, ore 20.45
–
ph.Ennevi © Fondazione Arena di Verona. Tutti i diritti riservati
Di Giuseppe Verdi
Direttori:
Francesco Ivan Ciampa, Placido Domingo, Daniel Oren
Regia: Gianfranco de Bosio
Coreografie: Susanna Egri
Luci: Paolo Mazzon
Il Re: Romano Dal Zovo, Krzysztof Baczyk
Amneris:
Violeta Urmana, Anna Maria Chiuri, Alessandra Volpe, Judit Kutasi
Aida:
Anna Pirozzi, Tamara Wilson, Maria Josè Siri, Saioa Hernandez, Hui He, Svetlana Kasyan
Radames:
Murat Karahan, Mikheil Sheshaberidze, Fabio Sartori, Martin Muehle, Carlo Ventre
Ramfis:
Dmitri Belosselsky, Stefan Kocan, Rafal Siwek, Gianluca Breda, Abramo Rosalen
Amnasro:
Amartushin Enkhbat, Sebastian Catana, Badral Chuluunbaatar, Vitaly Bilyy
Un messaggero:
Carlo Bosi, Raffaele Abete, Francesco Pittari, Antonello Ceron.
Sacerdotessa: Yao Bo Hui
Prima ballerina: Petra Conti.
–
Con Aida, Verdi ritorna al filone esotico, già sperimentato in altre sue opere. Ma preferisce tenersi in un giusto centro che compensa atmosfere musicali coloristiche, con altre di maggiore interesse umano. Come nel duetto Aida-Amonasro sul Nilo, dove ci vuole una bella mano per stringere la scena in un serrato confronto fra l’ambiente notturno e quella declamazione di Aida, che si muove dolorosa sulle progressioni dell’orchestra, dopo che il padre ha tuonato dall’alto di una perorazione retorica. Dopo vari generi -di ambiente, avventura, psicologia, a tinte forti- Verdi arriva al paese delle fiabe. Una fiaba che spunta in un’epoca di realismo, perciò incompleta, tragica, senza il necessario lieto fine, discesa dall’incantesimo dentro una vicenda umana. L’Egitto civile, progredito e leale -vedi Radames, ragazzo illuso, dal cuore integro- immobile roccia contro il tempo, nasconde in seno una meschina casta sacerdotale e la strana, forse sterile, principessa Amneris. L’Etiopia, arretrata e violenta (vedi Amonasro, il suo re) ha prodotto invece l’essere più puro e gentile della vicenda, Aida. Verdi distribuisce in parti eguali, tra egizi ed etiopi, la sua bella fresca vena melodica. Il solo canto facile, orecchiabile, è quello degli egizi, dei loro cerimoniali, anche quando sono travolti dalla selvaggia ferocia (“Nume custode vindice”). I canti più difficili, di lamentosa perorazione, spettano agli etiopi e in sostanza vengono da Amonasro.
Fra questi, la vicenda si svolge a tre, fra una principessa egiziana (Amneris) che ama lo stesso uomo (Radames) della propria schiava, Aida. Amneris lo vuole naturalmente per se ed è disposta a tutto pur di ottenere il suo amore. Ma l’uomo, un giovane condottiero delle schiere egizie, è invece pazzamente innamorato della giovane etiope, che per accondiscendere il proprio padre Amonasro, re degli Etiopi prigionieri, rivela un segreto militare carpito all’amato, finendo col condannarlo dal tribunale dei sacerdoti nella conseguente morte in una segreta del carcere. Li si nasconderà Aida per morire con l’amato, cantando con lui un tenero duetto (“O terra, addio”) in pianissimo, quasi trattenendo una grande violenza di canto: una protesta che Verdi ha voluto quasi tenere a freno per non impedire alle porte del cielo di schiudersi, come sempre deve essere, anche in una fiaba cattiva. (Gianni Villani)
Per acquistare i biglietti:
.Acquista i biglietti.
Rivenditore Autorizzato
Lo spettacolo fa parte del 97° Festival lirico Arena di Verona 2019, rassegna organizzata da Fondazione Arena di Verona
Arena di Verona
Piazza Brà, 1,
37121 Verona
Tel. 045 8005151
22 giugno 2019
27 giugno 2019
05 luglio 2019
09 luglio 2019
12 luglio 2019
24 luglio 2019
28 luglio 2019
03 agosto 2019
09 agosto 2019
18 agosto 2019
25 agosto 2019
28 agosto 2019
31 agosto 2019
03 settembre 2019
07 settembre 2019
19 settembre - 12 dicembre
Signorvino Verona
06 ottobre - 03 maggio
Aqualux SPA Suite & Terme Bardolino
Hotel Parchi del Garda (a 500 m da Gardaland)
22 novembre - 06 gennaio
Rovereto (TN)
12 dicembre
Grana Padano Arena, Mantova
20 dicembre
Teatro Filarmonico
25 dicembre
Teatro Nuovo
31 dicembre
Teatro Nuovo
Vertours - Agenzia viaggi
Salvagno Frantoio per Olive
Hotel Parchi del Garda (a 500 m da Gardaland)
Cantina Veneta, Collis Group