Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Spettacoli
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
La stagione del Teatro Filippini prosegue nei mesi di dicembre e gennaio con la presenza a Verona di importanti compagnie del teatro di ricerca italiano. Avremo i Babilonia Teatro che proseguono il loro percorso nel teatro contemporaneo, due debutti di Fondazione Aida: la compagnia veronese propone infatti “La lettera Don Lorenzo Milani a Barbiana” e “Rebby”, in una serata di raccolta fondi per i ragazzi rimasti disabili durante l’attività sportiva. Novità poi per il nord Italia la presenza dell’attore grotowskiano Valerio Apice con il suo Pulcinella, dei Senza Confini di Pelle che presentano Secondo Sincretico e dei Catalyst in Lavorare da morire.
Per la stagione di teatro ragazzi Famiglie a Teatro, Fondazione Aida presenta, per il periodo di Natale, il meglio degli spettacoli in repertorio: Neve, Pippi Calzelunghe, Alice e i diritti delle Meraviglie, Storie di Gnomi coraggiosi, Il principe felice, Cipì manuale di volo del Teatro Elsinor e Peter Pan de il Teatro del Canguro.
Inoltre il 15 dicembre alle ore 21 la giornalista e scrittrice Daria Bignardi sarà al Filippini per presentare “Non vi lascerò orfani” (Mondadori 2009) memoriale di una storia famigliare – la sua- scritto dopo la scomparsa della madre.
Ingresso libero e gratuito su prenotazione: fondazione@f-aida.it
PROGRAMMA dicembre 2009 / gennaio 2010
Rassegna prosa contemporanea ATTOTERZO
Sabato 5 Dicembre ore 21.00 Teatro Filippini
Valerio Apice (Calabria)
Inutile comm’ a puisia
di e con Valerio Apice
regia di Claudio La Camera
musiche eseguite da Vincenzo Mercurio
drammaturgia di Maria Ficara
maschere e scenografia di Fabio Butera
Lo spettacolo rappresenta un viaggio fantastico nella complessa identità del personaggio di Pulcinella. Dalla sua figura classica nella commedia dell’arte fino alle rappresentazioni folkloriche del teatro popolare del sud Italia, Pulcinella è tutto e si trova in ogni luogo, perchè è il simbolo del capovolgimento dei ruoli
Venerdì 11 e Sabato 12 dicembre ore 21.00
Fondazione Aida
La Lettera, Don Lorenzo Milani a Barbiana
di: Alessandra Henke
regia: Rita Riboni
con Massimo Lazzeri, Roberto Macchi e Fabio Slemer
Uno spettacolo per riflettere sulla figura di don Milani, educatore e pedagogo che ha tracciato un percorso fondamentale e profetico per la scuola italiana. La sua voce ribelle, forte e ostinata è ancor oggi possibilità viva di confronto e di dibattito sul senso della formazione dei ragazzi.
Sabato 12 Dicembre ore 21.00 – Teatro Camploy
Fondazione Aida
DEBUTTO
Rebby
con Celeste Sartori
regia e drammaturgia Lorenzo Bassotto
scene di Roberto Macchi
luci Marco Ava
In scena un uomo solo. Tempo che si aggroviglia come una linea di gesso su se stesso. Una meta da raggiungere, una storia da raccontare, una partita ancora da giocare, ma la palla non è tonda. Rimbalza, veloce scorre di mano in mano, di mischia in mischia tessendo una rete di ricordi, traiettorie imprevedibili che prendono gli ostacoli di petto per sentirne la carne, i muscoli, la forza.
Sabato 9 gennaio ore 21.00
Babilonia Teatri
Pornobboy
di: Enrico Castellani, Valeria Raimondi
con: Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Ilaria Dalle Donne
collaborazione artistica: Vincenzo Todesco
consulenza tecnica: Gianni Volpe
luci e audio: Babilonia Teatri/Simone Brussa
realizzazione scena: Sergio Dalle Donne
costumi: Franca Piccoli, Cristina Fasoli
Il centro dello spettacolo è il continuo bombardamento mediatico. Il nostro modo di vivere e recepire tutto ciò. Il nostro farne parte. Il bisogno di mostrare, ostentare, guardare e vedere tutto. Viviamo sotto il fuoco incrociato di una comunicazione che ci rende dipendenti.
Sabato 16 gennaio ore 21.00
Catalyst
Lavorare da morire
testo e regia: Riccardo Rombi
con: Jacopo Gori
Interventi musicali: Gianfranco Michler
Lavoro come diritto, binomio difficile da preservare in un momento in cui la crisi economica e la perdita del lavoro stesso, è il dramma sociale che molte famiglie devono affrontare.
Lavoro come mezzo di sopravvivenza, difficile da garantire e da sostenere quando le morti sul lavoro diventano un appuntamento quotidiano che riempie giornali e telegiornali.
Sabato 23 gennaio ore 21.00
Senza Confini di Pelle
Secondo Sincretico
di e con: Dario La Stella e Valentina Solinas
direzione tecnica: Simona Gallo
Lo spettacolo nasce dalla necessità di esplorare le zone di conflitto che nascono nella relazione con se stessi e con gli altri.
Un uomo, una donna, una lavatrice: due soggetti un oggetto, due organismi una macchina, un piccolo ambiente domestico. Nel continuo processo di lavaggio, gli umori si mischiano, entrano in collisione, a volte si fondono, si annientano.
PROGRAMMA dicembre 2009 / gennaio 2010
Rassegna teatro ragazzi FAMIGLIE A TEATRO
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
6 dicembre 2009 ore 16.30
Fondazione AIDA
NEVE
durata 60 min
teatro d’attore
dai cinque anni in su
Un giardino. Un luogo di giochi. Un luogo di sogni. Due fratelli ed una fotografia strappata che non ne vuole sapere di crescere anche se viene annaffiata ogni giorno. Pino e Silvestro vivono in un mondo tutto loro, pieno di momenti per la merenda, in sospeso tra l’immaginazione e la cura del loro giardino. I due sono sempre in bilico tra il ricordo e la realtà, tra le difficoltà del crescere e il piacere della conoscenza e in questo loro mondo giocano a cercare qualcosa che in realtà hanno a portata di mano o meglio a portata di cuore. Nella foto strappata si vede l’immagine di due bambini felici e spensierati, Pino e Silvestro che guardano alla vita che sta arrivando con serenità…ma manca qualcosa…
Pino e Silvestro decidono di viaggiare per scoprire chi c’era con loro nella fotografia e dove era stata scattata. Sentono che gli manca qualcosa e vogliono scoprire cos’è e la scoperta li riempirà di calda gioia.
Biglietti: intero 3,50 euro, ridotto 3 euro, gratuito 0/3 anni.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
13 dicembre 2009 ore 16.30
Teatro Elsinor
CIPì.MANUALE DI VOLO
durata 60 min
dai quattro anni in su
Due amiche giocano spesso insieme, si divertono a vivere le storie scritte nei libri, amano in particolare quella di Cipì. Così, con gli oggetti indispensabili: un tavolo, una scopa, qualche passerotto meccanico, le camicie sfrangiate iniziano la loro avventura fatta di gioie, paure, amici e nemici. Ogni tanto coinvolgono anche i compagni di tetto che sono venuti a trovarle, li fanno entrare di soppiatto in una storia che, senza dubbio, insegna a crescere. Cipì è un piccolo passero, nato sullo spigolo di un tetto insieme a due fratellini. Non è un passerotto buono e ubbidiente, si mette spesso nei pasticci, perché è molto curioso, la mamma lo mette in guardia e lo aiuta nei momenti di maggior pericolo. Cipì scopre il mondo vivendo forti emozioni: conosce Margherì, il gatto, l’uomo e… Passerì, con cui fa un nido di piume. L’esperienza che ha accumulato nella scoperta del mondo lo rende scaltro e attento, tanto da diventare un eroe.
Biglietti: intero 3,50 euro, ridotto 3 euro, gratuito 0/3 anni.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
20 dicembre 2009 ore 16.30
Fondazione AIDA
PIPPICALZELUNGHE
durata 60 min
dai quattro anni in su
Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.
La storia racconta l’arrivo di Pippi nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda. Racconta le sue avventure con Annika e Tommy suoi vicini di casa e compagni di giochi e il ritorno di papà Efraim dal suo viaggio nei mari del sud. La scenografia è coloratissima e divertente proprio come il personaggio di Pippi.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
27 dicembre 2009 ore 16.30
Fondazione Aida
IQBAL PRODE CAVALIERE E TESSITORE DI TAPPETI
Lo spettacolo è ispirato alla storia vera di Iqbal Masih che a 5 anni viene ceduto ad un fabbricante di tappeti in cambio di pochi dollari. Iqbal diventa simbolo e portavoce del dramma dei bambini lavoratori nei convegni, prima nei Paesi asiatici, poi a Stoccolma e a Boston. Il 16 aprile 1995 gli sparano a bruciapelo mentre corre in bicicletta nella sua città natale.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
1 GENNAIO 2010 ore 16.30
Fondazione AIDA
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
durata 60 min
teatro d’attore
dai cinque anni in su
Alice è tornata nel Paese delle Meraviglie dopo un lungo viaggio compiuto nel “paese della realtà” e tira fuori dalla valigia tutti gli oggetti che ha raccolto durante il viaggio. Ad ogni oggetto è legato un ricordo, ad ogni ricordo un episodio del suo viaggio, ad ogni episodio una storia, ad ogni storia un bambino, ad ogni bambino un diritto negato. Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
3 GENNAIO 2010 ore 16.30
Fondazione AIDA
CASA DI FIORI CASA DI STELLE
durata 60 min
dai quattro anni in su
Una narrazione magica che parte dalle immagini create da Beni Montresor e animate con il computer, per raccontare sei storie, da “Hansel e Gretel” a “Cappuccetto Rosso”, dal “Principe Felice” al “Gigante Egoista”, e alla filastrocca di “Posso portare un amico?”
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
6 GENNAIO 2010 ore 16.30
Fondazione AIDA
STORIE DI GNOMI CORAGGIOSI
durata 60 min
dai quattro anni in su
Uno spettacolo che porta in scena le storie piene di meraviglie del piccolo popolo degli gnomi e di altri esseri fatati che vivono in un mondo misterioso, ma anche famigliare, che tutti noi possiamo raggiungere grazie alle fiabe e alla fantasia.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
10 GENNAIO 2010 ore 16.30
Fondazione AIDA
PRINCIPE FELICE
durata 60 min
teatro d’attore
dai quattro anni in su
Lo spettacolo è tratto da una delle fiabe più note, belle, ironiche e commoventi di Oscar Wilde. E’ la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, che evolverà fino a diventare amore e condivisione di una sorte apparentemente amara. Nonostante l’arrivo imminente dell’inverno, la rondine rimane per aiutare il principe a distribuire le sue ricchezze ai poveri e ai diseredati della città, dei quali il principe non si era mai accorto perché costretto a vivere perennemente felice dentro le mura del suo invalicabile castello.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
17 GENNAIO 2010 ore 16.30
TEATRO DELLA TOSSE
CANTA CANTA STORIE
durata 55/60 min
teatro d’attore e di figura
dai quattro anni in su
Ci sono storie che hanno una lunga storia…
Chi non conosce le avventure de La Gazza Ladra, La Tarantella di Pulcinella e Alì Babà? Dopo essere entrate in libri, film di animazione ora diventano le protagoniste di uno spettacolo.
Le tre storie messe in scena non sono altro che filastrocche popolari reinventate con garbo e ironia da sui ritmi di una ballata in chiave moderna. Ogni storia verrà rappresentata con linguaggi e tecniche teatrali differenti per riscoprirne il fascino e la bellezza.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
24 GENNAIO 2010 ore 16.30
Teatro del Canguro
PETER PAN
durata 55 min
teatro di figura e teatro d’attore
dai tre anni in su
C’è una stanza: quella di Wendy e degli altri bambini dove a volte c’è anche una mamma che racconta storie. Lì tutto è caldo, protetto, rassicurante…forse un po’ monotono.
Di fuori al contrario c’è il mondo di Peter. Senza obblighi, senza regole, pieno di cose e di esseri strani e suggestivi, tutti inafferrabili e inconsistenti, perché forse la fantasia e l’infanzia sono proprio così perché lo si vuole raccontare e perchè si ha voglia di vederlo.
Un paese che, al contrario di quanto si potrebbe pensare, non è poi così “ampio ed esteso, con seccanti distanze tra un’avventura e l’altra”. C’è infine una finestra dove Peter vola per “predare” storie, così come fanno le rondini che, a tale scopo, nidificano sui cornicioni delle case. Una finestra attraverso al quale entrano ed escono: fate, bambini, sorrisi strappati, baci non dati, occhi sgranati, voglie, paure, sogni, speranze, e tutti quei pensieri, così leggeri, che ti sollevano dolcemente nell’aria e ti fanno volare.
Rassegna FAMIGLIE A TEATRO
31 GENNAIO 2010 ore 16.30
Fondazione AIDA
WILLIAM, SE VOLETE
durata 60 min
teatro d’attore e pupazzi
dai quattro anni in su
Un grande autore, William Shakespeare. Due delle sue storie, Riccardo III e Romeo e Giulietta. Tre attori, che interpretano la regina Elisabetta, Shakespeare e Eddie, uno dei suoi attori. Quattro pupazzi, che rappresentano i teatranti della compagnia di William (con chiari riferimenti alla compagnia di artigiani del Sogno di una notte di mezza estate). Cinque canzoni, che attori e pupazzi cantano dal vivo.
Basteranno questi “ingredienti” per preparare una torta shakespeariana, gustosa, soffice e ben lievitata? Il testo intende avvicinare i bambini a Shakespeare e alla sua opera in modo allegro e leggero, tenendosi in equilibrio tra la fantasia e la realtà, alla quale si fanno comunque riferimenti, come il fatto che i ruoli femminili erano interpretati da uomini.
Galleria GloveBank
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
26 settembre - 29 settembre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Il Ridotto delle 4 Ciacole
Sporting Club Arbizzano