.cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Spettacoli

CINEMA TEATRO SAN MASSIMO. 9° EDIZIONE “CINE OPERA – CINE BALLETTI”


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

Le grandi dirette dalla Royal Opera House di Londra

 

THE ROYAL OPERA

LE NOZZE DI FIGARO di Wolfgang Amadeus Mozart

LUNEDI’ 5 OTTOBRE 2015  ORE 19.45

Durata circa 3 h. e 25 minuti (compreso l’intervallo)

Spesso considerata “l’opera perfetta”, Le nozze di Figaro rappresenta, per vivacità e piacevolezza, il genio di Mozart al suo massimo. Basata su un dramma che fu in origine bandito per il suo contenuto politico, l’opera si caratterizza per il realismo dei suoi personaggi, resi ancora più umani dall’eccezionale musica di Mozart. Il popolare allestimento della commedia di David McVicar torna nelle mani di Ivor Bolton, il più importante direttore d’orchestra inglese. Figaro è interpretato dal basso Erwin Schrott, già protagonista con questo ruolo sul palco del Covent Garden. Sua partner è la celebre soprano rumena Anita Hartig, nel ruolo di Susanna.

 

THE ROYAL BALLET

CARMEN / VISCERA

POMERIGGIO DI UN FAUNO / TCHAIKOVSKY PAS DE DEUX

GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE 2015  ORE 20.15

Questo nuovo spettacolo del Royal Ballet è energico, entusiasmante, spavaldo, passionale e permette di vivere la magia di quattro balletti in una sola serata. Con questa nuova produzione di Carmen, Carlos Acosta, che ne è coreografo e protagonista, si concentra sull’essenza drammatica dell’amore, della gelosia e della vendetta. Liam Scarlett si ispira all’emozionante Concerto per Piano n.1 di Lowell Liebermann per la sua audace coreografia di Viscera.

L’evocativa partitura di Debussy è la fonte d’ispirazione per Pomeriggio di un Fauno di Jerome Robbins, che rappresenta le riflessioni di due ballerini sull’attrazione reciproca che li coinvolge.

Il Passo a due di Čajkovskij di George Balanchine utilizza un frammento della musica composta per la produzione del 1877 de Il lago dei cigni, per un’esibizione di 8 minuti di tecnica e bravura.

 

THE ROYAL OPERA

CAVALLERIA RUSTICANA

PAGLIACCI

Pietro Mascagni/Ruggero Leoncavallo

GIOVEDI’ 10 DICEMBRE 2015 ORE 20.15

Durata: circa 3 ore

Due brevi opere italiane, ognuna riconosciuta come il capolavoro del proprio compositore, sono presentate insieme in un nuovo allestimento del pluripremiato Damiano Michieletto. Il regista ha ambientato entrambe le vicende negli Anni Ottanta del Novecento, in un paese del Sud Italia, tediato dall’ingerenza della Mafia. Antonio Pappano, il Direttore Musicale della Royal Opera House, dirige un cast stellare, che include: la carismatica soprano danese Eva-Maria Westbroek, l’emozionante soprano italiana Carmen Giannattasio, l’elettrizzante tenore lettone Aleksandrs Antonenko. 

 

THE ROYAL BALLET

LO SCHIACCIANOCI

MARTEDI’ 15 DICEMBRE 2015 ORE 20:15

Durata: 2 h. e 15 minuti (incluso un intervallo)

Il Natale non sarebbe Natale senza la classica produzione del Royal Ballet de Lo Schiaccianoci. Liberamente ispirato alla novella di E.T.A. Hoffmann, la storia inizia durante la celebrazione delle festività natalizie a casa di Clara e della sua famiglia, per proseguire attraverso una sequenza di sogni e incantesimi che conducono la fanciulla in un magico viaggio nella Terra della Neve e nel Regno dei Dolci. Quella di Peter Wright è una produzione incantevole e incantata. Gli alberi di Natale che crescono meravigliosamente, l’eccitante battaglia tra il cattivo Re dei Topi e l’esercito dei soldati giocattolo, la vivace musica di Čajkovskij, gli squisiti frammenti della coreografia originale di Lev Ivanov (come il bellissimo passo a due della Fata Confetto e del suo Cavaliere) sono gli ingredienti di uno spettacolo magico che affascina da sempre grandi e piccini.

 

THE ROYAL OPERA

LA TRAVIATA

GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO 2016 ORE 19.45

Giuseppe Verdi | Opera in 3 atti

Cantata in italiano

Durata: circa 3 h. e 10 minuti (inclusi 2 intervalli)

La Traviata è considerata una delle più raffinate opere di Verdi e l’allestimento tradizionale di Richard Eyre è una delle produzioni più popolari della Royal Opera House. È la storia della cortigiana parigina Violetta Valéry, una delle più grandi eroine della storia dell’opera, che s’ispira alla vicenda della cortigiana Marie Duplessis, morta nel 1847, all’età di 23 anni. In questa messa in scena, Violetta ha la voce della soprano russa Venera Grimadieva, che debutta alla Royal Opera House dopo la fortunata apparizione, sempre nei panni di Violetta, al Glyndebourne Festival.

 

THE ROYAL OPERA

BORIS GODUNOV

LUNEDI’ 21 MARZO 2016 ORE 20.15

Modest Musorgskij | Opera in 3 atti

Cantata in russo | Durata: circa 3 ore

Richard Jones e Antonio Pappano rinnovano la loro collaborazione con questa nuova creativa produzione del capolavoro storico di Musorgskij, nella sua prima versione (1869) in sette scene. L’originale visione del compositore del dramma di Pushkin su Tsar Boris Godunov – che regnò in Russia tra il 1598 e il 1605 – era troppo per l’amministrazione dei teatri dell’Impero, che pretesero dei cambiamenti, incorporati nella seconda versione dell’opera, con la quale Boris alla fine ebbe la sua prima nel 1874. Molti commentatori preferirono l’integrità della prima versione, meno convenzionale rispetto alla tradizione operistica. L’interpretazione di Bryn Terfel di uno dei ruoli più complessi dell’opera è molto attesa, al fianco del celebre baritono: John Graham-Hall è il furbo Principe Shuisky, John Tomlinson il monaco vagabondo Varlaam.

 

THE ROYAL BALLET

GISELLE

MERCOLEDI’ 6 APRILE 2016 ORE 20.15

Balletto in 2 atti

Durata: circa 2 h. e 15 minuti (compreso l’intervallo)

Giselle è la quintessenza del balletto romantico, è una storia d’amore che inizia nel mondo reale per continuare oltre la morte. Interpretare il ruolo della protagonista rappresenta una delle sfide più grandi del repertorio del balletto.  Giselle si trasforma da un’innocente contadina, ingannata dall’amore, in uno spirito misericordioso che salva il suo amore dalla morte. La ballerina deve saper danzare con uno stile pacato nel primo atto per interpretare una naïve, senz’arte né parte; nel secondo atto, la sua danza deve diventare eterea, senza peso, come la luce e l’aria. Nella produzione di Peter Wright, la duplice natura del balletto è resa perfettamente: il primo atto è drammatizzato con ricchi dettagli naturalistici, il secondo con una bellezza spettrale, lunare.

 

THE ROYAL OPERA

LUCIA DI LAMMERMOOR

LUNEDI’ 25 APRILE 2016 ORE 20.15

Gaetano Donizetti | Opera in 3 atti

Cantata in italiano | Durata: circa 2 h. e 50 minuti (inclusi l’intervalli)

Lucia di Lammermoor è ambientata in Scozia, nel XVII secolo, racconta la storia di due famiglie in lotta per il possesso di un feudo e delle terribili conseguenze della vicenda per due giovani amanti. Considerato il lavoro più prestigioso di Donizetti, contiene una delle scene più pazze, intense e avvincenti della storia dell’opera Dopo più di dieci anni di assenza dal palco della Royal Opera House, questa nuova produzione di Katie Mitchell è uno spettacolo importante, un evento da non perdere. Il ruolo della protagonista è affidato a Diana Damrau, soprano della coloratura professionista, mentre il tenore americano Charles Castronovo è l’incauto e passionale Edgardo, l’amante segreto.





Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.Vivere Verona.

.Scopri Vivere Verona.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...