Martedì 21 novembre 2017, alle 20.45, al Teatro Salieri di Legnago, in occasione della rassegna “Prosa” del Teatro Salieri 2017/2018, si terrà lo spettacolo “Copenaghen” di Michael Frayn
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio
e con Giuliana Lojodice
Regia: Mauro Avogadro
Tre straordinari attori per un grande classico del teatro contemporaneo. In un luogo che ricorda un’aula di fisica, immersi in un’atmosfera quasi irreale, gli scienziati Niels Bohr (Umberto Orsini), sua moglie Margrethe (Giuliana Lojodice) e Werner Heisenberg (Massimo Popolizio), parlano di cose avvenute tanto tempo prima, quando tutti e tre erano ancora vivi.
Vogliono chiarire che cosa avvenne nel lontano 1941 a Copenaghen, quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr nella Danimarca occupata dai nazisti. Entrambi coinvolti nella ricerca scientifica, ma su fronti opposti, probabilmente vicini a un traguardo che avrebbe portato alla bomba atomica, i due scienziati ebbero una conversazione nel giardino della casa di Bohr. Il soggetto di quella conversazione ancora oggi resta un mistero e per risolverlo la Storia ha formulato svariate ipotesi.
Su questi presupposti l’autore crea un appassionante intreccio in cui i piani temporali si sovrappongono, offrendo un valore universale alle questioni poste dai protagonisti. Le diverse ipotesi concepite all’epoca sono qui enunciate una dopo l’altra, riproponendo i possibili incontri tra i due fisici. Non è possibile una sola verità oppure una sintesi efficace delle diverse ipotesi perché ciascuna è semplicemente un punto di vista di chi l’ha enunciata. Tutto è umano, niente è assoluto.
Ore 20.00, al Ridotto del Teatro:
Conversazioni sullo spettacolo con storie, aneddoti e curiosità.