cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Spettacoli

Il cielo sopra Verona :La Corte dei Strassoni


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

sabato 10 aprile ore 21.00 Àissa Màissa, Le Falìe, Il Cielo sopra Veronapresentano SILVIO CASTIGLIONIIL SILENZIO DI DIOparte prima CASA D’ALTRIradiodramma teatrale dal racconto di Silvio D’Arzo parte seconda DOMANI TI FARÒ BRUCIAREinvettiva da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij 

 

La rassegna di Alessandro Anderloni a Verona
12 appuntamenti al Teatro Stimate dal 27 febbraio al 18 aprile 2010

Una nuova rassegna di teatro e musica nel cuore di Verona. Il cielo… sopra Verona avrà inizio il 27 febbraio, per concludersi il 18 aprile, con 12 appuntamenti – organizzati da Le Falìe di Velo Veronese e dall’agenzia di spettacolo Àissa Màissa -, nel corso di 7 fine settimana presso il Teatro Stimate in Piazza Cittadella. Direttore artistico è Alessandro Anderloni che propone, per la prima volta sul palcoscenico veronese, un calendario completo dei suoi ultimi spettacoli, con due nuove produzioni e due spettacoli invitati.

Alessandro Anderloni presenta così l’iniziativa: «Era da tempo che cercavo uno spazio a Verona per una rassegna dei miei spettacoli. Ho trovato l’accogliente e comodo Teatro Stimate, con un parcheggio gratuito che lo renderà ancora più invitante. Ho scelto gli spettacoli nel filone di quel teatro popolare di qualità che il pubblico ha dimostrato di amare. Ho trovato il titolo giusto che, con l’assonanza con il titolo del film di Wim Wenders, tradisce il mio amore per Berlino. Sopra Verona è anche da dove, con Le Falìe, guardiamo questa città. Dall’alto guardiamo le sue bellezze e le sue incomprensibili chiusure. Uno sguardo sopra, grande, aperto, poetico e immenso è quello di cui questa città avrebbe tanto bisogno. Tenteremo di portare un po’ di questo cielo».

 

Sabato 6 marzo (alle ore 21) e domenica 7 marzo (con due repliche, alle ore 17 e alle 21) debutta una nuova produzione di tango argentino, Aliento de tango con l’orchestra e i ballerini di Esencia Tanguera. In scena 10 artisti argentini, tra i preminenti della scena italiana di tango, protagonisti di uno spettacolo che mescola musica e danza, per la regia di Alessandro Anderloni. Lo spettacolo porta in teatro il profumo dell’autentico tango argentino, suonato e ballato da artisti argentini. Tra di loro il bandoneoista di fama mondiale Victor Villena, il cantante Ruben Peoloni e le due coppie di tango formate da Margarita Klurfan, Walter Cardozo, Silvina Agüera e Sebastian Romero.

Un tuffo nella storia del ventesimo secolo, per ripercorrere la condizione femminile di lavoro della donna, è quello che propongono Silvia Mangini e Giuseppina Casarin con lo spettacolo E noi siam lavoratore, sabato 13 marzo alle ore 21. Un racconto narrato, cantato e per immagini, con una grande ricerca di documenti e di canti che ricostruiscono la figura della donna lavoratrice, dalle manufatturiere di tabacco del primo Novecento alle lotte per l’emancipazione femminile del Sessantotto.

Bepi De Marzi e Alessandro Anderloni, con le voci dei loro cori – I Crodaioli e Le Falìe -, si esibiranno al Teatro Stimate sabato 20 marzo alle ore 21, con un evento unico intitolato Mario Rigoni Stern, l’uomo della pace. Ripercorrendo i libri del celebre scrittore di Asiago, dalle trincee del Don ai boschi Altipiano, il compositore vicentino e l’autore veronese propongono un racconto di letture e di canti, per rendere omaggio al poeta della pace recentemente scomparso.

Sabato 27 marzo, alle ore 21, e domenica 28 marzo, alle ore 17, è la volta del secondo debutto di questa rassegna. Si tratta di un racconto a tre voci – quelle di Alessandro Anderloni (narrazione),  Raffaella Benetti (canto) e Thomas Sinigaglia (fisarmonica) -, dal titolo La Grande Guerra Meschina. Anderloni, che dello spettacolo è autore e regista, ripercorre e svela i tabù segreti e taciuti della Prima Guerra Mondiale: l’indisciplina, l’ammutinamento, le diserzioni, le decimazioni sommarie e le vergognose coperture di cui godettero i responsabili della così detta “giustizia militare di guerra”. La ricerca musicale dei canti è di Raffaella Benetti e di Thomas Sinigaglia, in scena con Anderloni.

Torna dopo molti anni a Verona uno dei grandi interpreti della scena teatrale italiana. Silvio Castiglioni sarà al Teatro Stimate sabato 10 aprile, alle ore 21, con la sua ultima e acclamata produzione che riunisce testi di Silvio D’Arzo (Casa d’Altri) e di Fëdor Dostoevskij (la storia del Grande Inquisitore da I Fratelli Karamazov). Un monologo dentro due storie di solitudine. Nella prima Castiglioni è la voce di un prete, enorme sulla scena, che racconta di una vecchietta che anela al suicidio. Nella seconda è il protagonista terribile della furente requisitoria di un demone che vorrebbe incarnarsi.

Conclude la rassegna lo spettacolare musical che Alessandro Anderloni ha scritto e composto e che, dall’aprile 2009, ha superato i 4.500 spettatori in 11 repliche. La Corte dei Strassoni tornerà in scena al Teatro Stimate sabato 17 aprile (ore 21) e domenica 18 aprile (ore 17). Con i 14 giovani attori-cantanti-ballerini, in scena una band dal vivo composta da Thomas Sinigaglia, autore anche degli arrangiamenti, alla sua fisarmonica, Fabio Basile alla chitarra e Tommaso Castiglioni alle percussioni. Due ore di musica, canto, anza in un successo che sta spopolando soprattutto tra i giovani e i bambini.

La rassegna, organizzata da Àissa Màissa e Le Falìe, gode del sostegno di Automotor. L’immagine, una coloratissima Verona con un grande cuore, è di Amaranta De Francisci. I biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare nei punti prevendita classici del circuito Greenticket e on line su www.greenticket.it. Informazioni sul sito www.lefalie.it, scrivendo a lefalie@lefalie.it oppure telefonando al numero 347.7137233.

Il cielo sopra Verona
PROPOSTE TEATRALI DI ALESSANDRO ANDERLONI

Le Falìe di Velo Veronese
Al disertore
di Alessandro Anderloni
Sabato 27 febbraio 2010, ore 21.00

Nuova produzione
Esencia Tanguera
Aliento de tango
orchestra e ballerini di Esencia Tanguera
regia di Alessandro Anderloni
Sabato 6 marzo 2010, ore 21.00
Domenica 7 marzo 2010, ore 17.00 e ore 21.00

Giuseppina Casarin, Sandra Mangini
E noi siam lavoratore
Sabato 13 marzo 2010, ore 21.00

Bepi De Marzi, Alessandro Anderloni
con le voci de I Crodaioli e Le Falìe
Mario Rigoni Stern, l’uomo della pace
Sabato 20 marzo 2010, ore 21.00

Nuova produzione
Raffaella Benetti, Thomas Sinigaglia, Alessandro Anderloni
La Grande Guerra meschina
di Alessandro Anderloni
Sabato 27 marzo 2010, ore 21.00
Domenica 28 marzo 2010, ore 17.00

Silvio Castiglioni
Il silenzio di Dio
Sabato 10 aprile 2010, ore 21.00

La Compagnia dei Strassoni
La Corte dei Strassoni
un musical di Alessandro Anderloni
Sabato 17 aprile 2010, ore 21.00
Domenica 18 aprile 2010, ore 17.00

Sala Lucchi



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...