Villaggio di Natale Flover
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
Spettacoli
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970
foto Antonella Anti
Paolo Nani, grande artista italo-danese di fama internazionale, frequentatore dei teatri di tutta Europa con i suoi spettacoli comici, poetici, assurdamente buffi di teatro gestuale, inaugura al Camploy venerdì 4 dicembre con La lettera, ovvero quindici diverse versioni per la stesura di una missiva, la rassegna di teatro di ricerca e innovazione L’ALTRO TEATRO giunta quest’anno alla sesta edizione. Abbonamenti a prezzi molto contenuti: soltanto 25 euro per sei spettacoli di prosa.
Sarà un artista eccezionale, capace di instaurare un forte dialogo con il pubblico senza pronunciare una sola parola per l’intero spettacolo, ad aprire la rassegna di teatro d’innovazione e di danza L’altro teatro organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con Arteven e col Teatro Stabile di Verona. Al Teatro Camploy venerdì 4 dicembre, alle ore 20.45, va in scena La lettera di Paolo Nani, grande artista di fama internazionale che frequenta da anni i teatri di tutta Europa affascinando il pubblico con spettacoli comici, poetici, assurdamente buffi di teatro gestuale. Paolo Nani, artista italo-danese, lo definisce “semplice”. Ma La lettera, spettacolo da lui ideato e interpretato, in realtà racchiude un’idea geniale: raccontare la stessa storia in quindici modi diversi. La rappresentazione consiste dunque in variazioni su uno stesso tema, apparentemente quotidiano e poco originale: la stesura di una lettera, in cui però s’inseriscono i giochi e le sorprese dell’attore che rivoluziona ogni volta la situazione di partenza. Senza pronunciare una sola parola per tutta la durata della performance, Paolo Nani riesce a fare presa sul pubblico e a dialogare intensamente grazie al fascino e alla maestria del suo teatro gestuale.
Vincitore, con questa pièce, del primo premio United Slapstick – The European Comedy Award nel 1994, Paolo Nani è un autentico virtuoso della mimica, incredibilmente capace di comunicare con un pubblico di ogni età. Con La lettera, liberamente ispirata al libro dello scrittore francese Raymond Queneau Esercizi di Stile pubblicato nel 1947, tradotto in italiano da Umberto Eco che proseguiva il gioco di Queneau (delle variazioni sul tema per ri-dire la stessa storia ma sempre in maniera nuova e facendo ricorso a diverse figure retoriche e varianti stilistiche) giocando a sua volta con la lingua italiana e dando luogo a una riscrittura secondo determinate regole, s’inaugura dunque un cartellone dove parola e movimento s’inseguono, s’incontrano e si separano nelle discipline della prosa e della danza. Se nel libro di Queneau una breve storia veniva ripetuta novantanove volte in altrettanti stili letterari, nella Lettera Paolo Nani propone quindici diverse versioni della stesura di una missiva. Uno studio sullo stile, sulla sorpresa e sul ritmo, portati all’estremo della precisione e dell’efficacia comica nella costante evoluzione di questo spettacolo che si replica dal ’92. Tra le varianti troviamo una scrittura “senza inchiostro” e una “all’indietro”, una stesura “con sorprese” e un’altra “volgare”, quella senza mani e quella in stile horror, un’altra ispirata al cinema muto e una al mondo del circo e così via, tra sorprese e risate per grandi e piccini.
Nato nel 1956 a Ferrara, il suo apprendistato teatrale Paolo Nani l’ha vissuto nella sua città d’origine collaborando per dodici anni, dal 1978 al 1990, con il gruppo teatrale di origine argentina Teatro Nucleo diretto da Horacio Czertok e Cora Herrendorf, stabilitosi proprio a Ferrara nel 1978. Nell’autunno del 1990 Nani si trasferisce in Danimarca e inizia a collaborare con il Teatret Cantabile 2 lavorando in Stumfugle (primo Premio al Festival Impulse ´92, Germania), poi in Inferno, ispirato a Dante (premiato nel ’93 dall’Associazione Critici Danesi) e allestendo La lettera. Nel 1995 Paolo Nani fonda la sua compagnia Paolo Nani Teater e nel ’97 produce, dirige e interpreta Aliens – c’è vita sulla terra? con la collaborazione di Nullo Facchini e Line Svendsen.
Tra il ’95 e il 2002 Paolo Nani porta i suoi spettacoli in Finlandia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Svizzera, Spagna, Italia, Croazia, Grecia, Islanda e Groenlandia partecipando a cinque edizioni del Köln Comedy Festival e a due edizioni del London International Mime Festival.
Durante questi anni Paolo Nani ha insegnato, a Vordingborg (Danimarca), nella School of Stage Arts diretta da Nullo Facchini e ha tenuto corsi in scuole di diversi paesi. Tra queste il National Theatre di Reykjavik, la Scuola Teatro Dimitri in Svizzera e la Scuola Nazionale Danese di Teatro di Copenhagen. Tra le sue più recenti creazioni, Il canto di Marta, finalista del premio Stregagatto 2002, e lo spettacolo di strada Mandhala.
Venerdì 4 vendita biglietti al Teatro Camploy (tel. 045/8008184-8009549) dalle ore 20.00. Posto unico euro 9,00, ridotto euro 7,00. Disponibili abbonamenti a sei spettacoli di prosa a soli 25,00 euro. Prevendita tramite circuito UNITICKET (numero verde sportelli di Unicredit Banca ABILITATI 800323285) e CALL CENTER (tel. 899111178). Biglietti on line su www.geticket.it. Servizio biglietteria anche presso BOX OFFICE (via Pallone12/a, tel.0458011154).
Teatro Giovanni Paolo II
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
05 dicembre - 12 dicembre
Teatro Nuovo
12 dicembre - 15 dicembre
Teatro Nuovo
16 dicembre - 17 dicembre
Teatro Nuovo
17 dicembre
Piazza Bra, Verona
17 dicembre
Teatro Ristori
18 dicembre
Teatro Filarmonico
19 dicembre
Teatro Salieri