Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
Spettacoli
14 novembre 2018
Uno spettacolo tra giornalismo e teatro che, attraverso la metafora del viaggio, spiega la raccolta differenziata. Il 14 novembre 2018 a Bussolengo, al teatro di Santa Maria Maggiore.
Il viaggio di uno scatolone verso una nuova vita, diventa il nostro viaggio alla scoperta dei benefici derivanti dal riciclo degli imballaggi in carta e cartone grazie a “Carta D’Imbarco”, lo spettacolo in cui Luca Pagliari giornalista esperto di comunicazione etica e sociale oltre che ex direttore di programmi radiofonici e conduttore in radio e tv alterna narrazione, filmati, foto e musiche. L’unico appuntamento in Veneto, dell’acclamato tour in giro per l’Italia, sarà a Verona grazie alla sensibilità per il tema e all’impegno nell’educazione ambientale delle nuove generazioni del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.
Il programma prevede due turni mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 9.00 e alle ore 11.00, presso il Teatro Parrocchiale S. Maria Maggiore in Piazza Nuova a Bussolengo. Gli obiettivi dello spettacolo, che si rivolge principalmente ai ragazzi delle Scuole superiori ma non esclusivamente ad essi, sono quelli di rendere chiaro il processo di raccolta e riciclo di carta e cartone e di responsabilizzare il pubblico sull’importanza di svolgere correttamente la raccolta differenziata e di dare una nuova vita agli oggetti. Nulla, meglio di una carta d’imbarco, rappresenta il senso di un viaggio importante e la certezza che sia possibile. E se Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), promotore dello spettacolo, è la compagnia aerea che garantisce il perfetto arrivo a destinazione, ognuno di noi è il prezioso artefice del successo del viaggio stesso.
“Non esistono alibi… questa carta d’imbarco è un invito esplicito all’azione, a intraprendere un viaggio verso un vivere più sostenibile perché la raccolta differenziata non è più solo un dovere ma è un atto di civiltà e d’amore verso il pianeta che ci ospita e quindi verso noi stessi” afferma Thomas Pandian, Direttore Generale del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero. Parlare di raccolta differenziata significa parlare della cura del luogo in cui abitiamo e del territorio in cui viviamo, oltre che dell’impellente necessità di ridurre i rifiuti a monte, diminuendo gli sprechi.
“I dati previsionali per il 2018, parlano di una stima pari a 21.755,315 tonnellate di carta e cartone raccolti e avviati al recupero dai nostri comuni consorziati che” sottolinea il Presidente del Consorzio di Bacino Due del Quadrilatero, Cristiano Tabarelli “da una parte evidenziano il dato positivo del valore oramai riconosciuto alla carta come bene recuperabile, dall’altra mostrano come sia necessario interrogarsi su nuovi sbocchi per la carta da macero e per i prodotti finiti in carta riciclata”.
“Di fronte alla raccolta differenziata non si può mantenere una posizione neutrale” conclude il Presidente del Consiglio di Bacino Verona Nord, Gianluigi Mazzi “o si alimenta il problema compiendo azioni sbagliate o si sta dalla parte della soluzione, dando ai nostri figli l’esempio di una coscienza ambientale corretta”.
Teatro di Santa Maria Maggiore Bussolengo
Piazza Nuova, 3,
37012 Bussolengo (VR)
14 novembre 2018
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre
07 ottobre
Foresteria Serego Alighieri
Ballarini Interni a Verona
Sporting Club Arbizzano
Il Ridotto delle 4 Ciacole