cerca


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 31

Spettacoli

Teatro in provincia di Verona in novembre


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 115
01 gennaio 1970

TEATRO
di Lorenza Gelmetti

Teatro Salieri
Leggerezza e qualità, originalità e tradizione; questi gli ingredienti della stagione invernale del Teatro Salieri di Legnago, che quest’anno festeggia il suo patrono rendendolo protagonista del Salieri Opera Festival (della rassegna – e dell’opera che ne rappresenta il cuore, “Il mondo alla rovescia” – parliamo nella Classica). Ma di rilievo sono anche gli appuntamenti con la prosa, e, in prospettiva, con la danza.

Per la prosa, novembre propone “Italiani si nasce. E noi lo nacquimo”, di e con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi, regia di Marcello Cotugno (29 novembre, ore 21.00). Lo spettacolo, proposto da la Contrada e da Teatro Stabile di Trieste e Procope Studio, è tutto giocato sul tema dell’italianità. In una piazza, Garibaldi e Vittorio Emanuele II scendono dal piedistallo e vanno a verificare com’è diventata la “loro” Italia. Da Adamo (la Creazione forse fu affare italiano, serpente compreso…) ai giorni nostri, passando per Leonardo, Colombo, Galilei, Cavour, Casanova, con varie più umili comparse, la storia d’Italia viene raccontata dai due protagonisti, Micheli e Solenghi, che si calano nel funambolismo dei personaggi per ripercorrere attraverso caratterizzazioni, trucchi, dialetti, travestimenti, le mille identità necessarie a raccontare i loro italiani. Del resto loro, italiani lo “nacquettero”…

E veniamo alla danza. Giovedì 3 dicembre alle 21.00 la rassegna 2010 ha inizio con “Rhyth.Mix”: protagoniste le atlete della Ginnastica Ritmica Italiana. Da un’idea di Antonio Gnecchi Ruscone e con la consulenza tecnica di Emanuela Maccarani (allenatrice della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica), uno spettacolo tutto al femminile in cui ritmo, sincronismo, bellezza ed eleganza si compongono in un’armonia di tecnica e danza, di musica e colori, con atlete che danzano in un mondo di luci e scenografie fantastiche. Le coreografie sono di Barbara Cardinetti, le scenografie di Gianni Melis, storico direttore tecnico dei Momix.

Teatro Camploy
Un novembre da non perdere al teatro Camploy. La rassegna delle compagnie amatoriali parte sabato 7 e domenica 8 novembre con la Filodrammatica Partenopea, che porta in scena  “Non ti pago“, di Eduardo de Filippo. Il 14 ed il 15 sarà la volta de “L’operetta incontra il musical“, della Compagnia Veronese di Operette, che propone un patchwork dei momenti più salienti e delle arie più celebri dell’intero panorama operistico. Unica serata, quella del 20, per la compagnia Scacciapensieri, che presenta il testo di Francis Veber “La cena dei cretini”. La compagnia Teatro Armathan sarà protagonista del quarto appuntamento della rassegna con “Il nudo e la nuda”, in scena sabato 21 e domenica 22 novembre alle 16.

Teatro & Teatro
La rassegna del Teatro di Fumane giunge quest’anno alla ventesima edizione, festeggiando il traguardo con una programmazione ricca e divertente. Sabato 7 novembre la Theama Teatro di Vicenza intratterrà il pubblico con “Proceso par ‘na broca rota”, una commedia frizzante ambientata  in un villaggio della Serenissima intorno al 1770. Il secondo appuntamento del mese sarà il 21 con “Reality Life show” della Compagnia Giorgio Totola.
“Divertiamoci assieme… a teatro… in Valpolicella” è invece la rassegna del Teatro di San Pietro in Cariano. Domenica 8, giornata dedicata ai bambini con “Le cronache di Narnia”, della CMT Musical Theatre Company. I 14 ed il 15 due serate di puro cabaret con “Equivocando”, del gruppo Equivocando di Verona. Ed infine, la commedia brillante “Niente sesso… siamo inglesi”, portata in scena dal 27 al 29 dalla compagnia L’Accademia di Teamus.
Brillante anche la rassegna del Teatro di Pedemonte, che sabato 14 apre il mese con Lavanteatro che propone un classico della risata: “Il letto Ovale”, di Ray Cooney. Spazio anche alla commedia dialettale, il 28 e 29, con “Quel boia de quel sindaco”, della Compagnia Teatro Instabile.
Il 27 il Dim Teatro comunale di Sandrà presenta “Animali”, della compagnia vicentina La piccionaia, su testi di Mario Rigoni Stern e Mauro Corona.
Riparte anche San Massimo “Il Gusto del Teatro”. Primo appuntamento, sabato 7  con “No ghè pace in amor”, della compagnia La Burla. Si prosegue il 14 con “Meio tardi che mai”, portata in scena da La Fumarola. Il 21 sarà poi la volta della compagnia El Gavetin, con “Fiole da maridar, ossi da rosegar” ed infine l’ultimo appuntamento del mese sarà con la commedia musicale “Un bel dì vedremo”, del gruppo teatrale Renato Simoni.
Prosegue inoltre, sempre a San Massimo, la seconda edizione di “La Domenica a Teatro con la Modus Vivendi, e con…”. Inaugura la rassegna, il 22 novembre alle 17.30, “Te speto in paradiso”, appunto della Modus Vivendi.

Cinema Teatro Aurora zona Borgo Venezia



Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/carnetverona.it/public_html/wp-content/themes/carnet-verona-theme/single-event.php on line 214

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...