Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
News
8 Ottobre 2023
Teatro Ristori
di Francesca Saglimbeni
Una Stagione, molte anime”. Questo il titolo della stagione artistica 2023/2024 del Teatro Ristori, inaugurata lo scorso settembre con la rassegna Jazz (tenuta a battesimo dal leggendario batterista Steve Gadd, sul palco con Michael Blicher e Dan Hemmer), e ora pronta a ripartire con oltre trenta eventi (diverse le prime nazionali), cui si aggiungono numerosi spettacoli di prosa, danza, musica “off”, realizzati in collaborazione con diverse realtà artistiche e aziendali di primo rilievo, da tutto il territorio nazionale.
Un cartellone che oltre all’alta cifra di innovatività, assomma in sé i valori della inclusività, della coesione sociale e delle trasversalità delle arti. Ecco che per la proposta Jazz, dal 31 ottobre arriveranno altri sette appuntamenti: dal concerto del pianista Joey Calderazzo, con il suo quartetto, al progetto dai colori latineggianti “LegnoMadre”, a cura del quintetto Marco Badoscia (16 novembre), solo per citarne alcuni. Ma ancor prima, tutti ad ascoltare i racconti-monologo di Roberto Mercadini, filosofo e “poeta parlante”, che il 22 ottobre ci narrerà la storia vera e incredibile della bomba atomica, tra orrore ed ironia; mentre in marzo tornerà ospite del Ristori con una narrazione-lettura sull’Orlando Furioso. Due eventi inseriti nel format Serate d’autore, al pari di quelli che con la primavera 2024 vedranno intervenire sia Umberto Galimberti che Simone Cristicchi, a Verona con il nuovo lavoro teatrale “Paradiso. Dalle tenebre alla luce”. Per la sezione Famiglie a teatro, che alzerà il sipario il 5 novembre, il Children’s Museum Verona porterà sul palco scaligero “Science Show”, spettacolo del mago ventriloquo Zio Tore, mentre il 12 novembre andrà in scena una realizzazione scenica e coreografica di “Pierino e il lupo” (capolavoro di Sergej Prokofiev) a cura del Liceo Coreutico “Agli Angeli”, con orchestra diretta da Leonardo Benini, seguito, il prossimo marzo, da una prima nazionale del celebre “Il Piccolo Principe” firmata dal Teatro Ristori in collaborazione con Atelier Elisabetta Garilli, su musiche di Elisabetta Garilli e illustrazioni materiche di Serena Abagnato. Con dicembre tornerà il format più innovativo della scorsa stagione: le Cene Spettacolo quest’anno inaugurate, il 1° dicembre, dalla celebre artista pop Alexia, presente con il live del suo primo album natalizio. Il calendario della Danza partirà invece nel 2024, con “Effetto Marilyn” della Compagnia BlucinQue Nice, per la prima volta a Verona e al Ristori. Racconto di una donna diventata icona e diva, tradotto in una riflessione sul ruolo dell’attore e sulla fragilità dell’artista. Tema ripreso anche in “Ripple & Through The fracture of light” dalla Yue Yin Dance Company. In occasione dell’8 marzo sarà in scena “Lili Elbe Show”, balletto liberamente ispirato alla vita della prima trans-gender della storia. E in successione, tra gli altri: “Una notte con Sergio Barnal” (re del flamenco); “Ballade”, della Contemporary Dance Company (premiata come miglior produzione italiana); “Adagio”, inno ai più grandi adagi della letteratura musicale. In una formula più concentrata, sempre con l’anno nuovo prenderà il via anche la seconda edizione del Ristori Baroque Festival, ospitata tra il Ristori e San Pietro in Monastero.
Programma completo su www.teatroristori.org
Via Teatro Ristori, 7,
37121 Verona
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
01 dicembre
Libreria Feltrinelli