cerca

News

Banca Veronese, una banca di persone per le persone

6 Novembre 2023

di Federica Clemente

“Una banca sul territorio, per il territorio o meglio – sottolinea il neoeletto Direttore Generale Andrea Marchi – come recita l’articolo 1 della “Carta dei valori del Credito Cooperativo” una banca costituita da persone che lavorano per le persone, investendo sul capitale umano, di soci, clienti e collaboratori, per valorizzarlo”.

È da qui che parte la storia di Banca Veronese, fondata nel 1903 a Concamarise per volere di alcuni cittadini e del parroco, e prosegue ancora oggi dall’attuale sede operativa della vicina Bovolone, lavorando ogni giorno per offrire ai suoi clienti prodotti e servizi all’avanguardia, guardando però alle necessità del territorio in cui opera.

“Si parla di servizi all’avanguardia – continua Marchi – perché Banca Veronese fa parte del Gruppo Bancario Iccrea che le consente di essere sul mercato al pari delle grandi banche nazionali, il gruppo è infatti 4° a livello nazionale, ma con la stessa territorialità e dinamicità che l’hanno sempre contraddistinta”.

“Uniti siamo ancora più unici” è il payoff del gruppo che sottolinea come ogni banca al suo interno sia indipendente, anche da un punto di vista territoriale e di scelte per la propria comunità di riferimento, ma all’interno di un grande gruppo bancario, vigilato dalla BCE, che quindi monitora, coordina e fornisce delle garanzie, mantenendo l’autonomia operativa. E questa autonomia si riflette sui prodotti e servizi che offre la banca ai propri clienti, servizi pensati per rispondere ai bisogni dei singoli e delle imprese, tra cui quelle del settore agroalimentare, a cui oggi la Banca si rivolge maggiormente, dell’artigianato, ma anche delle famiglie e dei piccoli imprenditori.

Basti pensare al plafond di 10 milioni che è stato stanziato a favore di piccole e medie imprese e di famiglie che hanno subito danni a causa del maltempo del luglio scorso.

Una presenza sul territorio che si riflette anche nell’impegno della banca in tutte le attività e i servizi per i cittadini: gli utili prodotti, infatti, vengono messi a patrimonio per una parte, l’altra divengono bene per la comunità con investimenti nelle scuole con borse di studio a cittadini meritevoli, negli ospedali e nei centri sanitari, nelle associazioni con distribuzione di defibrillatori ad esempio e nelle parrocchie, affidando alla banca quel ruolo sociale che aveva già 120 anni fa quando è stata fondata.

“Come banca dobbiamo incidere sulla comunità, sia con la nostra presenza, anche in luoghi poco abitati, sia in termini economici, con supporto e sponsorizzazioni”. “Rispondere ai bisogni e ascoltare i nostri clienti – conclude Emanuele Poli, Direttore commerciale e marketing – è una caratteristica che ci contraddistingue. Il nostro obiettivo è quello di instaurare con i clienti un rapporto fiduciario, rispondendo in maniera puntuale e precisa alle loro necessità, ascoltandoli e accogliendo eventuali bisogni.

Questo ci permette, anche in questo periodo di inflazione molto alta, con tassi sui mutui alle stelle, di andare incontro alle esigenze dei singoli, proponendo tassi fissi per periodi limitati”. l

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...