Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
News
9 Ottobre 2023
a cura di Francesca Saglimbeni
La novità
Dall’autrice de “L’allieva”, due milioni di copie vendute e una serie tv di successo ad essa ispirata, con interpreti Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi, arriva in libreria “Una piccola formalità” (Longanesi), nuovo emozionante romanzo di Alessia Gazzola, con protagonista Rachele, giovane giornalista esperta di trend e lifestyle.
La ragazza eredita una misteriosa casa da uno zio di cui non ha nemmeno ricordo e si ritrova a fare i conti con un mondo a lei del tutto sconosciuto, fatto di atti notarili e formalità giuridiche che la spingono ad approfondire la materia. Rachele sente, infatti, che in quella casa è nascosto qualcosa di particolarmente interessante e decide di indagare sugli enigmi che avvolgono la propria famiglia. Contatta Manfredi Malacarne, un vecchio amico di liceo diventato ora un affascinante notaio, che si offrirà di aiutarla. E fintanto che cercherà di dipanare i segreti custoditi in quella casa, una serie di curiose coincidenze porteranno la protagonista a scoprire molte cose di sé e del mondo.
Focus arte
Nel mese di ottobre Verona celebra l’arte contemporanea attraverso la storica rassegna ArtVerona. Un’occasione per ri-leggere i linguaggi dell’arte anche tramite le pagine di un libro. Un saggio indubbiamente stuzzicante, ripescato tra le pubblicazioni di qualche anno fa, è “Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti”, di Massimo Recalcati (Feltrinelli, 2016). La domanda di fondo dello psicanalista è: “possibile raffigurare l’irraffigurabile, dare un’immagine all’inesprimibile, offrire un volto all’assoluto?”. Alcuni artisti italiani lo hanno fatto.
E anche molto bene. Sono Giorgio Morandi, Alberto Burri, Emilio Vedova, William Congdon, Giorgio Celiberti, Jannis Kounellis, Claudio Parmiggiani, Alessandro Papetti e Giovanni Frangi, autori che, secondo Recalcati, «sanno ancora far esistere il miracolo della pittura», in quanto «ancora all’altezza del compito di far esistere la pittura come apertura inaudita sull’invisibile, come invocazione e preghiera laica. L’opera d’arte ci sveglia dal sonno della realtà ordinaria e ci mette di fronte al “mistero delle cose”».
Letture da…brividi
«Uno strano annegamento, una rivelazione terrificante e la scoperta di un tesoro». Per gli amanti della narrativa horror in attesa di Halloween, cosa di meglio del riscoprire il primo libro della saga di Blackwater, «La piena», scritta da Micheal McDowell nel 1983 ed edita in lingua italiana da Neri Pozza proprio nei primi mesi dell’anno in corso? È il 1919. Le acque nere e minacciose del fiume sommergono la cittadina di Perdido, Alabama. Come gli altri abitanti, i ricchissimi Caskey, proprietari di boschi e segherie, devono fronteggiare il disastro provocato dalla furia degli elementi. Ma il clan, capeggiato dalla potente matriarca Mary-Love e dal figlio devoto Oscar, dovrà anche fare i conti con un’apparizione sconvolgente. Dalle viscere della città sommersa compare Elinor, donna dai capelli di rame con un passato misterioso e un oscuro disegno…
Un albo per l’infanzia in… “gattese”
Per la collana Musica disegnata e un po’ strampalata, la Carthusia Edizioni ha pubblicato, nel 2018, un divertente ed educativo albo illustrato della musicista e autrice di adozione scaligera Elisabetta Garilli, nota per il suo modello didattico capace di fondere tutte le arti visive e performative in un unico…libro, adatto a tutti i bimbi dai quattro anni in su. Si tratta di “Trunkerumpampumpera”, illustrato da Valeria Petrone, che racconta del viaggio di cinque gatti in cerca di una meta speciale. Un racconto di suoni creati da filastrocche e da una lingua “inventata” (il “gattese”, potremmo dire), da cui è nato anche l’omonimo spettacolo a cura del Garilli Sound Project, con tracce scaricabili dallo stesso sito web della casa editrice.
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
01 dicembre
Libreria Feltrinelli