Villaggio di Natale Flover
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
News
9 Novembre 2023
“Sembra difficile da farsi? No, basta darsi tempo e cominciare da poche semplici mosse”: parola all’esperta Elisa Nicoli
di Agnese Ceschi
nella foto Elisa Nicoli
È diventata Econarratrice per un’idea del suo compagno, in un momento qualsiasi, mentre stavano cucinando: lui ha avuto l’intuizione folgorante del nome mentre apriva il forno.
Sembra l’inizio di una storia comica, ma in realtà Elisa Nicoli, comunicatrice ambientale, regista di documentari, scrittrice e influencer con il suo profilo social @eco.narratrice, prende il suo lavoro molto sul serio. Cosa fa? Potremmo riassumerlo in una parola: Ecominimalismo, che è anche il titolo del suo nuovo libro edito da Gribaudo, dove racconta come adottare questo stile di vita in modo semplice e immediato, scegliendo di liberarci del troppo che ci circonda.
Elisa, cos’è l’Ecominimalismo?
Ecominimalismo è una vera filosofia di vita e significa consumare meno e meglio, in modo tale da pesare meno sul nostro pianeta e i suoi abitanti.
Si parte dal minimalismo, quindi dallo sgombrare le nostre case dal superfluo, per avere più spazio innanzitutto mentale e più benessere innanzitutto personale. Tutto il superfluo non viene mai buttato, ma gli viene data una nuova collocazione creativa. Molte cose possiamo non possederle affatto, prenderle in prestito, oppure acquistare del nuovo, purché durevole e di qualità con la giusta cura e adeguata manutenzione.
Cosa comporta questo “stile di vita”?
Numerosi benefici, sia individuali che collettivi. Sposare una filosofia Ecominimalista ci aiuta a dare valore solo a ciò che rende la nostra vita degna di essere vissuta. E in genere non sono oggetti. L’importante è darsi tempo e fare le cose con calma, senza stressare se stessi, né gli altri e cominciare da un settore alla volta.
L’ecominimalismo può coinvolgere tutti gli aspetti della nostra vita: dal mangiare, al vestire, al prendersi cura di sé e della casa, ai consumi domestici, ai viaggi e persino alle relazioni umane.
Da dove partire in modo semplice?
L’unico consiglio universale è partire dal settore della propria vita che ci è più facile o che più desideriamo affrontare (abbigliamento, cosmesi, arredamento o libri…), raccogliere tutti gli oggetti, visualizzarli, capire di quali abbiamo veramente bisogno e di tutto quello che abbiamo deciso di non tenere farne qualcosa di utile per qualcun altro. Senza mai buttare nulla, se non le cose non più riparabili. Una cosa fondamentale è poi mantenere il numero di cose costante nel tempo: entra qualcosa solo se ne esce un’altra.
L’autunno è alle porte e cambiano anche le abitudini: cosa comporta il cambio di stagione nello stile ecominimalista?
Il cambio di stagione è un’ottima occasione per affrontare il nostro armadio. È l’ora di fare decluttering tra i nostri vestiti e magari decidere che non abbiamo bisogno di nulla di nuovo per la nuova stagione.
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
05 dicembre - 12 dicembre
Teatro Nuovo
12 dicembre - 15 dicembre
Teatro Nuovo
25 dicembre
Teatro Nuovo