cerca

News

Frantoio Salvagno ha iniziato la centesima olivagione

6 Novembre 2023

Storia d’impresa, storia di famiglia

di Federica Clemente

100 anni insieme, è questo il sottotitolo di Frantoio Salvagno per quest’annata olivicola, la centesima appunto. Una storia d’impresa che si fonde alla storia di una famiglia: siamo oggi alla terza generazione da quel lontano 1923 quando Gioacchino Salvagno ha aperto il frantoio per colmare un vuoto e offrire un servizio alla vallata. In quegli anni, infatti, c’erano già gli olivi ma non gli oleifici in Valpantena e proprio per essere facilmente raggiungibile l’Oleificio è stato posizionato a valle in un’epoca in qui il trasporto delle olive avveniva con i carretti. Oggi la sede dell’azienda è ancora lì e a guidarla c’è Giovanni, detto Gianni, il figlio di Gioacchino, che è entrato in Frantoio all’età di quindici anni, affiancato dalle figlie Cristina e Francesca, il motore di oggi. Il clima familiare che si respira appena si entra nel Frantoio Salvagno è ciò che fa la differenza: ogni goccia di olio, infatti, racchiude la stessa passione che il nonno Gioacchino ha messo per aprire il suo Frantoio. E questa stessa passione guida le figlie Cristina e Francesca, che oltre al cambio generazionale, hanno dovuto farsi valere in un mondo che è sempre stato prerogativa maschile. Per celebrare i 100 anni, i membri della famiglia hanno scritto un libro, edito da Olio Officina, che già dal titolo ci immerge in questo clima familiare “Le nostre vite per l’olio”.

Un libro in cui i membri della famiglia raccontano il loro rapporto con l’impresa e la loro visione, un libro di racconti, una sorta di diario di Frantoio Salvagno sì, ma anche della famiglia Salvagno. Negli anni l’azienda si è evoluta, al frantoio storico, ancora funzionante con molazze in granito e tre presse con una capacità produttiva di 600kg l’ora, è stata affiancato un impianto a ciclo continuo all’avanguardia, grazie ai contributi europei per l’industria 4.0, che consente di lavorare 3.000 kg l’ora, ma con le molazze in granito per mantenere la temperatura di spremitura controllata e garantire la presenza di tutte le sostanze nutritive nell’olio prodotto.

 

 

L’olio turismo e le visite al Frantoio
Il Frantoio Salvagno, situato nel cuore della Valpantena, ai piedi dei Monti Lessini, oltre alla qualità del prodotto primario, riserva particolare attenzione all’olio turismo e alle visite in azienda: qui infatti si possono scoprire le diverse varietà di ulivi coltivati, il Leccio, il Frantoio, il Favarol e il Grignano, l’ulivo tipico della vallata, e il loro ciclo produttivo, il metodo di produzione dell’olio, la storia del territorio e l’importanza dell’olio come alimento, non solo come condimento. Ogni anno sono più di 3.000 le persone che arrivano in Frantoio per acquistare l’olio e poi continuano a farlo anche da casa, grazie allo shop online. «Il nostro Frantoio – dice Francesca Salvagno – non è soltanto un’azienda economica ma è anche un progetto di crescita e sviluppo di umane conoscenze ed esperienze in equilibrio con il territorio e con i ritmi naturali». l

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...