Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
News
8 Ottobre 2023
Riseria La Pila
di Agnese Ceschi
Il riso è un alimento da sempre immancabile nella dieta mediterranea, grazie anche alle sue indiscusse proprietà nutritive. È presente sulle nostre tavole da sempre, specialmente nel Veronese dove la tradizione della coltivazione di questo cereale ha radici antiche. La pianura della Bassa Veronese, zona in Italia conosciuta per la presenza di risaie e coltivazione del riso, rappresenta solo una piccola parte della risicoltura italiana, ma è conosciuta per la grande vocazione dei terreni e per la qualità del prodotto che esprimono. Spicca la produzione del riso Nano Vialone Veronese IGP, che è stato il primo riso in Europa ad ottenere il prestigioso marchio Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.). Abbiamo chiesto a Michele Rossi, presidente della Riseria la Pila di Isola della Scala di raccontarci come nasce un riso di qualità. La Pila coltiva esclusivamente Riso Classico. “Il Riso Classico si distingue per la sua qualità in primis. La legislazione italiana permette di classificare varietà similari con il nome per esempio di Carnaroli e Arborio, la definizione di “Classico” identifica invece le varietà in purezza, così utilizzando sementi certificate il processo di coltivazione e trasformazione è controllato dall’Ente Nazionale Risi, ed il consumatore lo può riconoscere perché sulla confezione è riportata la dicitura “Classico”. Questo garantisce al consumatore un prodotto con una tenuta alla cottura, una corretta cessione degli amidi e un gusto migliore” spiega Michele Rossi.
Come nasce il Riso Classico
“Il Riso Classico della Riseria la Pila nasce da sementi rigorosamente selezionate e certificate, in grado di mantenere in purezza le varietà di riso come erano in origine. Tra Aprile e Maggio avviene la semina nelle risaie di proprietà dei soci e durante tutte le fasi di coltivazione la Riseria la Pila segue tecnicamente le aziende socie al fine di consentire la rintracciabilità di filiera” continua Rossi. Successivamente si procede con la sommersione delle risaie con acqua pura di risorgiva, che affiora dalle colline moreniche. Le sommersioni e le asciutte si susseguono per accompagnare le varie fasi della crescita e coltivazione del riso. A estate inoltrata la pianta del riso raggiunge il massimo vigore e da qui ha inizia la fase della maturazione. Nel mese di settembre inizia la trebbiatura e il risone raccolto viene essiccato e trasferito nei silos a temperatura controllata. “La riseria La Pila è particolarmente attenta nel tenere distinte le diverse partite dei soci al fine di garantire la rintracciabilità del prodotto fino al consumatore finale. Dopo un adeguato periodo di stoccaggio il risone viene trasferito nel settore della riseria dedicato alla Pilatura, selezione ottica e confezionamento in atmosfera protetta. È importante sapere che la pilatura è un processo meccanico di sfregamento naturale e non chimico” spiega Rossi. Il consumatore può facilmente seguire tutta la tracciabilità del prodotto tramite un QR posto sulla confezione. La Riseria La Pila è il maggior produttore di Riso Nano Vialone Veronese I.G.P., anch’esso sinonimo di qualità e garanzia, nel rispetto dei ristrettivi parametri del disciplinare del Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Veronese.
La Riseria La Pila
La Riseria la Pila è stata costituita come cooperativa nel 1987 da alcune fra le più grandi Aziende Agricole produttrici di riso nella Bassa veronese con lo scopo di lavorare e commercializzare in comune il risone prodotto portando sul mercato
un riso di altissima qualità. La Riseria la Pila, oggi Società Agricola, possiede circa 600 ettari di risaie pari ad un terzo dell’intera estensione risicola della provincia di Verona. La Pila produce il proprio riso con Tracciabilità di Filiera Controllata e Garantita ed ha investito molto sulla valorizzazione e promozione del Nano Vialone Veronese IGP.
Dove trovare i prodotti:
SHOP ON LINE
www.lapila.it
NEGOZIO
Via Crosoncino 4/a
Isola della Scala (VR)
Via Crosoncino, 4/A,
37063 Isola della Scala (VR)
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
01 dicembre
Libreria Feltrinelli