cerca

News

La contemporaneità protagonista de Il Grande Teatro

20 Novembre 2023
Teatro Nuovo

Dal 7 novembre al 17 marzo in scena al Teatro Nuovo la rassegna di teatro “impegnato”: clima, violenza sui minori e legalità, tra i temi più caldi di oggi

di Agnese Ceschi

La contemporaneità sbarca a Verona più forte che mai dimostrando che il teatro sa trattare temi di grande attualità. Protagonisti della nuova rassegna de Il Grande Teatro, organizzata dal Comune di Verona in collaborazione col Teatro Stabile di Verona – Centro di Produzione Teatrale, ben quattro spettacoli su testi di autori contemporanei, che si alterneranno a tre grandi classici e un omaggio a Italo Svevo.

 

Programma

Dal 7 al 12 novembre
IL CASO KAUFMANN
Trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo di Giovanni Grasso ispirato alla storia vera di Leo Kaufmann (Franco Branciaroli): sessantenne, vedovo e stimato presidente della comunità ebraica di Norimberga nella città tede-sca durante le leggi razziali. Regia di Piero Maccarinelli.

 

Dal 21 al 26 novembre
LA COSCIENZA DI ZENO
Spettacolo basato sull’omonimo romanzo di Italo Svevo “La coscienza di Zeno” di cui ricorre quest’anno il centenario della pubblicazione. Prodotto dal Teatro Stabile del Friuli – Venezia Giulia e da Goldenart Production con la regia di Paolo Valerio, vede in scena nei panni del noto protagoni-sta Alessandro Haber.

 

Dal 5 al 12 dicembre
L’ISPETTORE GENERALE
Commedia satirica fra le più divertenti del repertorio teatrale di Nikolaj Go-gol, “L’ispettore generale” si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene il potere in una cittadina della Russia zarista dove la notizia della vi-sita di un ispettore generale (Rocco Papaleo) mette in allarme funzionari e notabili. Regia di Leo Muscato.

 

Dal 9 al 14 gennaio
SANI! – Teatro tra parentesi
Marco Paolini firma e interpreta questo spettacolo che tocca temi come la crisi climatica e la transizione ecologica seguendo un filo conduttore auto-biografico.

 

Dal 23 al 28 gennaio
PERFETTI SCONOSCIUTI
Sullo sfondo del noto film da lui diretto nel 2016 e campione di incassi oltre che di premi, Paolo Genovese cura la regia di questa versione teatrale che racconta una cena tra un gruppo di amici dove emergono verità scomode.

 

Dal 30 gennaio al 4 febbraio
GL’INNAMORATI
Il regista Andrea Chiodi si confronta con “Gl’innamorati” offrendo nuove chiavi di lettura contemporanee di questo classico goldoniano. I protagoni-sti sono infatti due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pen-siamo.

 

Dal 27 febbraio al 3 marzo
L’UOMO PIÚ CRUDELE DEL MONDO
Lino Guanciale e Francesco Montanari, diretti da Davide Sacco, sono pro-tagonisti di questo “duetto” che mette alla berlina la vita di due uomini e le loro fragilità. “L’uomo più crudele del mondo” prova ad indagare i labirinti malsani della mente spingendo a una profonda riflessione sulla natura umana.

 

Dal 12 al 17 marzo
CYRANO DI BERGERAC
L’opera di Edmond Rostand nell’adattamento e con regia di Arturo Cirillo. Un teatro canzone, o un modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano non solo attraverso le pa-role ma anche con le note.

Piazza Francesco Viviani, 10,
37121 Verona

Gli eventi consigliati

Scopri tutti gli eventi

il calendario

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

la newsletter

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni...