100° Arena di Verona Opera Festival 2023
16 giugno - 09 settembre
Arena di Verona
News
16 Dicembre 2020
di Agnese Ceschi
NUMEROSI MUSEI NEL MONDO STANNO RENDENDO SEMPRE PIÙ FRUIBILI A TUTTI SUL CANA- LE ONLINE CONTENUTI DI VARIA NATURA: DALL’APERTURA DELLE PORTE DEI MUSEI, A CONVEGNI TEMATICI, FINO A CORSI E FORMAZIONE PER GLI APPASSIONATI.
Come creare contenuti digitali di qualità a museo chiuso? Se lo sono chiesti numerosi musei al mondo durante la pandemia e hanno trovato delle piacevoli risposte che permettono agli appassionati di arte di fruire di esperienze uniche. Entrando nel museo anche a porte chiuse.
Il digitale permette a tutti in modo molto facile di esplorare i tesori dell’arte e di approfondirne i segreti. Abbiamo fatto una selezione di alcune delle esperienze più interessanti in questo momento per chi da casa volesse farsi trasportare dalla magia della bellezza.
Museo del Louvre – Parigi
Il più importante museo parigino offre agli appassio- nati di arte numerose esperienze virtuali che possono essere vissute comodamente da casa, in attesa di riprendere a viaggiare. Molto coinvolgenti sono i tour virtuali di alcune delle più importanti sale del museo o di esposizioni tem- poranee come quella dedicata alle antichità egiziane o quella dedicata alla nascita dell’artista con opere di Delacroix, Rembrandt, Tintoretto. Un’altra opportunità davvero interessante sono i “clo- ser look”: degli approfondimenti mirati ed interattivi su opere specifiche che hanno fatto la storia dell’arte. Particolarmente raccomandati per la loro bellezza quelli dedicati alla Vittoria di Samotracia e alla statua di Canova Amore e Psiche. Infine un progetto interamente dedicato a Leonardo da Vinci e alla sua Monna Lisa per commemorare i 500 anni dalla morte dell’artista: Mona Lisa Beyond the Glass, un’esperienza di realtà virtuale attraverso un’ap- plicazione scaricabile comodamente su smartphone.
MoMA – The Museum of Modern Art – New York City, USA
Il MoMA ha consentito la visualizzazione virtuale delle sue mostre speciali, principalmente attraverso video, file audio e immagini fisse. Inoltre con l’iniziativa Vir- tual views lancia un ciclo di eventi dove periodicamen- te fa entrare i visitatori nelle principali esposizioni, ne approfondisce le caratteristiche con curatori ed artisti. Una delle prossime serate è dedicata all’iconica Notte stellata di Van Gogh e sarà giovedì 3 dicembre. Dopo- diché il video virtuale sarà disponibile e fruibile a tutti.
Musei Vaticani – Roma
Il quinto museo più visitato al mondo, sede di celebri capolavori come gli affreschi della Cappella Sistina, offre un tour virtuale attraverso il quale è possibile visitare 7 diverse gallerie. La visita può anche essere effettuata in modalità 3D stereoscopica se si dispone di un auricolare adeguato.
Palazzo Roverella – Rovigo
La mostra “Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà” non si ferma nonostante la chiusura. Palazzo Roverella ha scelto i propri canali social e un ricco programma di attività digitali da condividere con gli appassionati d’arte di tutte le età. Nei canali social di Palazzo Roverella arriva un ricco programma di appuntamenti da seguire collegandosi con un click. #SocialGuide offre ogni sabato, in diretta dalle ore 17.00, una visita con le guide del museo tra le opere della mostra Marc Chagall con approfondimenti sempre diversi.
Palazzo Maffei Casa Museo – Verona
La scienza nascosta nell’arte è un ciclo di 16 trasmis- sioni online dal 13 novembre 2020 al 15 giugno 2021. Attraverso video e racconti, gli Studenti dell’Università di Verona gettano un ponte tra scienza e arte svelando, nelle opere della Collezione, connessioni che mostrano il dialogo, spesso sottovalutato, tra il sapere scientifico e la creazione artistica.
Collezione Peggy Guggenheim – Venezia
Un successo senza precedenti per “L’Arte è Vita”, il nuovo corso online di storia dell’arte della Collezione Peggy Guggenheim, ideato dalla professoressa Ales- sandra Montalbetti, Pinacoteca di Brera, che in poco più di una settimana dal lancio ha registrato oltre 400 iscritti. “L’Arte è Vita”, due cicli di 4 lezioni ciascuno su Zoom, è riservato ai soci del museo e a tutti coloro desiderino associarsi per l’occasione. Le otto lezioni coprono un ampio raggio di secoli, e sono dedicate a temi della nostra quotidianità: l’arte e l’alchimia, la pubblicità, il cibo, la musica, la letteratura, la moda, la filosofia, il cinema. Il corso inizierà il 30 novembre, ma sarà possibile iscriversi anche dopo sul sito della Collezione Peggy Guggenheim.
16 giugno - 09 settembre
Arena di Verona
16 giugno - 08 settembre
Arena di Verona
23 giugno - 06 settembre
Arena di Verona
24 giugno - 22 luglio
Arena di Verona