.cerca

News

Lugana

14 Agosto 2023

Il Lugana è sicuramente un binomio perfetto tra qualità e caratteristiche uniche del vino e bellezza del suo luogo di origine, il Lago di Garda

La ricetta  vincente del Lugana DOC

Favorita dal dolce paesaggio collinare e dalle temperature miti del lago di Garda, la denominazione Lugana offre il terreno fertile per la nascita di una delle eccellenze vitivinicole del Bel Paese, il vino Lugana. In queste terre, poste a cavallo tra le due province di Brescia 

e Verona, bagnate dal Lago di Garda, culla della vinificazione fin dall’epoca romana, viene coltivato il vitigno Turbiana, che, vinificato in cinque stili diversi, regala il Lugana DOC, una delle prime DOC italiane: un vino bianco e raffinato di grande personalità e longevità. 

Un vino dal potenziale di longevità unico e 5 diversi stili

I vini prodotti da uve Turbiana (100% o con una piccola percentuale di altri vitigni in abbinamento) hanno sapori concentrati:  sono riccamente strutturati e corposi grazie  al microclima più caldo del Lago di Garda.

Questi vini si declinano in 5 stili diversi (Spumante, Lugana d’annata, Lugana Superiore,  Lugana Riserva e Vendemmia Tardiva), inoltre hanno una reputazione di invecchiamento, poiché sono intrinsecamente ricchi di acidi  e piantati in terreni particolarmente minerali e densi di argilla.

Enoturismo in Lugana 

Il Lugana è sicuramente un binomio perfetto tra qualità e caratteristiche uniche del vino e bellezza del suo luogo di origine. Non c’è dubbio, infatti, che la denominazione rappresenti uno dei territori più vocati per il turismo del vino in Italia, grazie alla location privilegiata in cui si trova questa denominazione, il Lago di Garda.

Per questo motivo, ad inizio 2023 è nato il progetto Enoturismo promosso dal Consorzio Tutela Lugana DOC con il fine di valorizzare al meglio le potenzialità di questo vino, vera eccellenza nel suo genere e che si sviluppa attorno al concetto di wine destination.

Uno dei corollari del progetto è “Lugana On Foot: camminando tra le vigne del Lugana”, un vero e proprio cammino di 45 chilometri tra i vigneti a sud del Lago di Garda, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali della zona in linea con il mood del turismo lento che sta conquistando spazi e numeri crescenti negli ultimi anni. Il cammino ha ricevuto anche la certificazione Iter Vitis, l’Itinerario Culturale promosso dal Consiglio d’Europa della Vite e del Vino.

Per scoprire di più: www.consorziolugana.it 

.i consigliati di Carnet.

.Scopri i nostri consigliati.

.il calendario.

Programmi per il prossimo weekend?

Programmi per il prossimo weekend?

.la newsletter.

Rimani aggiornato
Ricevi tutte le novità Carnet Verona, concerti, spettacoli, eventi, manifestazioni, nightlife...