Stagione 2023 a Gardaland Resort
26 marzo - 31 ottobre
News
14 Agosto 2023
Bellezza unica tra lago e montagna
Scopri l’itinerario “mordi e fuggi” tra visite culturali e concerti sull’acqua, ma anche buona tavola e trekking sul Baldo
Giorno 1
Nell’epoca delle vacanze mordi e fuggi, cosa di meglio del dedicarsi 48 ore – magari nel classico weekend –, alla scoperta dell’incantevole borgo medievale di Malcesine? Dove lago e montagna sembrano letteralmente “baciarsi” per disegnare scorci suggestivi in ogni momento della giornata, e la biodiversità del paesaggio offre varie opportunità di svago, intrattenimento, relax, tra buon cibo, cultura e attività outdoors?
Ecco qualche suggerimento.
Approdati nell’antica cittadina, e fatto un rapido tour tra panorami mozzafiato, sarà d’obbligo una visita, nel cuore del borgo, al Castello Scaligero (per altro meta ambita di matrimoni da tutta Italia), riedificato dagli Scaligeri – da cui l’attuale denominazione – intorno al 1300 e nel corso dei secoli dimora dei Longobardi, dei Franchi, dei Veneziani, dei Visconti e via discorrendo.
Al suo interno è visitabile il Museo di Storia Naturale del Monte Baldo e del Garda, la Sala delle Galee, il Museo di Goethe e l’ex polveriera, nella quale sono esposte le immagini del lago e del castello tratteggiate dal poeta tedesco durante il suo viaggio in Italia.
Un tuffo nella storia e cultura del territorio, che a fine giornata farà certamente sentire l’appetito. Motivo per cui raggiungere il lungolago, alla ricerca della trattoria ideale per assaporare le eccellenze del Garda come il pesce lavarello, rigorosamente condito con l’Olio del Garda DOP e accompagnato da un buon vino locale, per poi completare la serata sul tradizionale veliero “Siora Veronica”, che per tutta la stagione estiva propone concerti di musica live veramente per tutti i gusti.
Info utili presso l’Ufficio del Turismo: tel. +39 045 7400044
Giorno 2
Più esperienziale e sportiva sarà la cifra della seconda giornata. Con destinazione principe
il Monte Baldo, raggiungibile in funivia (partenze ogni mezz’ora dalle 8.30, ultima corsa ore 17). Tanti gli itinerari ad anello vista lago (tutti di diversa difficoltà) percorribili a piedi – magari attrezzati di bastoncini da nordic walking – o in bicicletta. Un’escursione suggerita è quella per il sentiero Busatte-Tempesta, ma per gli habitué delle scarpinate c’è anche un percorso di trekking sul Monte Altissimo di Nago, che arriva ad un’altitudine di 2.079 mt sul livello del mare.
E chi vorrà godersi l’intera giornata ad alta quota, per accelerare la tintarella, troverà almeno tre punti ristoro dove rifocillarsi prima della ridiscesa.
Un luogo in cui non mancheranno nemmeno occasioni di sosta spirituale, in quanto tramite un altro percorso è possibile raggiungere il suggestivo Eremo dei Santi Benigno e Caro, vissuti fra l’VIII e il IX secolo, che seguivano la regola di Sant’Agostino, trascorrendo le giornate in preghiera e meditazione fra le grotte del Baldo.
Dettagli su https://www.visitmalcesine.com/it/itinerari-malcesine.
di Francesca Saglimbeni
26 marzo - 31 ottobre
01 agosto - 16 novembre
11 agosto - 29 ottobre
05 settembre - 10 ottobre