Bruno Munari all'E.ART.H. Eataly Art House
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
News
8 Novembre 2023
di Agnese Ceschi
Nella comunità montana del Monte Baldo la castanicoltura ha rappresentato nei secoli passati una risorsa economica e culturale importante sin dal Medioevo.
Esiste una perla che appartiene solo al Baldo ed è il Marrone di San Zeno di Montagna Dop.
Il marrone è coltivato ad un’altitudine tra i 250 e i 900 metri s.l.m. nella zona fra il Lago di Garda e il Monte Baldo, nei comuni di Brentino Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Costermano, Ferrara di Monte Baldo e, naturalmente, San Zeno di Montagna.
Le stime di produzione sono stabili intorno ai 300 quintali, gran parte dei quali biologici: un quantitativo molto basso e per questo di grande valore. Si dice a San Zeno che “chi pianta castagni, lo fa per i figli”.
“Il nostro Consorzio, che riunisce 40 soci, vuole recuperare piante di notevole importanza storica e colturale che possono contare anche più di 400 anni. Infatti, è preferibile recuperare i vecchi castagni anziché piantarne di nuovi poiché ci vogliono circa venti anni per la loro produzione” commenta il presidente del Consorzio Simone Campagnari.
Il marrone è la terza Dop nella provincia di Verona oltre all’Olio Veneto Valpolicella e Garda e al formaggio Monte Veronese.
Registrata nel 2003 la Dop festeggia quest’anno 20 anni.
Il frutto
Il frutto si contraddistingue per una forma ellissoidale e una caratteristica buccia sottile, lucida e di colore marrone chiaro con striature più scure. Dopo la raccolta, a mano o con mezzi meccanici, i ricci sono accumulati per un periodo tra i dieci e quindici giorni così da permettere una leggera fermentazione che fa maturare il frutto e lo fa durare nel tempo.
In cucina
Sono ottimi degustati arrosto o lessati oppure come ingrediente principale di piatti tipici accompagnati dalla birra alle castagne. Un piatto davvero speciale è il minestrone di marroni, ricetta tradizionale a base di verdura, fagioli e marroni, come quello proposto dallo chef Stefano Lorenzi della Taverna Kus di San Zeno di Montagna.
12 ottobre - 31 marzo
E.ART.H. Eataly Art House
04 novembre - 07 gennaio
Flover garden center di Bussolengo
28 novembre - 02 dicembre
Teatro Nuovo
01 dicembre
Libreria Feltrinelli