100° Arena di Verona Opera Festival 2023
16 giugno - 09 settembre
Arena di Verona
News
4 Dicembre 2012
“Arte a Verona per il Progetto Roberto”
Le opere di 200 artisti veronesi in vendita per aiutare i bambini di Santo Domingo
Al “Ristorante 12 Apostoli” – Corticella S. Marco, 3 – il presidente del Consiglio provinciale nonché presidente dell’associazione “Amici del Progetto Roberto” Antonio Pastorello ha presentato “Arte a Verona per il Progetto Roberto”, la mostra-asta di opere di artisti veronesi per la raccolta fondi in favore dei bambini abbandonati di Santo Domingo.
Erano presenti: Antonia Pavesi, consigliere incaricato alla Cultura del Comune di Verona; Roberta Tosi, coordinatrice della mostra; Antonio Gioco, titolare “Ristorante 12 Apostoli” e promotore dell’iniziativa; Luigi Foglia, Guido Farina e Francesco Castelli dell’associazione “Amici del Progetto Roberto”; Giancarlo Zucconelli, Milo Manara, Vera Meneguzzo e Alberto Zucchetta, alcuni degli artisti che hanno donato le opere; Francesco Milani, rappresentante dell’omonima tipografia.
L’intero ricavato della vendita delle 200 opere, donate da altrettanti artisti veronesi all’Associazione Amici del Progetto Roberto, servirà per realizzare i progetti nella Repubblica Dominicana. La mostra sarà inaugurata mercoledì 5 dicembre, alle ore 18.00, al Palazzo della Ragione.
La mostra resterà aperta, tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, fino a domenica 16 dicembre. Ospiterà anche alcuni eventi culturali, come l’incontro con il vescovo monsignor Giuseppe Zenti, intitolato “Sotto il mantello di San Martino” fissato per lunedì 10 dicembre, alle ore 20.30, in cui il pastore della diocesi di Verona e il volontario laico, entrambi provenienti da San Martino Buon Albergo, si confronteranno sul tema della carità. Venerdì 14, invece, alle 18.30, sempre al Palazzo della Ragione, ci sarà un aperitivo letterario con Alberto Cavanna, autore de ‘L’uomo che non contava i giorni’, un romanzo edito da Mondadori che sembra un parallelo con la storia vera di Roberto Danese.
Il progetto che offre aiuto, assistenza e formazione ai bambini della Repubblica Domenicana prende il nome da Roberto Danese, il volontario di San Martino Buon Albergo che 27 anni fa, dopo una vacanza nei Caraibi, accortosi della miseria che c’era nel cuore della Repubblica Dominicana, vendette l’avviata attività di autotrasporti e si trasferì tra le popolazioni più povere di quel paese. Doveva essere una breve esperienza… Roberto è ancora là.
Negli orari di apertura della mostra, Roberto Danese sarà presente per incontrare coloro che volessero informazioni sull’attività e finalità del Progetto.
Presidente Pastorello: “Sono molto soddisfatto nel presentare ‘Arte a Verona’ perché è un’iniziativa benefica a cui tengo particolarmente, visto che mi vede coinvolto in prima persona. Quando ad Aprile, io e gli altri dell’associazione, ci è venuta l’idea della mostra, mai avremmo pensato che si sarebbero raggiunte queste dimensioni, coinvolgendo la bellezza di 200 artisti scaligeri. Seppur a costo zero, grazie ai numerosi volontari che ci hanno aiutato, possiamo affermare di aver allestito un’esposizione in grande. Il ricavato della vendita dei quadri, esposti al Palazzo della Ragione, sarà interamente utilizzato per soccorrere i bambini di Boyà. Vivendo in zone particolarmente povere della Repubblica Dominicana molti di loro hanno subito danni fisici e psichici ed è nostra intenzione aiutarli attraverso interventi di supporto medico, educativo e psicologico. Voglio concludere ringraziando gli artisti che hanno donato le opere, il Comune, la tipografia Milani, gli sponsor e, in generale, tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’esposizione che mi auguro i cittadini apprezzeranno”.
Consigliere comunale incaricato alla cultura – Pavesi: “E’ con grande piacere che mi trovo qui oggi: questa manifestazione, infatti, è l’ennesima dimostrazione che Verona è una città sensibile ai temi della solidarietà. L’amministrazione comunale è lieta di dare il suo contributo alla realizzazione di questa iniziativa mettendo a disposizione il Palazzo della Ragione per l’allestimento della mostra. Un doveroso ringraziamento, inoltre, va all’associazione ‘Amici del Progetto Roberto’ e a tutti gli artisti che hanno generosamente donato le loro opere”.
Milo Manara: “Sono molto contento di essere stato invitato a partecipare a questa iniziativa perché mi permette di esprimere la solidarietà tramite le mie opere. Trovo infatti un privilegio il fatto che gli artisti, in occasioni come queste, con il proprio lavoro possano dare un contributo concreto a chi ha bisogno. Per questo confido nella riuscita della mostra, che credo meriti attenzione per il nobile motivo per cui è stata organizzata”.
Alberto Zucchetta: “Conosco il ‘Progetto Roberto’ da molti anni, e quando sono stato chiamato a dare il mio contributo alla mostra sono stato ben lieto di aderire. Grazie a questa esposizione si è compiuto un miracolo: ho coinvolto gli artigiani creativi che per l’occasione hanno superato la loro timidezza, riunendosi e collaborando con entusiasmo. Io personalmente, ho invece voluto regalare una mia opera, ‘La prima stella’, che ha il significato simbolico di augurare a questa iniziativa un successo che ne garantisca la continuazione nei prossimi anni”.
Giancarlo Zucconelli: “Questa è la prima occasione in cui mi avvicino all’associazione ‘Amici di Roberto’, ma sono felice di poter collaborare per questo particolare progetto e spero che la mostra diventi istituzionale. In ogni caso, considero già questa prima esperienza un successo perché, in un momento di difficoltà come quello attuale, ben duecento artisti hanno regalato le proprie creazioni e il proprio tempo”.
16 giugno - 09 settembre
Arena di Verona
16 giugno - 08 settembre
Arena di Verona
23 giugno - 06 settembre
Arena di Verona
24 giugno - 22 luglio
Arena di Verona