Masi Agricola
Masi Agricola
Le scelte produttive di Masi esaltano la personalità di ogni singolo vino nel mantenimento di un preciso stile delle Venezie. Nel 1958 è stata pioniera nell’individuazione dei crus storici dell’Amarone. Con il Campofiorin nel 1964 ha creato una nuova categoria di vini veneti, reinventando la tecnica della doppia fermentazione e aggiornandola costantemente. Ha attualizzato lo stile dell’Amarone con l’applicazione di nuove tecnologie di appassimento e di vinificazione.
I vini di Masi sono moderni, piacevoli, equilibrati e riconoscibili, per i quali le è stato attribuito il merito di avere “rivoluzionato l’arte di fare il vino nelle Venezie” e che sono stati definiti da Hugh Johnson “pietre miliari dell’enologia veronese”.
I vigneti di Masi sono di proprietà della famiglia Boscaini da sei generazioni. Sandro Boscaini è presidente dell’azienda; sono coinvolti i figli Alessandra e Raffaele; il fratello Bruno si occupa della parte tecnico-industriale e il fratello Mario è socio non operativo.
Masi rappresenta l’eccellenza italiana risonosciuta anche all’estero e partecipa a fiere e conferenze internazionali del settore vitivinicolo. L’edizione 2011 del Vinexpo a Bordeaux è stata per Masi un’occasione per trasmettere i messaggi portanti del suo successo internazionale: la leadership storica nell’appassimento e nella produzione dell’Amarone.
In questa occasione l’azienda Masi ha anche dato eviedenza al simbolo ” AppaXXImento Masi Expertise”, con cui intende certificare la sua specializzazione nell’appassimento nel XXI secolo, ovvero la sua capacità di intrepretare con modernità e originalità questa tecnica creando ” vini moderni dal cuore antico”.